Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Partenza “da Oscar” per il Between Festival con Nicola Piovani venerdì 22 agosto in Piazzale Aldo Moro (Arena Vitruvio). Sabato 23 tocca alla talentuosa pianista e compositrice Chiara Civello e ultimo appuntamento il 29 agosto con Babelnova Orchestra.
Le operazioni rientrano in una più ampia attività di contrasto all’abusivismo commerciale e all’occupazione illecita delle aree demaniali durante la stagione estiva. L'amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, rinnova il proprio impegno a tutela del decoro urbano, della legalità e della sicurezza, ricordando l’importanza della collaborazione da parte dei cittadini e degli operatori del settore balneare nel rispetto delle regole e del bene comune.
"Con questa decima edizione – dichiara il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo – il Festival del Teatro Classico ha dimostrato ancora una volta la sua forza, diventando un punto di riferimento culturale nazionale. È un evento che genera entusiasmo, educazione, turismo e crescita. Abbiamo avuto l’onore di ospitare attori e registi di spessore nazionale, offrendo spettacoli gratuiti per i minori, perché crediamo che la cultura debba essere accessibile e formativa. Il teatro classico non è solo spettacolo, ma identità, memoria e futuro. Questo Festival è un orgoglio per Formia e un volano per la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio".
“È un risultato importante per la nostra città – dichiara il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo – che conferma l’attenzione delle istituzioni centrali verso il nostro territorio. Formia rappresenta una delle mete più apprezzate del Lazio, con un patrimonio ambientale, storico e culturale straordinario. Con ‘Spiagge Sicure’ intendiamo garantire un’estate all’insegna della legalità, sicurezza e accoglienza, valorizzando ulteriormente l’immagine di Formia come destinazione turistica di qualità”.
Continua il teatrino di illazioni e di non verità messo su dall’opposizione consiliare su un presunto ingresso di altri comuni nella società partecipata FRZ. Probabilmente nel tentativo di spostare l’attenzione dalle questioni veramente serie che riguardano le trascorse gestioni della FRZ e le passate amministrazioni comunali.
Dopo il successo straordinario di “Adelchi”, la X edizione del Festival del Teatro Classico è pronta a celebrare il suo ultimo atto, nel segno della tragedia greca. Lunedì 11 agosto, alle ore 21:30, nello scenario suggestivo dell'Area archeologica di Caposele, è di scena l’“Oreste” di Euripide, con l'attore Pino Quartullo, inizialmente previsto per sabato 19 luglio e rinviato per un malore improvviso accusato da un membro dello staff della compagnia.
A salutare con entusiasmo questa quarta edizione è il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo, che ha voluto rivolgere un messaggio speciale a tutte le famiglie: “Il Formia Kids Festival è un regalo che facciamo alla nostra comunità. È uno spazio in cui i bambini possono divertirsi, imparare, socializzare e sognare. Ed è proprio da qui, da questi sorrisi, che nasce la Formia che vogliamo: una città accogliente, inclusiva e a misura di famiglia”.
“Si tratta di un episodio grave, che però dimostra quanto la collaborazione tra istituzioni possa produrre risultati concreti – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Taddeo – Voglio ringraziare personalmente il Reparto Ambientale della Polizia Locale e Formia Rifiuti Zero per la prontezza e la determinazione con cui hanno agito. La nostra Amministrazione è impegnata quotidianamente nel contrasto a comportamenti incivili che deturpano l’ambiente e mettono a rischio il lavoro e i sacrifici di un’intera comunità”.
Tre concerti gratuiti in piazza con il Premio Oscar Nicola Piovani, la compositrice Chiara Civello e Babelnova Orchestra sul tema del viaggio, dei miti e incontri nel Mediterraneo. Progetto culturale prodotto da Globart da un’idea del direttore artistico Roberto Grossi per un festival diffuso che da Formia si estenderà ai borghi del Parco della Riviera di Ulisse.
Dieci attori e otto musicisti per il capolavoro tragico di Manzoni. Da Zingaro a Pambieri, passando per Maurizio Trippitelli, storico percussionista di Ennio Morricone. Teatro e musica, attori e orchestra. È sempre più vicino l’appuntamento con “ADELCHI”, capolavoro tragico di Alessandro Manzoni, ridotto, diretto e interpretato da Vincenzo Zingaro.
L’amministrazione comunale di Formia, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, prosegue con determinazione nel programma di riqualificazione e potenziamento dell’edilizia scolastica cittadina. Un impegno concreto, massiccio e capillare che punta a garantire alle giovani generazioni ambienti sicuri, moderni, funzionali e inclusivi.
Un progetto, quello dell’attivazione di un collegamento marittimo Formia-Ischia, che ha in sé tante finalità: favorire il turismo, facilitare gli scambi commerciali e rafforzare i legami tra le comunità. Il Sindaco della Città di Formia, Gianluca Taddeo, nell’ambito delle strategie di rilancio economico del territorio, ha inviato nei giorni scorsi una nota al Presidente della Giunta Regionale del Lazio, Dott. Francesco Rocca, al Presidente della Giunta Regionale della Campania, Dott. Vincenzo De Luca, ed all’Assessore al Turismo della Regione Campania, Dott. Felice Casucci, chiedendo un confronto congiunto con gli enti preposti.
Alla guida di questa narrazione emozionante saranno i conduttori Federico Quaranta e Diletta Acanfora, che attraverseranno sentieri, siti storici e leggende del territorio, con un racconto che unirà natura, spiritualità, mito e tradizione. La puntata accenderà i riflettori su luoghi simbolici come la Grotta della Janara, la villa romana di Mamurra, l’Eremo di San Michele Arcangelo e il Monte Redentore, toccando anche il tema del turismo accessibile e sostenibile, della Bandiera Blu e delle eccellenze enogastronomiche, tra cui la Marzolina, storico formaggio delle terre aurunche.
“Oggi presentiamo la seconda parte della stagione estiva – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Taddeo – Un programma che arricchisce quanto già vissuto nelle scorse settimane, con nuovi eventi pensati per tutte le generazioni. Formia Estate 2025 è una rassegna costruita per valorizzare il nostro territorio, coinvolgere ogni angolo della città – dal centro ai borghi – e promuovere una cultura dell’incontro e della condivisione. Un’estate che vuole essere davvero di tutti".
Formia si prepara a vivere due serate di pura energia, tradizione e divertimento con l’attesissimo evento “Pizzica e Tammorra”, in programma venerdì 1 e sabato 2 agosto alle ore 21:30 in piazzale Aldo Moro, nel cuore pulsante della città. L’iniziativa, patrocinata da Regione Lazio, LazioCrea, Comune di Formia e promossa dalla Pro Loco Città di Formia, si inserisce nel calendario degli eventi estivi, offrendo un viaggio affascinante nel patrimonio musicale del Sud Italia, con un mix coinvolgente di musica popolare, danza, gastronomia, arte e cultura.
Il sindaco Gianluca Taddeo ha espresso soddisfazione per la partecipazione e per l’attenzione crescente della comunità verso il tema della sicurezza balneare, sottolineando come la Bandiera Blu rappresenti non solo un traguardo, ma anche un impegno quotidiano per la tutela dell’ambiente e delle persone.
“La piattaforma appena avviata è un passo concreto verso un’amministrazione più moderna, efficiente e vicina ai cittadini – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo - Essa rappresenta una svolta in termini di innovazione e trasparenza che contribuirà a semplificare la vita delle persone ed a migliorare la qualità dei servizi pubblici”.
“Siamo orgogliosi di presentare un’edizione dell’Arena Vitruvio che punta alla qualità artistica, alla partecipazione e alla valorizzazione del nostro territorio – dichiara il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo – Abbiamo scelto di puntare su un’offerta trasversale e gratuita, che possa unire il piacere dell’intrattenimento con occasioni di riflessione. Vogliamo che Piazzale Aldo Moro diventi un vero e proprio teatro all’aperto”.
Prosegue con la “Mandragola” di Niccolò Machiavelli la X edizione del Festival del Teatro Classico, prodotto dal Comune di Formia con il contributo della Regione Lazio. Il capolavoro del teatro cinquecentesco italiano, nell’adattamento e regia di Nicasio Anzelmo, andrà in scena mercoledì 23 luglio alle ore 21:30 presso l’area archeologica di Caposele.
"Siamo orgogliosi di partecipare, per la prima volta da Comune Bandiera Blu, alla Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento - dichiara il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo - È un riconoscimento che premia l’impegno della nostra comunità verso la tutela dell’ambiente e la sicurezza delle nostre spiagge, ma soprattutto è una responsabilità che intendiamo onorare con azioni concrete".
“Quando mi sono insediato, mi sono trovato ad affrontare questa crisi occupazionale del Pastificio Paone, che colpiva duramente la nostra comunità – ha aggiunto il primo cittadino -. Ringrazio i lavoratori che con grande coraggio hanno manifestato le loro preoccupazioni ed hanno deciso di non arrendersi, condividendo con noi Comune e Sindacato i momenti difficili. Dietro ogni lavoratore, c’è una famiglia. Non parliamo solo di posti di lavoro, ma di dignità, di sicurezza e di futuro di una società".
“Formia è una città che sorprende e affascina - ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo – La recente tappa di Visit Lazio conferma la crescente attenzione regionale nei confronti di un territorio che sta investendo in modo concreto nella valorizzazione del proprio patrimonio. Cultura, mare, storia e servizi: il nostro obiettivo è costruire un’offerta turistica di qualità, che sappia accogliere e raccontare, che migliori la vita dei residenti e attragga un turismo rispettoso e consapevole. La Bandiera Blu 2025 non è un traguardo, ma uno stimolo continuo a fare meglio”.
“Ricevere per il 17° anno consecutivo questo premio è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità - ha dichiarato il Sindaco Gianluca Taddeo - È la conferma dell’attenzione che Formia dedica da anni alla qualità delle proprie spiagge, alla tutela dell’ambiente e all’accoglienza turistica. Ringraziamo tutti gli operatori balneari, i volontari e le istituzioni che ogni anno contribuiscono a questo risultato”.
Il sindaco Gianluca Taddeo ha fortemente sollecitato l’avvio dei lavori, sottolineando l’urgenza di un’opera per garantire la sicurezza e la piena fruibilità del sentiero: “L’intervento si inserisce in un percorso più ampio e coerente di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e spirituale dei Monti Aurunci – dichiara il sindaco – con particolare attenzione alla sicurezza dei cittadini e al rispetto dell’ambiente".
“Siamo orgogliosi di ospitare a Formia un appuntamento di così alto valore civile e culturale - dichiara il Sindaco Gianluca Taddeo - L’Area archeologica di Caposele, con la sua storia millenaria, sarà il luogo ideale per riflettere su un’Europa che affronta nuove sfide globali. Ringrazio Donato Bendicenti per aver scelto la nostra città come tappa di presentazione di un’opera che stimola il dibattito”.
"Anche in questi mesi di gestione transitoria tutti i servizi sono stati e continueranno ad essere garantiti", ha precisato il Sindaco Gianluca Taddeo.
Il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo ha commentato che “con EcoStelle vogliamo valorizzare le nostre spiagge non solo come luoghi di bellezza e relax, ma anche come simboli di rispetto e tutela dell’ambiente".
Sul palco, il sindaco Gianluca Taddeo, affiancato dal Vice Sindaco e Assessore al Turismo Giovanni Valerio, ha consegnato ai gestori degli stabilimenti balneari di Gianola e Vindicio le magliette celebrative, i vessilli ufficiali e i pannelli informativi personalizzati da esporre all’esterno delle attività, sottolineando come questo traguardo rappresenti “un punto di partenza verso una Formia più sostenibile, accogliente e consapevole del proprio patrimonio naturale".
Il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto dagli agenti: “Ringrazio la Polizia Locale per il grande impegno dimostrato nel fine settimana. L’azione di controllo e prevenzione è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle regole, soprattutto in un periodo in cui la città registra un forte afflusso di persone. Proseguiremo in questa direzione, con attenzione costante ai problemi segnalati dai residenti e una presenza attiva sul territorio”.
"E’ l’intera città di Formia che ha ottenuto finalmente l’importante riconoscimento della Bandiera Blu – ha chiarito il Sindaco Gianluca Taddeo - Questo è il risultato dell’impegno della mia Amministrazione, ma anche di ogni cittadino che si prende cura del nostro territorio, lavorando con dedizione e responsabilità per preservare le bellezze e le risorse che ci circondano. Per questo abbiamo voluto celebrare l’importante traguardo della Bandiera Blu organizzando una festa aperta a tutti".
“Stiamo svolgendo un ottimo lavoro sinergico tra uffici comunali, attività storiche ed associazioni di categoria - dichiara l’assessore Francesco Traversi - Siamo tra i primi Comuni del Lazio ad aver già erogato i contributi alle attività storiche che li hanno tutti utilizzati per i loro investimenti produttivi ed a breve metteremo in rete il sito delle botteghe, mercati e fiere storiche della città”.
"Come Amministrazione comunale continueremo a collaborare con tutti i livelli istituzionali affinché il Dono Svizzero torni ad essere un polo sanitario di eccellenza e un presidio efficiente ed accessibile a tutti", ha dichiarato il Sindaco Gianluca Taddeo
Il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo nel corso della conferenza ha anche annunciato per il 30 giugno a Vindicio una festa per l’assegnazione alla città della Bandiera Blu: “Questa non è solo una manifestazione sportiva. È molto di più. È un’occasione per far conoscere la nostra città, le sue bellezze naturali, la sua vocazione sportiva e turistica. E Formia, con il suo ‘Stadio del Vento’, ha tutte le carte in regola per essere protagonista".
“Tutti gli interventi che stiamo mettendo in campo mirano a restituire centralità al nostro patrimonio costiero, rendendolo più sicuro, accessibile e attrattivo per residenti e turisti – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo - Abbiamo investito a Gianola e a Vindicio e presto sistemeremo anche l’accesso alla Spiaggia di Levante di via Fratelli Rossetti, restituendo dignità e decoro ad un’area da troppo tempo trascurata. Abbiamo tanto lavorato per portare a Formia la Bandiera Blu che, come ho già detto, non rappresenta un punto di arrivo, ma un nuovo inizio".
“Rendere più sicura, accessibile e decorosa Via del Torrione, significa permettere ai cittadini ed ai turisti di godere maggiormente della bellezza e della storia che questa parte della città custodisce – ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo - La Villa romana di Lucio Mamurra fino a qualche anno fa era poco conosciuta e valorizzata. Per questo la mia Amministrazione ha deciso di organizzare proprio in questo sito la festa di fine estate, promuovendo l’area storica e facendola conoscere a un numero maggiore di persone".
“La sicurezza stradale è una priorità per tutti noi ed e’ davvero importante offrire un'alternativa sicura alla guida in condizioni pericolose – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo – C’è la necessità impellente di collaborare in maniera proficua e concreta con le istituzioni locali, le forze dell'ordine e le scuole per promuovere un'attenta cultura della sicurezza tra i giovani, con l'obiettivo di ridurre il numero di incidenti stradali nella provincia di Latina, coinvolgendoli in attività educative e formative".
“Formia è città dello sport e dell’atletica per vocazione e ospitare per il quarto anno il meeting Città di Formia ed il Memorial dedicato a Pietro Mennea, che non è stato solo un campione in pista ma un esempio di determinazione, disciplina e passione, significa riconoscendo quei valori che vogliamo trasmettere soprattutto ai più giovani, è per noi un motivo di grandissimo orgoglio”.
“Accogliere Visit Lazio è per noi motivo di orgoglio e un’occasione concreta per mostrare il valore e la varietà dell’offerta turistica di Formia – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Taddeo – La Bandiera Blu è il simbolo di un impegno continuo per la qualità e la sostenibilità”.
E' possibile consultare le graduatorie del Servizio Civile Universale 2025 dei progetti - Includimi 2025 e La biblioteca anima il territorio 2025 al seguente Link : Servizio Civile Universale
Aperto il cantiere che restituirà alla città oltre duecento ossari. L'Amministrazione Comunale sta anche progettando nuovi loculi negli spazi disponibili dei cimiteri di Castagneto e di Maranola
“Il successo della prima edizione – commenta il Sindaco Gianluca Taddeo – ci ha convinti a proseguire il percorso intrapreso. Offriamo ai ragazzi delle scuole un’occasione di conoscenza e confronto per avvicinarsi al libro e al mondo dell’editoria con entusiasmo e consapevolezza. Vogliamo offrire un contributo concreto e siamo certi che i ragazzi apprezzeranno l’iniziativa”.
“La mia Amministrazione - ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo – è sempre in prima linea quando si tratta di dare un contributo concreto al potenziamento dei servizi sanitari del nostro territorio e al miglioramento del nostro ospedale".
"Oggi, 8 maggio, celebriamo la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, un’occasione importante per rendere omaggio a tutti i volontari e operatori che, con dedizione e spirito di servizio, portano aiuto umanitario ovunque ce ne sia bisogno – commenta il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo - Nel nostro territorio, la Croce Rossa Italiana costituisce un punto di riferimento. I suoi volontari sono sempre presenti nelle emergenze, nell'assistenza ai più fragili, nella promozione della salute, nell’educazione alla cittadinanza attiva e nella diffusione dei valori della solidarietà e del rispetto umano".
"La firma, avvenuta stamane presso il Palazzo Comunale, dell’accordo di collaborazione con Regione e Astral ha rappresentato un passo fondamentale ed una svolta chiave per poter procedere con la fase esecutiva per la messa in sicurezza dei viadotti lungo la Flacca - sottolinea il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo - La mia Amministrazione sta portando avanti una fitta programmazione di interventi per risolvere le criticità e le urgenze sulla viabilità del nostro territorio, da quella alternativa a quella principale".
“Lo stemma civico ci ricorda le antiche radici della nostra Città, ma rappresenta anche un elemento di unità per la nostra comunità nel presente e nel futuro, all’insegna di quei valori di cultura e di tradizioni che ci legano con orgoglio alla nostra terra", ha sottolineato il Sindaco Gianluca Taddeo.
"La grande partecipazione registrata nella prima edizione, con oltre quattrocento opere in concorso provenienti da tutta Italia, ci sprona a portare avanti il progetto e a renderlo ancora migliore. È un’opportunità di crescita per Formia, ci consente di portare il suo nome in giro per il Paese nel segno della cultura", ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo
Piazza della Vittoria ha ospitato una celebrazione memorabile: il 160° anniversario dell'adozione dello Stemma Civico di Formia. Cittadini, studenti, autorità civili e militari, nonché rappresentanti dei comuni limitrofi e della provincia di Latina, si sono riuniti per ripercorrere la storia di questo simbolo, nato il 17 aprile 1865 dal disegno del formiano Pasquale Mattej, che racchiude l'identità e le tradizioni della città. Il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo e Daniele Elpidio Iadicicco, Presidente del Centro Studi di Formia, nel discorso commemorativo hanno sottolineato l'importanza dello stemma quale patrimonio storico e culturale della città.
Venerdì 18 aprile, dalle ore 19.30, si terrà la quarta edizione dei ‘Quadri della Passione’, la rappresentazione della Passione di Cristo, l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, insieme alle parrocchie di San Lorenzo e Giovanni Battista e Sant’Erasmo, alle associazioni “Sant’Erasmo V.M.”, “Hormiae Cultura e Tradizioni Aps”, “Vivimare Aps, “La Vita è Bella”, e in collaborazione con altre realtà teatrali e culturali del territorio tra le quali “La Milizia dei Folli”, “Teatrarte”, “Il Setaccio”, “Gianolamare”, “La Matassa”, che contribuiscono con impegno e passione all’iniziativa.
“Lo stemma civico ci ricorda le radici profonde della nostra città, che affondano nelle epoche passate, nelle tradizioni culturali e nel valore della nostra identità. Ogni elemento di questo emblema ha un significato profondo, che ci lega alla nostra storia, alle lotte, alle conquiste e alle speranze che hanno segnato il cammino di Formia nel corso dei secoli – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo - Oggi, nel 160° anniversario della sua adozione, lo stemma civico, realizzato da un nostro concittadino, Pasquale Mattej, non è solo un segno distintivo ma un richiamo alla responsabilità di custodire e valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale".
“La piattaforma CUDE è una iniziativa volta a semplificare la mobilità delle persone con disabilità per creare un contrassegno elettronico unico che consenta alle stesse di accedere alle zone a traffico limitato (ZTL), parcheggiare in aree dedicate e godere di altri benefici, senza dover fare anticipatamente richieste individuali per ogni comune in cui si trovano, rendendo il processo più semplice e meno burocratico”, spiega il sindaco Gianluca Taddeo.
Gli alunni hanno visitato prima la sala consiliare “E. Ribaud” e successivamente la sala “A. Sicurezza” dove il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli, hanno sottolineato l’importanza dei due luoghi istituzionali, sedi di eventi, conferenze e cerimonie. Un incontro importante finalizzato alla reciproca conoscenza, alla scoperta del territorio e delle tradizioni locali che ha coinvolto l’IIS “Liceo Cicerone-Pollione” nell’ottica di un significativo passo verso l'internazionalizzazione, ottenendo l'accreditamento Erasmus+.
Il Comune di Formia, in collaborazione con Ali Ribelli Edizioni, è lieto di annunciare Formia Games, un evento dedicato a bambini, ragazzi e famiglie che si terrà sabato 12 e domenica 13 aprile dalle ore 15:00 alle 19:00 presso Piazzale Aldo Moro. L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo di offrire ai più giovani opportunità di crescita, intrattenimento e apprendimento attraverso il gioco, riconosciuto non solo come un momento di svago, ma anche come uno strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
“È importante celebrare i successi dei nostri giovani sportivi perchè il loro impegno e la loro dedizione sono esempi tangibili di come, con serietà, abnegazione, costanza e disciplina, si possa raggiungere notevoli exploit in campo regionale e nazionale – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo - La passione e il sacrificio rappresentano fonte di ispirazione non solo per gli appassionati, ma per l'intera cittadinanza di Formia, diventando un modello da seguire".
“La nostra azione amministrativa ha consentito di portare a Formia importanti risorse che saranno impiegate per la valorizzazione e riqualificazione dell’Archivio Storico – ha precisato il Sindaco Gianluca Taddeo - Attraverso la rimozione delle barriere architettoniche fisiche, sensoriali e cognitive presenti nell’area consentiremo un accesso più ampio ed una partecipazione maggiore da parte di cittadini e turisti ai luoghi della cultura".
"Un lavoro intenso partito già a novembre 2024 ed ora giunto alle fasi finali".
Alla luce dei recenti fenomeni di microcriminalità che si sono registrati in città, in particolare dei numerosi furti a danno delle attività commerciali, l’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di studiare le strategie condivise da mettere a terra per garantire più sicurezza.
“Un’occasione di svago, unione e tradizione per tutta la comunità – ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo – Formia è una Città che continua a crescere e per questo ci impegneremo ancor di più per valorizzare e promuovere il nostro splendido territorio, coinvolgendo anche borghi e periferie, attraverso un percorso di dialogo e di confronto collettivo riservato a tutte le fasce d’età. Il Carnevale è una festa amata e sentita da tutti e il coinvolgimento generale sicuramente non può che riempirci il cuore di gioia".
Sulla scia delle edizioni passate che hanno attirato migliaia di persone, torna l’attesissimo Carnevale Formiano, uno degli eventi clou nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, in stretta sinergia con la Pro Loco e con le associazioni sportive, culturali e teatrali , le comunità parrocchiali e le palestre che si alterneranno in un vortice di musica, canti e balli. Un appuntamento imperdibile con un programma ricco di eventi spalmati nelle giornate di domenica 2, lunedì 3 e martedì 4 marzo. Il tema originale di quest’anno è “Vivi l’America”.
"Non è arrivata alcuna missiva di richiamo, sollecito o censura dal Prefetto di Latina: inverosimile arrivare a strumentalizzare la Prefettura. Unica comunicazione arrivata, oramai quasi un mese fa, era relativa alla circostanza che quattro consiglieri di minoranza si erano recati presso l’Illustrissimo Signor Prefetto per esternare loro personali doglianze, come peraltro annunciato dagli stessi sulla stampa a più riprese. Oggi è chiaro il loro fine strumentale e questo non è più tollerabile". Sono parole del Sindaco della Città di Formia, Gianluca Taddeo, che ci tiene a precisare alcuni passaggi in risposta ad articoli di stampa non corrispondenti al vero.
“Una delle principali azioni su cui l’Amministrazione si sta impegnando è l’innalzamento della qualità dei servizi della vita dei cittadini – sottolinea il sindaco di Formia Gianluca Taddeo – Il quartiere di Gianola-Santo Janni rappresenta un’area importante e strategica nella parte orientale del nostro territorio e l’obiettivo è di rendere fruibili e sicuri gli spazi e le attrezzature pubbliche in completa autonomia e sicurezza".
Il progetto “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”, dedicato alla valorizzazione del turismo lento, promosso dal Sistema delle Aree Naturali protette della Regione Lazio, in collaborazione con Cammini d’Italia, avrà inizio domenica 23 febbraio all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta del Cammino di San Filippo Neri.
Per l'amministrazione comunale ha presenziato l'assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Luigia Bonelli, che nel suo intervento inaugurale ha sottolineato e posto l'accento sull’importanza di non dimenticare gli episodi atroci del passato rivissuti nel Giorno della Memoria.
"Dopo 15 anni, nel 2024 questa Amministrazione è riuscita a raggiungere un obiettivo espresso già dal 2022, portando a termine una corposa contrattazione decentrata, per riconoscere progressioni economiche e giuridiche a tutto il personale meritevole e capace e per riconoscere indennità per ogni istituto contrattuale", ha detto il sindaco Gianluca Taddeo
"Questo finanziamento non solo ci permetterà di valorizzare un’area importante della città, ma anche di intraprendere azioni concrete per proteggere il mare dall’inquinamento, con un impatto positivo sull'economia locale", ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo.
“Erano anni che il quartiere aspettava una risposta, in termini di sicurezza di via delle Vigne – ha precisato il sindaco Gianluca Taddeo - Una problematica che abbiamo ereditato e di cui ci siamo subito fatto carico, cercando una soluzione idonea. Ora finalmente partono i lavori che restituiranno non solo ai residenti, ma anche ai tanti turisti che scelgono Gianola per le loro vacanze, una strada riqualificata e soprattutto più sicura".
"La visione dell’amministrazione è di creare una rete di impiantistica all'altezza delle aspettative -sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo - che favorisca l’inclusione e la partecipazione attiva della nostra comunità, contribuendo così a un rinnovato tessuto sociale. Il PalAmendola sarà un luogo dove sport, socialità e aggregazione si incontreranno in un ambiente moderno, accogliente e inclusivo, progettato senza barriere architettoniche ed ispirato ad un concreto impegno verso la sostenibilità, l’efficienza energetica e l’accessibilità".
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’associazione DMO Francigena del Sud e il Gruppo dei Dodici, rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione del territorio e per il rilancio del turismo lento e culturale. La nuova segnaletica guiderà pellegrini e turisti alla scoperta del percorso che attraversa Formia, città ricca di storia e tradizioni, contribuendo a rendere più fruibile questo itinerario millenario.
Dopo la sistemazione del campo da gioco e della recinzione, presto saranno realizzati nuovi spogliatoi.
“Siamo molto contenti dell’esito di questa edizione. Ogni anno crescono le adesioni delle attività commerciali al concorso. Segno che la nostra idea piace e questo ci rende orgogliosi e pronti a portare avanti l’iniziativa con sempre maggiore impegno e passione", hanno commentato il Sindaco Gianluca Taddeo e l’Assessore alle Attività Produttive Francesco Traversi.
“Un percorso che l’amministrazione – spiega il sindaco Gianluca Taddeo – ha intrapreso da anni con la partecipazione stabile alla rete della via Francigena e con l’accordo di programma promosso e stipulato con altre decine di Enti per il riconoscimento del Cammino di San Filippo Neri e che rappresenta un altro grande passo avanti che può aprire una serie di preziose opportunità e occasioni per la promozione del nostro territorio, fonte inesauribile di ricchezza e patrimonio".
"Il Comune di Formia si riappropria della posizione cardine nella gestione dei servizi assistenziali: non solo la sede del nuovo Consorzio Intercomunale dei Servizi sociali Sud Pontino, ma una centralità della città di Formia a livello programmatico", ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo
Il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha espresso grande soddisfazione per l'iniziativa: "Oggi è stato presentato un progetto molto importante e interessante, che ha come obiettivo il sostegno alle famiglie bisognose attraverso il riutilizzo delle risorse. Dieci lavatrici rigenerate, recuperate grazie alla raccolta differenziata, sono state donate a famiglie in difficoltà grazie all'impegno della Frz e della Caritas diocesana di Formia rappresentata dal parroco Don Carlo Lembo.
"Un’attività che torna ad essere ospitata da una città che si è sempre prodigata per questo importante servizio", ha detto il sindaco Gianluca Taddeo
"Un intervento che servirà a rendere un’area storica più accogliente per residenti e turisti", ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo
Nuovi orari di apertura al pubblico per gli Uffici Protocollo e Messi Comunali in vigore dal 16/01/2025
“La nostra intenzione è quella di rendere il borgo più fruibile e vivibile per il turismo, incentivando le visite e promuovendo Castellone come una meta nella scoperta del patrimonio culturale e storico di Formia. L'intervento avrà anche un impatto positivo sull'economia locale, stimolando le attività commerciali e con questo progetto l'amministrazione comunale si impegna a preservare la sua identità storica, migliorando altresì la qualità della vita dei suoi abitanti”, spiega il sindaco Gianluca Taddeo.
Ed è arrivata anche la neve a colorare di altre emozioni la XXIX edizione de “La Zampogna”, il Festival di Musica e Cultura Tradizionale che si è svolto in 3 giorni a Formia, Trivio e Maranola.
Molto ricco il programma, organizzato da Finisterre e Archivio Aurunco, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale di Formia guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, e con il patrocinio di numerosi Enti e istituzioni locali, nazionali e internazionali, che quest’anno ha catturato l’attenzione del numeroso pubblico di appassionati, musicisti e curiosi.
“Il finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale – spiega soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo – garantirà un maggior uso delle colonnine che permetteranno anche ad aumentare l'attrattiva della nostra città per i turisti e i visitatori che utilizzano veicoli elettrici. Un comune che offre una rete di ricarica ben distribuita diventa un punto di riferimento per coloro che desiderano viaggiare in modo sostenibile per un ritorno economico".
“Rendere la nostra città sempre più sostenibile è un impegno che abbiamo assunto sin dal nostro insediamento – hanno commentato il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore Fabio Papa - Per questo abbiamo ritenuto la proposta ‘Bici in Comune’, promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani, una occasione da non perdere. Essa ci permetterà di sviluppare un programma di mobilità turistica sostenibile: promuovendo l’uso della bicicletta, non solo si contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma si ridurrà l’impatto ambientale, con una riduzione di CO2.
Stiamo lavorando per garantire una sempre maggiore sicurezza, con attività di vigilanza e controllo in ogni zona della città. L'installazione delle telecamere dovrebbe essere mirata, in modo da coprire le aree più sensibili e vulnerabili, ma servirà anche il coinvolgimento della comunità in iniziative di sicurezza partecipata, con i residenti che sono invitati a segnalare aree a rischio o suggerire miglioramenti nel sistema di videosorveglianza”, sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo.
“E’ stato un periodo straordinario per l’intera comunità di Formia grazie alla partecipazione entusiasta dei cittadini e dei tantissimi visitatori che hanno scelto il nostro territorio per trascorrere in allegria e divertimento le feste natalizie. Gli eventi proposti hanno rispecchiato la nostra mission che è quella di un totale coinvolgimento collettivo grazie all’allestimento di un calendario ricco e variegato, con iniziative e proposte completamente gratuite e dalle diverse finalità, capaci di attirare persone di ogni età e generazione".
La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale è senza dubbio uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music e punto di riferimento obbligato per specialisti, musicisti e appassionati. Giunto alla XXIX edizione, il Festival si svolgerà il 10-11-12 gennaio rispettivamente a Formia, Trivio e Maranola.
Il sindaco, nel formulare anche a nome della Città di Formia gli auguri al neo Direttore generale per questa nuova esperienza professionale, si dichiara certo che la dott.ssa Cenciarelli rappresenterà un valore aggiunto nel percorso di crescita ed ampliamento di servizi sanitari del comprensorio pontino.
Per la Rassegna “Sentieri d'Arte 2025”, presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT (al pianterreno del Palazzo Comunale a Formia), sarà inaugurata il prossimo 8 gennaio la mostra fotografica "Russia, tu sei tutta un bacio nel gelo", realizzata con gli scatti che Pasquale Gionta fece durante le sue missioni di studio e ricerca negli anni ‘80. L’esposizione presenta, infatti, 38 fotografie (accompagnate dai versi di grandi poeti e poetesse della letteratura russa) che ritraggono Mosca nel gennaio 1980, in piena epoca sovietica.
Questa Amministrazione comunale, compatta e sempre più coesa si riconosce e difende la propria scelta di sostenere la disabilità direttamente, in completa rottura con modalità del passato che riteniamo non garantiste degli interessi delle persone disabili. L’ottica di questa Amministrazione è completamente diversa da quella del passato, il nostro unico obiettivo sono le persone con disabilità e le loro famiglie, non ci interessano gli operatori economici.
Dopo la seduta di Commissione Servizi Sociali del 5 dicembre scorso nella quale sembra che l’allora assessore ai Servizi Sociali abbia addebitato alla Segretaria Generale di aver rilasciato un parere e di aver così bloccato la sua proposta di delibera per erogare contributi ai gestori dei centri diurni di Formia, la dott.ssa Marina Saccoccia interviene in merito alle affermazioni apparse sulla stampa del 6 dicembre scorso e nei giorni a seguire, per porre termine a strumentalizzazioni che avrebbero dovuto rimanere nella loro naturale sede politica.
"Per l’attuale Amministrazione comunale non esistono disabili di serie A, ossia quelli frequentanti i due noti centri diurni privati percettori di contributi comunali, e disabili di serie B cioè quelli che non frequentano i centri di Formia", ha detto il primo cittadino
"La creazione di aree fitness avrà un duplice obiettivo: incentivare stili di vita più attivi e sani e rafforzare il senso di comunità", ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo
Il progetto prevede la realizzazione di un centro polifunzionale, dove nel tempo potranno essere trasferite attività del Terzo Settore
"Vogliamo promuovere una via storica della città, la Via Appia, e rilanciare il commercio locale", hanno detto il Sindaco Gianluca Taddeo e il Vicesindaco e Assessore al Turismo, Gianni Valerio.
Letteratura, ricordo, recitazione, musica. Serata di grandi emozioni per la cerimonia finale della I edizione del Premio letterario “Rodolfo Di Biasio – Città di Formia”, in programma sabato 7 dicembre 2024 presso la sala Ribaud del Comune di Formia, con inizio alle ore 18:15.
"La nostra Amministrazione, contrariamente a tutte le precedenti, ha scelto di sostenere la disabilità, per la prima volta in modo concreto, istituendo ed attivando un centro diurno comunale al quale potranno accedere tutti i disabili di Formia, gratuitamente o al limite pagando rette minime", ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo
"Il percorso individuato, nel rispetto della legge, consentirà una gratificazione del personale del Comune, non secondo criteri 'a pioggia', ma secondo criteri che tengano conto del merito e dell’impegno, per offrire servizi sempre migliori ai cittadini", ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo
"I fatti e gli accadimenti oggetto della indagine condotta dalla Procura penale Europea e della Procura di Frosinone e denominata “The good lobby” NULLA hanno a che vedere con il Comune di Formia che, neppure lontanamente, è stato lambito dall’indagine".
<Vogliamo valorizzare e promuovere le ricchezze del nostro territorio, anche in considerazione della crescita del turismo outdoor degli ultimi anni>, hanno detto il Sindaco Gianluca Taddeo e l’Assessore al Turismo Giovanni Valerio
Nei due weekend di sabato 30 novembre-domenica 1° dicembre 2024 e sabato 14-domenica 15 dicembre 2024 ci sarà l'ampliamento dell'orario di apertura della Torre di Mola; del Cisternone Romano e del Teatro Romano “Gliu canciegl” di Castellone.
"Un utile strumento per la promozione e la valorizzazione del territorio sotto l’aspetto turistico e culturale, oltre che un’occasione per attrarre i cittadini, mediante rinnovate atmosfere di accoglienza e di coinvolgimento"
"La nostra città si è particolarmente distinta in questi ultimi anni grazie al suo impegno legato al mondo ambientale, sociale ed economico e per le pratiche di buona governance, efficienza nella gestione dei servizi pubblici e miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Essere tra le finaliste a livello italiano testimonia il lavoro collettivo che stiamo portando avanti grazie anche alla sinergia con la cittadinanza, fondamentale parte attiva", sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 7 dicembre alle ore 18:00 presso la sala Ribaud del Comune di Formia. Sarà l’occasione per conoscere gli autori vincitori e le loro opere e per ricordare Rodolfo Di Biasio e Roberto Tortora con letture e momenti di intrattenimento musicale.
"La Bandiera Blu, che sogniamo di ottenere, non è solo un riconoscimento, ma un obiettivo che ci impone di lavorare ogni giorno per un ambiente più pulito, un turismo più responsabile e un'attenzione continua al benessere di tutti", ha detto il Sindaco Gianluca Taddeo
"La nostra Amministrazione è sempre attenta alle tematiche ambientali. Creare momenti di confronti e promuovere iniziative di sensibilizzazione è una priorità per la mia squadra che ha accettato la sfida della bandiera blu - ha detto il sindaco della Città di Formia, Gianluca Taddeo - La nostra città ha tutte le potenzialità per ottenere questo riconoscimento, ma per raggiungere questo traguardo ambizioso è necessario lavorare sodo".
Un colloquio dal quale è nato subito un rapporto di collaborazione solida: entrambi hanno condiviso il proprio impegno per favorire ogni azione che possa garantire ordine, sicurezza e legalità sul territorio.
L’incontro, che avrà come protagonisti la ASL, la Polizia Locale, le Guardie zoofile e gli istruttori cinofili, sarà una prima occasione pubblica per trattare alcuni dei temi rilevanti in materia di detenzione di animali di affezione ed uno strumento utile per fare chiarezza sulle principali leggi di riferimento, spesso ignorate o poco conosciute.
“Promuovere il turismo oltre la stagione estiva è una grande opportunità per la nostra città, situata tra il mare e la montagna, che vuole definirsi a vocazione turistica e che gode anche della complicità del clima – ha chiarito il Sindaco Gianluca Taddeo - Per questo, oltre alla ricca programmazione estiva, abbiamo deciso di promuovere eventi anche nei mesi di settembre e di ottobre, coinvolgendo le categorie economiche di riferimento".
"Il lavoro che stiamo portando avanti ci consentirà di avere un territorio più sicuro. Il sistema di videosorveglianza può fungere da deterrente per diversi comportamenti illeciti, come ad esempio gli atti vandalici. Il cittadino, inoltre, sapendo che ci sono le telecamere, può sentirsi più sereno nel frequentare alcuni posti", ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo
“Un riconoscimento per le indiscusse doti artistiche del Maestro Scipione, per la sua grande professionalità che lo ha portato a raggiungere risultati davvero importanti, dando lustro alla musica italiana valicando i confini del nostro Paese per arrivare, anche in ambito cinematografico, in tutto il mondo. Un omaggio significativo per il suo legame affettivo con il nostro territorio - ha commentato con legittima soddisfazione il primo cittadino – Il suo talento artistico è ormai fuori discussione e il suo impegno, anche in questa occasione, è stato confermato a sottolineare il suo importante e prestigioso contributo culturale che artisti di spicco, come il Maestro, offrono alle loro comunità, un simbolo di eccellenza riconosciuta oltre i confini nazionali”.
"Le botteghe, i mercati e le fiere storiche sono elementi identitari del tessuto socio-economico e culturale della comunità formiana e, proprio per questo, vanno salvaguardate e valorizzate. Essi rappresentano la tradizione, ma sono anche un punto di riferimento per la comunità", hanno commentato il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Attività Produttive Francesco Traversi
“Con grande soddisfazione, la società Frz è stata chiamata a far parte di questo ambizioso progetto di rilevanza europea, insieme ad altre municipalizzate di calibro. E’ il frutto di un attento lavoro operato dall'amministrazione e finalizzato a rinnovare la società che abbiamo ereditato in condizioni non propriamente di efficienza", sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo, che ha presenziato insieme alla consigliera comunale Valentina Di Russo.
La targa dedicata al partigiano antifascista ed eroe della Resistenza è stata collocata in un’area videosorvegliata, attigua a Piazzetta Municipio, dopo il gravissimo episodio di vandalismo che si è verificato lo scorso mese di maggio, in occasione delle celebrazioni dell'80° Anniversario della Liberazione di Formia, quando all’interno della Villa Comunale ‘Umberto’ Ia targa commemorativa fu divelta da sconosciuti.
Il Settore Lavori Pubblici - Servizi Cimiteriali comunica che, in occasione della Commemorazione dei defunti, da Venerdì 25 ottobre al giorno Lunedì 4 novembre 2024 è possibile richiedere l’installazione di lampade votive straordinarie
“La Derkach – spiega il sindaco Gianluca Taddeo - ha raggiunto traguardi significativi. La sua carriera è stata caratterizzata da grande determinazione e forza di volontà, qualità che le hanno permesso di ottenere diversi titoli e stabilire record. Il riconoscimento da parte dell’amministrazione è un gesto di apprezzamento non solo per i suoi successi, ma anche per il suo esempio di dedizione e perseveranza, fonte di ispirazione per i giovani atleti e che ha portato prestigio all'atletica leggera. Un tributo sincero e doveroso al suo impegno, che l'hanno resa una figura di spicco in Italia e nel mondo”.
Negli anni ‘65/’66 unitamente al Comune di Formia, per rilanciare il territorio, fu promotore e finanziatore del concorso ippico di Formia, che era legato ad un prestigioso riconoscimento nazionale che era chiamato allora “Nastro azzurro”, che metteva insieme le città di Punta Ala, Formia e Sorrento. Formia in quegli anni fu centro dell’ippica nazionale e vide ospitare grandi campioni come Piero e Raimondo D’Inzeo.
Negli anni ‘65/’66 unitamente al Comune di Formia, per rilanciare il territorio, fu promotore e finanziatore del concorso ippico di Formia, che era legato ad un prestigioso riconoscimento nazionale, chiamato allora “Nastro azzurro”, che metteva insieme le città di Punta Ala, Formia e Sorrento
“La città di Formia si è evidenziata per la maggiore quantità totale di olio esausto, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere la sostenibilità – spiega il sindaco Gianluca Taddeo - Un’iniziativa di raccolta e gestione degli oli alimentari esausti che ha ottenuto il suo scopo grazie all'adozione di pratiche utili e diversificate".
Il Sindaco Gianluca Taddeo ha ribadito il massimo impegno da parte dell’amministrazione. "Il benessere dei nostri studenti è una priorità assoluta – afferma il primo cittadino - Stiamo lavorando in sinergia con le scuole per assicurare che il servizio mensa sia all'altezza delle aspettative e dei bisogni delle famiglie, attraverso un’offerta variegata e di qualità. Il Comune continuerà a monitorare in tal senso la situazione".
"Avere un presidio in questo territorio significa non solo rendere più partecipe una intera area alle attività di programmazione del GAL Pesca Lazio, ma anche dare un supporto operativo ai tanti pescatori del posto che potranno accedere più facilmente al servizio", hanno commentato il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, e l’Assessore alle Attività Produttive, Francesco Traversi.
<Avere un presidio in questo territorio significa non solo rendere più partecipe una intera area alle attività di programmazione del GAL Pesca Lazio, ma anche dare un supporto operativo ai tanti pescatori del posto che potranno accedere più facilmente al servizio>, hanno commentato il Sindaco, Gianluca Taddeo, e l’Assessore alle Attività produttive, Francesco Traversi
Un innovativo modello di gestione dei rifiuti e delle risorse sostenibili. Il report del 2023 legato all’iniziativa denominata "Formia Miniera Urbana", promossa dalla Frz e dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, ha raggiunto risultato soddisfacenti. Un progetto, partito nel 2022, che ha lo scopo di trasformare i rifiuti elettronici e altre tipologie di rifiuti in risorse utili, attraverso un processo di raccolta e riciclaggio strutturato e avanzato. L’evento itinerante che si svolge lungo l’intero territorio ha riscontrato dati molto positivi in merito alla raccolta di Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), Rifiuti Ingombranti e degli Oli vegetali esausti.
Non sono previste opere strutturali, ma interventi poco invasivi e coerenti con il valore storico ed architettonico del palazzo. Obiettivi: garantire un adeguato standard di sicurezza e determinare minori consumi energetici, con conseguente significativo risparmio in termini economici per l’Ente.
"Per anni la strada di collegamento del borgo è stata completamente ignorata – ha detto il primo cittadino - tanto che ora versa in uno stato di degrado e di pericolo. I centri storici, invece, sono patrimonio culturale della nostra città e non vanno trascurati. La mia amministrazione si sta impegnando per una loro riqualificazione generale, perché siamo convinti che una città cresce se migliora in toto, ovvero se si investe sia nell’area urbana che nelle periferie".
Un ambiente confortevole, dove i ragazzi possano sentirsi a loro agio, mentre si dedicano alle loro letture preferite. Un angolo con tante pubblicazioni pertinenti ai loro interessi, dai libri di narrativa per giovani adulti ai fumetti e graphic novel: testi in parte acquistati ed in parte oggetto di donazione.
La frase del quadro donato al Prof. Fabio Ricci: "In segno di profonda stima e riconoscenza per il Suo straordinario contributo nel campo della medicina e del benessere della comunità, il Comune di Formia è onorato di conferire al Professor Fabio Ricci la cittadinanza onoraria. Il Suo impegno professionale, unito ad una dedizione instancabile, rappresenta un modello di eccellenza e altruismo che arricchisce non solo il nostro territorio, ma anche l'intera comunità scientifica".
"Si tratta di un tratto stradale importante che, una volta recuperato, permetterà di avere un ulteriore passaggio per la circolazione delle autovetture, alleggerendo sia la Via Appia che la Superstrada. Con l’apertura di quest’ultimo cantiere, dimostriamo che stiamo rispettiamo gli impegni presi per migliorare la vivibilità di Formia", ha detto il sindaco Gianluca Taddeo
“Una manifestazione cresciuta ogni anno e divenuta ormai un fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale – ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo – l’University Village è ormai divenuto un appuntamento fisso e di successo, arricchito da una grande partecipazione che denota l’importanza dell’evento che si lega in maniera inscindibile al territorio. Una tre giorni arricchita da tre convegni su tematiche connesse a filo diretto con il mondo giovanile".
Domenica la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al professor Fabio Ricci, chirurgo senologo e direttore sanitario della Breast Unit dell'ospedale Santa Maria Goretti di Latina
Avviso pubblico a presentare manifestazione di interesse per il reperimento di figure professionali, a cui affidare l'incarico di redigere la revisione ed attualizzazione della pianificazione del comparto unitario di via Piana in variante al P.R.G.
La manifestazione dedicata a una delle figure più influenti dell’architettura e dell’ingegneria del mondo antico. Autore del famoso trattato “De Architectura”, Vitruvio Pollione, nato, vissuto e con molta probabilità deceduto a Formia
“L’University Village ha raggiunto una crescita esponenziale nel triennio, attirando l’interesse con tantissime richieste arrivate dai più importanti atenei del Paese – ha sottolineato con legittimo orgoglio il Sindaco Gianluca Taddeo – E’ un’altra scommessa vinta dalla nostra amministrazione che, con il passare degli anni, ha assunto senza dubbio un ruolo prioritario nel programma fisso degli appuntamenti stagionali". La cerimonia inaugurale si terrà martedì 1° ottobre alle ore 10.00, presso Piazza della Vittoria.
Particolarmente soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo, impegnato nel restituire vitalità e attrattività a borghi e periferie: “Apriremo il cantiere di un’altra opera importante per la città e, nello specifico, per la frazione di Maranola. Si tratta di un intervento di cui si parla da anni e che, finalmente, potrà vedere la luce. Con quest’opera non solo riqualifichiamo e valorizziamo il centro storico, ma diamo alla cittadinanza un servizio necessario e utile, come il parcheggio, migliorando la vivibilità e la funzionalità della mobilità".
“Finalmente con questo progetto riusciamo a valorizzare ed evidenziare il profondo legame fra i tesori storico-artistici, le bellezze naturalistiche, la vocazione turistico-commerciale ed il rapporto della città con il mare, nell’ambito di un processo di sviluppo di più ampio respiro – ha sottolineato con orgoglio il sindaco Gianluca Taddeo – La partenza degli interventi rappresenta il primo step fondamentale per continuare nel nostro lavoro quotidiano che è quello di portare avanti un programma delineato e definito che consideriamo necessari per la crescita economica e turistica del territorio".
“Il lavoro delle forze dell'ordine è fondamentale per la nostra città – ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo – e siamo certi che con il nuovo comandante continueremo a garantire un presidio costante ed efficace sul territorio, grazie a dedizione, impegno e professionalità, lavorando in stretta e proficua sinergia, per mantenere elevato il livello di tranquillità per i cittadini e rafforzare la fiducia verso le istituzioni e le forze dell’ordine”.
"Quando ci siamo insediati abbiamo trovato un comparto scolastico obsoleto e soprattutto completamente abbandonato e senza alcun intervento di manutenzione. Noi ci siamo subito attivati perché per noi la sicurezza dei bambini e dei ragazzi, così anche per le loro famiglie, è una priorità, avviando interventi di manutenzione e piani di messa in sicurezza ovunque", ha detto il sindaco Gianluca Taddeo.
Il Consorzio Le Due Torri, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Formia, lancia un entusiasmante concorso per dare nuova vita agli spazi pubblici della città attraverso l'arte di strada. Formia, città d'arte a cielo aperto. L’iniziativa fa parte del più ampio progetto “Formia, tra passato e futuro” finanziato dalla Regione Lazio per le reti d’impresa.
“L'amministrazione sta lavorando intensamente e con grande continuità e professionalità per valorizzare il percorso della Via Appia, una delle strade più antiche e storiche d'Italia, riconosciuta quest’anno Patrimonio Mondiale Unesco, con l'obiettivo di renderla una meta di richiamo per camminatori provenienti da tutto il mondo. Un progetto lungimirante che mira a promuovere il turismo sostenibile e a far riscoprire le bellezze storiche e archeologiche del territorio di Formia, attraversato dalla Via Francigena", commenta il sindaco Gianluca Taddeo.
Si tratta di una grande fiera, organizzata dal circolo windsurf formia e patrocinata dal Comune di Formia e dalla Regione Lazio, che mira ad avvicinare quante più persone possibile agli sport acquatici e non solo e che mette in mostra i marchi e le attrezzature più all'avanguardia di questi sport. Per la sua sesta edizione, la fiera vedrà campioni gareggiare dentro e fuori dall’acqua, prove gratuite delle attrezzature in mostra, introduzioni agli sport e una giornata intera dedicata alla sicurezza in mare.
“L’azione dell’amministrazione è incisiva e costante a 360 gradi sull’intero territorio – spiegano il sindaco e l’assessore - Si tratta di un’opera necessaria per lo sport della nostra Formia che ha urgente bisogno di spazi aggregativi che favoriscano la socializzazione soprattutto dei giovani. Uno sforzo notevole per donare alle associazioni e alle società una struttura all’avanguardia e che consentirà, con l’inizio degli interventi, di andare a risolvere soprattutto alcune criticità riguardanti il PalAmendola".
“Il sistema di videosorveglianza ha fornito dati soddisfacenti riducendo il rischio di tali atti – spiega il primo cittadino - L’abbandono indiscriminato e abusivo dei rifiuti, sintomo di inciviltà, con cumuli di indifferenziata lasciati in zona parco anche alla mercé degli animali selvatici, è stato contrastato efficacemente grazie all’adozione di questo sistema. Come amministrazione siamo in prima linea per contrastare qualsiasi azione che possa rappresentare un pericolo per la fauna e la flora”.
"Abbiamo realizzato un’opera importante, consegnando ai cittadini una nuova area di sosta e dando al luogo una immagine decorosa", ha detto il sindaco Gianluca Taddeo
<Questa mattina abbiamo avviato una collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana che ci porterà ad attuare un percorso di valorizzazione che darà nuove opportunità alla città>, ha detto il sindaco Gianluca Taddeo
<Il riconoscimento della Bandiera Blu per la città di Formia è una sfida da vincere. Rappresenterebbe la svolta turistica e quindi economica>, ha detto il sindaco Gianluca Taddeo
"Per la mia amministrazione è un grande onore ospitare in città il Magistrato Catello Maresca. Incontri come questi serviranno a diffondere la cultura della legalità e giustizia", ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo
"Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito all'ottima riuscita, innanzitutto i nostri ragazzi e piccini che, con entusiasmo e gioia, hanno partecipato alle varie attività al De Curtis, che ha visto raggiungere 35.000 presenze", ha detto il sindaco Gianluca Taddeo
"Lavoriamo per dare risposte concrete ai cittadini e per garantire i servizi sociali necessari. In quest’ultimo settore la nostra priorità è volta a promuovere attività finalizzate all’inclusione sociale perché tutti abbiano pari opportunità di partecipazione e coinvolgimento alla vita della comunità”, hanno detto il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore Rosita Nervino.
“Il controllo e la sicurezza sono fondamentali per garantire una vacanza al mare tranquilla sia per la nostra cittadinanza che per i nostri turisti – sottolinea il Sindaco Gianluca Taddeo - I due ‘quad’, che saranno utilizzati per il controllo dell’arenile in questo intenso periodo della stagione estiva balneare, rafforzeranno il servizio di pattugliamento che da oggi sarà più rapido e perfomante. Un modello sicuramente utile che fornirà una presenza attenta e quotidiana sull’intero territorio di Formia”.
“Invito tutti, cittadini e turisti, a collaborare nel rispetto delle regole. Insieme alla polizia locale abbiamo intensificato i controlli e da oggi saranno presenti pattuglie quad sia sui litorali e sia nell’area montana. Inoltre agiremo in sinergia con le altre forze dell’ordine, in particolare Capitaneria di porto e Guardia di Finanza, per un’attività di vigilanza capillare per consentire a tutti di trascorrere un sereno Ferragosto”, ha detto il sindaco Gianluca Taddeo
“Sin dal primo momento del mio insediamento mi sono adoperato per riallineare le diverse procedure che questo rilevante progetto ha comportato, anche sul piano urbanistico. L’obiettivo era giungere quanto prima ad un percorso condiviso che consentisse anche di superare le pastoie sulle quali ci si era arenati", precisa il sindaco Gianluca Taddeo
“Il Formia Kids Festival è un appuntamento ormai consolidato, un format vincente che nelle prime due edizioni ha registrato un’ondata di grande positività e di adesioni da parte della cittadinanza ma anche dei tanti turisti e visitatori – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – Non potevamo che riproporre questa manifestazione, quest’anno più allargata, che nasce per i bambini, ma che coinvolge anche altre fasce d’età”. Villaggio aperto dal 13 al 24 agosto, dalle ore 19:30 alle ore 22:30. L'ingresso è libero.
La Nuova Orchestra Italiana, I Ditelo Voi "Il meglio di...", Nino Frassica & Los Plaggers Band, Pier Francesco Pingitore e il suo spettacolo "Basta! Stasera si ride!", memorie dal Bagaglino, il tour di Enzo Gragagniello. Scopri all'interno della notizia ogni singolo evento e le info sui biglietti online e cartacei.
“Un altro ottimo risultato raggiunto dalla mia Amministrazione sul fronte dei servizi sanitari per la città di Formia e per tutto il comprensorio. Un risultato tangibile che si aggiunge a quello della ristrutturazione e potenziamento del pronto soccorso dell'ospedale Dono Svizzero – ha commentato il sindaco Taddeo - Ringrazio il Direttore generale Mostarda per l'immediata considerazione della nostra situazione”.
“Il ricchissimo e variegato programma di eventi nella splendida location del Porticciolo Caposele, all’Arena Cicerone, è stato proprio pensato nell’ottica di far vivere momenti di spensieratezza e divertimento con gli spettacoli del cabaret, ma anche ascoltando musica d’autore con artisti conclamati sulla scena italiana", commentano il Sindaco Gianluca Taddeo e l'Assessore al Turismo, Giovanni Valerio.
“Il fascino suggestivo dell’Area Archeologica di Caposele, una finestra unica a due passi dal nostro splendido Golfo, ribattezzato ‘Lo Stadio del Vento’, ha confermato il trend positivo degli ultimi anni e il successo delle serate legate ai festival, ormai consolidati e dalla lunga tradizione come il Jazzflirt e il Teatro Classico, che hanno sempre registrato il tutto esaurito. Un motivo di orgoglio e di grande soddisfazione per l’amministrazione, che crede fortemente nella crescita culturale e turistica del territorio", sottolinea il Sindaco Gianluca Taddeo.
Il sollecito del primo cittadino al Governatore del Lazio ed ai vertici Asl: “In considerazione della peculiarità del Comune di Formia, con il suo territorio esteso ed articolato in varie piccole frazioni, nonché per la sua nota vocazione turistica, si ritiene necessario ed urgente l’ampliamento dell’orario di operatività delle ambulanze di soccorso da H12 a H24 per tutti i singoli giorni della settimana”.
“Restituiremo ai nostri cittadini i due litorali rinnovati e sicuramente più belli – ha commentato il sindaco Taddeo -. Con questi interventi li renderemo anche più attrattivi e sicuri. Si tratta di lavori che non creeranno disagi ai cittadini perché non saranno di intralcio alle attività balneari e al relax dei turisti”.
Sabato 3 agosto nell’arena Cicerone, appositamente creata nel piazzale del porticciolo Caposele, l’atteso concerto di TOSCA. Cantante, eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione, collabora con grandi artisti come Fossati, Dalla, Arbore, Piovani, Morricone, Buarque, Lins, Ron (con cui vince il Festival di Sanremo nel 1996), Sobral e S. Pérez Cruz. Ha al suo attivo nove dischi in studio e tredici tra live e album teatrali.
Il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunitosi oggi a Nuova Delhi, capitale dell’India, nella 46esima sessione, ha deliberato l’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum”, che diventa così il 60esimo sito italiano riconosciuto dall’UNESCO. Una splendida notizia accolta con grandissima soddisfazione anche nella città di Formia e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo che ha sempre portato avanti sin dall’inizio del mandato un ampio discorso di progettualità e condivisione con gli altri enti coinvolti.
Nella splendida cornice dell’Arena Cicerone, presso il Piazzale Caposele, sotto un cielo stellato, avvolti dal profumo del mare, l’atmosfera si riempirà di grandi emozioni: protagoniste le più belle e acclamate colonne sonore del Maestro Scipione e dei Maestri Ennio Morricone, Nino Rota, Stelvio Cipriani, Luis Bacalov e Nicola Piovani.
“L’inizio della campagna di vigilanza – afferma il Sindaco Gianluca Taddeo – ha il compito di tutelare il decoro, l’igiene e l’ambiente del territorio in cui viviamo, stroncando quegli episodi di inciviltà che sfregiano l’immagine e l’ecosistema cittadino. Si continuano a registrare inosservanze che hanno un peso non indifferente sul ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti, occorre perciò intensificare l’azione di controllo e sanzionare chi, per superficialità o noncuranza, danneggia la collettività, valorizzando invece i comportamenti virtuosi della maggioranza dei cittadini”.
“Un sentito ringraziamento è esteso alla trasmissione ‘Vista Mare’ dell’emittente Rai che ha scelto di raccontare con suggestione il nostro territorio – hanno sottolineato il Sindaco Gianluca Taddeo e l’Assessore al Turismo Giovanni Valerio – Una vetrina attrattiva da sfruttare a nostro beneficio e diretta a certificare il prezioso lavoro d’équipe che stiamo svolgendo e che, nel corso della puntata, ha esaltato colori e sfumature dei nostri scorci e angoli paesaggistici, storico-artistici e culturali".
Riprende il viaggio di “Vista Mare”, il programma condotto da Federico Quaranta, che torna in onda domenica 21 luglio alle ore 09.40 su Rai 1. Il noto conduttore, nel prossimo episodio, salperà alla scoperta dell'incantevole Riviera di Ulisse per approfondire la radici di un luogo unico
La conferma arriva puntuale dai dati diffusi dall’Istat relativi agli arrivi e alle presenze negli esercizi ricettivi nell’anno 2023 dove si sono registrate oltre 83.000 presenze. Una notizia rilevante e significativa che certifica la crescita e le potenzialità dell’intero territorio anche grazie alla concreta e costruttiva sinergia tra l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, il Punto Iat (Informazioni Accoglienza Turistica), nato nell’aprile 2023 e ubicato al pianoterra del Palazzo Comunale di via Vitruvio, il Consorzio Turistico Città di Formia e le imprese e associazioni private nate con l’obiettivo di valorizzare il nome della città e diffonderlo anche al di fuori dei confini nazionali e internazionali.
CONSIGLIO COMUNALE DI FORMIA, APPROVATO IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF) RELATIVO AL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI E PULIZIA URBANA: NESSUN AUMENTO DELLE IMPOSTE
Ad aprire il Festival è proprio il direttore artistico Vincenzo Zingaro, con la sua storica e acclamata rappresentazione del grande capolavoro della commedia classica “LA PACE” di Aristofane, di cui ha firmato l’adattamento del testo, la regia e le musiche. Un’edizione considerata da insigni studiosi come una delle più significative rappresentazioni della celebre commedia greca.
Il sindaco Gianluca Taddeo esprime grande soddisfazione per il riconoscimento nazionale ricevuto da Legambiente che “rappresenta senz’altro il frutto della costante e proficua collaborazione con i cittadini, le aziende e le istituzioni del territorio, a cui va un sentito e doveroso ringraziamento”.
“E’ con grande orgoglio aver riconfermato, per il 16esimo anno consecutivo, la nostra città (tra i 10 Comuni della Regione Lazio) perché certifica alle nostre spiagge tutta una serie di caratteristiche - commenta soddisfatto il Sindaco Gianluca Taddeo – Il riconoscimento sottolinea l'importanza di avere spazi adeguati al gioco, acque pulite e sicure e servizi attenti alle esigenze delle famiglie, contribuendo a promuovere un turismo responsabile e inclusivo".
La comicità di Plauto e Aristofane e il genio di Lucio Apuleio. La storia di Sparta rivissuta dal moderno con gli occhi dell’antico e una grande novità. Sono sei e tutti di assoluto spessore gli spettacoli della IX edizione del Festival del Teatro Classico in programma a Formia dal 13 luglio al 2 agosto presso l’Area archeologica di Caposele. Il calendario promosso dall’Assessorato alla Cultura è parte del progetto “Formi@live”.
“Il calendario di Formi@live è stato pensato per soddisfare le richieste di ogni fascia d’età per un pubblico sempre più diversificato che sceglie la nostra città per ammirare la bellezza degli spettacoli, che spaziano tra musica, arte, teatro e danza – sottolinea il Sindaco Gianluca Taddeo - Dopo il successo nel 2023, quest’anno il programma si è elevato qualitativamente grazie all’arrivo di personaggi di spicco del panorama italiano".
“Importante è offrire agli ospiti percorsi di progettazione personalizzata, accompagnamento e formazione che permette l'inserimento nel tessuto sociale delle comunità locali – affermano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino - Un percorso di cui parliamo sempre con piacere e che trova applicazione solo grazie ad operatori qualificati e alla collaborazione attiva tra gli enti locali in un rapporto sereno con le comunità territoriali. Anche per questo oggi siamo qui ad ascoltare le criticità che ancora esistono, nell’ottica di supportare al meglio i processi di integrazione”.
Il pellegrinaggio a piedi sul monte Redentore e all'Eremo di San Michele Arcangelo, nella tappa più panoramica del Cammino di San Filippo Neri. L'evento, che si terrà in occasione del Mese dei Santi di Formia, rappresenta un'opportunità unica per i partecipanti di vivere un'esperienza spirituale e comunitaria, immersi nella bellezza della natura e nella storia religiosa del territorio.
“Per viaggiare in sicurezza – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – è importante prestare attenzione e mettersi alla guida nelle migliori condizioni, rispettare le regole e il codice della strada e fare sempre un controllo generale e preventivo del mezzo con cui ci si sposta, specie se per lunghi viaggi. La campagna nazionale, a cui abbiamo sin da subito aderito, punta a far riflettere sulla necessità di assumere comportamenti prudenti da parte di chi guida, al fine di migliorare la sicurezza sulle strade soprattutto nei periodi di vacanza".
“Fare rete tra le istituzioni è fondamentale e rappresenta la ricetta vincente per restituire ai cittadini quel sentimento di tranquillità e sicurezza percepita", prosegue il Sindaco Taddeo che, anche a nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera città di Formia, porge i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Questore di Latina.
Sabato 15 e domenica 16 giugno 2024, nell’Area Archeologica di Caposele, a Vindicio, si terranno le Giornate Europee dell’Archeologia, su iniziativa dell’associazione di promozione sociale Sinus Formianus in collaborazione con il Comune di Formia, Arte e Mestieri-Amici del Golfo Aps e Museo del Fronte e della Memoria.
In occasione della Giornata Mondiale del Migrante la Cooperativa Diaconia, in collaborazione con il Comune di Formia, mercoledì 19 giugno organizzerà una serata di sensibilizzazione e musica. L’appuntamento è in Piazza della Vittoria a partire dalle ore 19.00 con gli interventi di Don Alfredo Micalusi, Direttore Caritas dell'Arcidiocesi di Gaeta-Formia, Don Mariano Salpinone, parroco della Chiesa Cuore Immacolato di Maria nel Villaggio Don Bosco di Formia, e di Fabio Piccoli, responsabile dell’area accoglienza della Cooperativa Diaconia. L’iniziativa sarà aperta dai saluti del sindaco Gianluca Taddeo e dell’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino.
“Formia Euro Sport Village 2024”, è il titolo dell’evento inserito nel programma promosso dall’Amministrazione comunale e in particolare dall’Assessorato allo Sport e che contribuirà ad arricchire la stagione estiva con un’offerta sempre più variegata. Protagoniste della manifestazione saranno anche le numerose associazioni e società sportive che hanno aderito all’iniziativa, che si svolgerà in piazza “Aldo Moro” all’interno del “Villaggio Europei”.
Si chiama “Formi@live” e si traduce Formia viva. Musica, teatro, danza. Quattordici spettacoli, tutti di grande richiamo, dal 5 luglio all’11 agosto per un’estate tutta da vivere nel segno dell’arte e del divertimento. Il calendario, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Formia con il contributo della Regione Lazio vede ancora una volta protagonista l’area archeologica di Caposele, da quest’anno capace di 300 posti a sedere.
Il sindaco Gianluca Taddeo, nel corso del suo intervento, ha sottolineato la perfetta riuscita della bellissima serata: "L'Istituto Alberghiero 'Angelo Celletti’ è un'eccellenza del nostro territorio che, in questi anni, anche grazie al lavoro proficuo sempre attento della dirigente scolastica, la dott.ssa Monica Piantadosi e di chi l’ha preceduta, del corpo docenti e degli alunni, ha compiuto un notevole passo avanti. Un orgoglio della nostra città che ci rappresenta anche all’esterno, non solo nel comprensorio, ma anche a livello nazionale e internazionale".
“Formia resterà per sempre legata a Pietro Mennea, un personaggio che ha portato in alto il nome della nostra città e siamo fermamente orgogliosi di ospitare questa splendida iniziativa che sta diventando ormai tradizione e sicuri che soprattutto cresca – ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo - Il lavoro importante e proficuo che sta portando avanti la Formia Atletica Leggera è veramente encomiabile: formando dei giovani atleti, figure importanti a livello nazionale, attenzionati dalla Federazione".
"L’Amministrazione si è attivata sin dall’inizio del suo mandato per recepire e venire incontro alle esigenze di tutti gli istituti scolastici del territorio sostenendo con forza e convinzione questo valido progetto educativo e formativo. La scuola rappresenta il luogo in cui studentesse e studenti, accompagnati nel costruire competenze e acquisire abilità, si preparano al futuro e questa lodevole iniziativa certamente è un esempio lampante", sottolinea il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo.
“Come amministrazione siamo attivamente impegnati nella salvaguardia della risorsa mare, che rappresenta l’anima e il cuore della nostra città e dell’intero Golfo – afferma il Sindaco Gianluca Taddeo - La situazione dei nostri fondali negli anni è notevolmente migliorata e i dati forniti dalle attività di monitoraggio evidenziano un mare più pulito, grazie soprattutto al concreto impegno e il supporto di associazioni e volontari".
Il sindaco Taddeo, nel suo saluto istituzionale d’apertura, ha orgogliosamente sottolineato il legame affettivo che il maresciallo Gennaro Rainone aveva con la città, che è fortemente legata all’Aereonautica per l’elevato numero di concittadini che indossano, e hanno indossato, l’uniforme azzurra. Testimoniata anche dalla presenza della Sezione “Sud Pontino” dell’Associazione Arma Aeronautica.
Grande soddisfazione nelle parole del primo cittadino: “Oggi ho avuto l'onore di presenziare alla sottoscrizione dell'atto di donazione da parte della famiglia Ranucci al nostro Comune, relativamente al terreno adiacente il muro di Nerva. Un sito importantissimo che ci permetterà di realizzare la famosa 'Passeggiata di Cicerone', una delle opere più rilevanti degli ultimi 30 anni".
“La Croce Rossa Italiana è un’Associazione parte integrante delle comunità locali nel sostegno ai soggetti più deboli - ha affermato il sindaco Taddeo - Grazie al suo personale, ai suoi ideali, principi e valori, alla vocazione ad una azione umanitaria competente, neutrale e indipendente, la Croce Rossa è una risorsa per l’Italia. Il Comune di Formia supporta le organizzazioni di volontariato costituite con finalità di interesse pubblico, valorizzando l’impegno sociale e l’affermazione di valori di solidarietà. L’esposizione della bandiera sulla facciata del Palazzo Comunale non è solo un gesto simbolico, ma il segno di un sincero attaccamento, vicinanza e gratitudine verso la Croce Rossa Italiana e i suoi Volontari che svolgono un ruolo cruciale nel garantire il successo delle loro missioni”.
Un calendario di eventi promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, che, in condivisione con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo e in collaborazione con le numerose associazioni del territorio, ha organizzato dal 13 al 18 maggio diversi e variegati appuntamenti paralleli che spaziano tra mostre, cerimonie, proiezioni, musiche, percorsi espositivi, reperti storici e incontri con gli istituti scolastici.
"Credo che non si possa parlare di memoria – ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo - senza riferirci alle nuove generazioni. Solo se riusciamo a creare momenti di riflessione e approfondimento, allora possiamo dire di aver fatto la differenza tramandando davvero una memoria collettiva ai giovani. Il viaggio ai campi di concentramento è una di quelle esperienze che possono cambiare profondamente il punto di vista degli studenti".
Il Servizio di Pastorale della Salute dell'Arcidiocesi ha organizzato un importante Convegno su uno dei temi più scottanti e di attualità del momento. Si tratta dei Disturbi dei Comportamenti Alimentari che soprattutto dopo il Covid stanno provocando conseguenze per tante persone di ogni fascia d'età. Lo ha fatto con un approccio scientifico coinvolgendo professionisti di varie discipline (coordinate dalla dott.ssa Lucia Testa in qualità di responsabile scientifico) e che sono impegnate in rete ad affrontare giornalmente la tematica.
“Siamo davvero soddisfatti - ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo - del grande successo di questa prima edizione della rassegna di letteratura, che rappresenta un’esperienza culturale ed umana per tutti coloro che hanno partecipato. La conclusione, con la presentazione del libro ‘Come d’aria’, della scrittrice Ada D’Adamo, scomparsa un anno fa, ha commosso non soltanto la grande platea dei lettori italiani ma anche di quanti hanno preso parte al festival ‘Young Adult’, che hanno recepito il messaggio sociale e la coraggiosa testimonianza dell’autrice".
All’evento ha presenziato anche l’Amministrazione comunale di Formia, rappresentata dal Vicesindaco e assessore al Turismo, Giovanni Valerio. In ricordo di quella tragedia sono state promosse varie iniziative ed una in particolare, che ha coinvolto il formiano Michele Maddalena, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, rappresentante della sezione Nastro Azzurro di Formia e commissario straordinario dell’Istituto di Cassino, che ha visitato diversi cimiteri e sacrari militari italiani e stranieri.
Dopo mesi di sterili polemiche e mistificazioni mediatiche, è giunto a conclusione il procedimento di vigilanza promosso da ANAC inerente la presunta incompatibilità tra la carica di consigliere comunale del Comune di Formia e la dirigenza del Consorzio Industriale del Lazio, in capo all’Arch. Tania Forte.
“Siamo molto onorati di aver ospitato a Formia la prima edizione del festival dedicato alla letteratura young adult - ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo - nato con l’intento di promuovere la lettura attraverso l’incontro di diverse forme espressive e dedicato ai giovani".
“Il quartiere di Gianola meritava questa struttura che attendeva da anni. Inizia un nuovo percorso per la successiva realizzazione del complesso, tutto questo grazie alla fattiva e preziosa collaborazione del parroco don Carlo Saccoccio e dell’intera comunità. Quella che sembrava un’utopia oggi si avvia ad essere realtà, eccoci qui a intraprendere con la comunità di Gianola questo cammino, per percorrerlo e portarlo a termine insieme”.
“La creazione del Punto Iat rappresentava una necessità avvertita già da diverso tempo nel nostro territorio e che ora è diventata, ad un anno dalla sua nascita, una bella realtà, uno strategico ed importante polo di aggregazione turistico-culturale, che rappresenta un punto di riferimento per tanti artisti ed operatori che arrivano in città, un luogo veramente ospitale e confortevole a due passi dal centro – sottolinea soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo - Una scommessa vincente che si è rivelata una scelta azzeccata".
Il progetto, in quest’anno scolastico, ha coinvolto diversi istituti del comprensorio di Formia e comuni limitrofi, includendo nel totale più di mille studenti di diverse fasce di età. In occasione della manifestazione i ragazzi hanno avuto modo di visitare la stazione in tutti i suoi aspetti, iniziando un percorso illustrativo che partendo dall’acquisto di un biglietto ferroviario, passando per il comportamento da tenere in stazione, terminava con l’accesso al treno.
“L’obiettivo generale del progetto, di cui il Comune è stato l’ente proponente, è stato quello di favorire l'acquisizione di modelli relazionali sani e responsabili per contrastare stereotipi e pregiudizi di genere e prevenire manifestazioni di violenza, discriminazione e prevaricazione nei confronti delle donne, diffondendo la cultura della parità di genere, il rispetto dei diritti della persona, dell’accoglienza delle diversità", commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino.
È tutto pronto per la prima edizione di YAL Formia, il festival della letteratura Young Adult di Formia, che si svolgerà proprio questa settimana nelle giornate del 18-19-20 aprile. Piccola variazione sul programma di sabato 20 aprile: l’evento con Ribes Halley si terrà, dalle ore 16:30, presso la sala Ribaud sita al terzo piano del palazzo comunale (Via Vitruvio, 190, 04023, Formia). E non più, come precedentemente comunicato, presso la villa comunale Umberto I.
“L’istituzione di un premio letterario – sostiene il Sindaco Gianluca Taddeo – è un’idea che abbiamo accolto con favore sin dal primo momento. È innanzitutto dedicato al ricordo di due uomini che hanno saputo offrire ai giovani un esempio importante. Attraverso la letteratura, inoltre, consentirà di promuovere il nome di Formia in tutta Italia. È un’occasione di crescita per tutti”.
“Un percorso educativo che punta a sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza su ciò che è accaduto in un’epoca non così lontana – ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo - L’obiettivo è quello di evitare che errori già commessi in passato vengano ripetuti, con una particolare attenzione rivolta alle giovani generazioni, che in questa occasione avranno l’opportunità di acquisire dal vivo una consapevolezza più ampia attraverso questa visita, che potrà essere di grande utilità nel loro percorso di vita e scolastico”.
“L’intervento di cui si parlava da tantissimi anni – sottolinea con soddisfazione il sindaco Gianluca Taddeo – è rivolto ad un contesto urbano che andrà a ridurre al minimo l’inevitabile impatto, prestando particolare attenzione all’aspetto degli elementi architettonici connessi al tessuto cittadino della comunità maranolese. Il comparto scolastico si pone da sempre tra le priorità del nostro mandato e, grazie a questi lavori, l’area interessata sarà resa più sicura e funzionale a servizio dei residenti, favorendone la crescita e la rivitalizzazione".
Si completa il tabellone dello YAL Formia, il festival della letteratura Young Adult che si terrà a Formia il prossimo 18-19-20 aprile. La terza giornata del festival vedrà come ospite d’onore Ribes Halley, giovane autrice classe 1998 che per Sperling & Kupfer ha scritto la serie bestseller ‘Dance of Bulls’ che ha venduto oltre 60mila copie. La presenza di Halley è stata possibile grazie al contributo di Sperling & Kupfer e Mondadori Store.
Il programma si divide in una parte laboratoriale pensata per gli studenti delle scuole di Formia e un festival vero e proprio con quattro giornate di appuntamenti nel segno della letteratura young adult. Un’occasione per divulgare il piacere che dà il contatto con le forme più diverse di espressione creativa: lettura, scrittura, disegno, narrazione.
Rispetto alla vicenda poco edificante che ha riguardato la Consigliera Paola Villa condannata con sentenza definitiva della Corte dei conti e quindi per legge da vari mesi divenuta incompatibile alla carica, questa Amministrazione ha sempre elegantemente evitato di intervenire pubblicamente.
Sul tema della gestione dei servizi sanitari, strettamente connesso all’imminente apertura dei cantieri per la ristrutturazione e l’ampliamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale ‘Dono Svizzero’ di Formia - Dea di I Livello – che svolge un ruolo fondamentale e strategico non solo per l’intero comprensorio del Golfo di Gaeta, ma anche per la vicina regione Campania. Il primo cittadino interviene sulla pesante situazione che coinvolge ormai da tantissimi anni il plesso.
“Oggi è una giornata importante perché si conclude un iter che abbiamo iniziato circa un anno fa e giunge subito dopo l’approvazione del bilancio in consiglio comunale – sottolinea con particolare soddisfazione il sindaco Gianluca Taddeo – Su un problema che abbiamo a cuore e che riguarda le criticità e il disagio della viabilità su via Rotabile, snodo di collegamento tra il centro cittadino e le frazioni".
In merito alla questione relativa all’intervento dei lavori di bitumazione su via Rotabile, sollevato dal neo consigliere provinciale Nicola Riccardelli, il sindaco di Formia Gianluca Taddeo è voluto intervenire con estrema chiarezza sull’argomento.
“Celebrare la memoria storica di una Città - ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo - significa mantenere vive le radici, le tradizioni e le potenzialità di una città conosciuta anche a livello internazionale sia per gli importanti siti archeologici che in ambito sportivo, capace dunque di generare cultura, conoscenza e solide basi per un futuro migliore".
Dopo giornate in cui il Comune di Formia ha preferito restare in silenzio, in rispetto del dolore umano per la tragica perdita del giovane Giuseppe Maiolo ora, dopo il primo momento di sgomento, questo Comune ha il dovere di intervenire rispetto alle troppe strumentalizzazioni non fondate fatte circolare sulla stampa e sui social – propinate come verità, in danno di questo Comune. Si era voluto evitare di rispondere pubblicamente, soprattutto per garantire la doverosa riservatezza intorno a delicate questioni familiari, sempre seguite con costanza ed attenzione dal Comune di Formia e dai servizi sociali.
“L’intervento di fattibilità tecnico-economica è strutturato sulla base di una riduzione del fenomeno idrogeologico e in particolare di esondazioni per un vero e proprio riassetto – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – Un progetto condiviso con gli altri Comuni che stiamo seguendo con estrema attenzione e delicatezza nel pieno rispetto della salute e dell’incolumità degli abitanti del nostro comprensorio".
“È stato un incontro molto produttivo - ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo - L’interlocuzione continua con gli operatori della rete ‘Il Borgo di Mola’, che ha sempre caratterizzato la mia amministrazione, permette di amplificare e non duplicare gli interventi sul territorio finalizzati a promuovere le stesse attività produttive ed a migliorare la fruizione di uno dei luoghi più belli e caratteristici della nostra città, anche e soprattutto migliorandone l’aspetto”.
"Sono occasioni anche di rilancio del nostro territorio perché le nostre iniziative sono seguite con attenzione e il format sta fornendo riscontri positivi e vincenti. Va data una continuità al progetto perché rappresenta l’inizio di un percorso e cercheremo di potenziarlo in futuro, ma sono tanti gli aspetti che si possono raccontare e tramandare anche con l’apporto prezioso di artisti del calibro di Ambrogio Sparagna. Lavoreremo per farlo crescere sempre di più ed allargarlo”, ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo.
Un Consiglio comunale che ha voluto riaffermare evidenziandole, le attività che l’amministrazione ha programmato ed a cui sta dando attuazione, con riferimento a specifiche tematiche pianificatorie e di sviluppo riguardanti la città.
“Il suo ricordo è ancora vivo nel nostro pensiero e di tutti quello che lo hanno conosciuto e amato nel corso della sua lunga carriera – afferma il sindaco Gianluca Taddeo – Il legame con il nostro territorio è ricco di storia e di tanti aneddoti e questa iniziativa rappresenta la maniera migliore per omaggiare la figura di un personaggio unico e originale. Dalla è stata un’icona della musica italiana e internazionale, una figura creativa, poliedrica e capace di muoversi dall’introspezione poetica alla vivacità del pop, dall’esperimento musicale al romanticismo, che ci ha accompagnato nella sua vita con i suoi brani, dai più famosi a quelli meno conosciuti”.
Selezioni Bando di Servizio Civile con scadenza 22 febbraio 2024
Il sindaco Gianluca Taddeo, l’assessore all’Urbanistica Marcello Anastasio Pugliese e la presidente della Commissione Urbanistica Tania Forte hanno lavorato affinchè finalmente si portasse a termine l’iter per la conclusione della procedura, per consentire di dare corso ad una norma rilevante per la città. In questa ottica si sta già lavorando per l’approvazione anche dell’articolo 4 della medesima legge regionale al fine di garantire e promuovere lo sviluppo economico e sociale nel pieno rispetto rispetto della legalità.
Una breve ma toccante cerimonia vissuta alla presenza della nipote Lilly e di altri parenti e amici, dell’assessore alla Cultura Luigia Bonelli, per ricordare una grande figura istituzionale che ha ricoperto il ruolo di sindaco in diversi mandati amministrativi, nel periodo compreso tra il 1940 e il 1956. Un momento celebrativo importante e ricco di significati che ricade anche nell’anniversario del centenario dell’apertura della farmacia De Stasio, già Gallinaro
Il sindaco Gianluca Taddeo si è complimentato con chi si è adoperato per la perfetta riuscita della macchina organizzativa. “E’ stato un grande risveglio cittadino arrivato sulla scia delle riuscitissime festività natalizie – commenta soddisfatto - Formia dimostra la volontà di mostrarsi viva più che mai e c’è tanta voglia di condividere insieme giornate leggere perché con il sorriso si può andare avanti tra fiducia e ottimismo. Il mio più sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del programma, grazie ad un positivo percorso partecipativo di dialogo e di confronto che ha premiato l’impegno collettivo”.
L’evento, che unirà idealmente le due città del Golfo, prenderà il via alle ore 10.00 da piazza XIX Maggio a Gaeta e l’arrivo è fissato per le ore 12.00 a Formia. L’evento agonistico, che mira a valorizzare ed esaltare le bellezze storico-paesaggistiche del territorio, si snoderà all’interno di un percorso pianeggiante che attraverserà il lungomare di Gaeta con l’arrivo previsto a Largo Paone, sede della cerimonia di premiazione.
“La scelta caduta su Giuseppina Sciarra, alla quale diamo il nostro benvenuto, rientra nel processo di riorganizzazione della macchina amministrativa che è perfettamente in linea con il nostro percorso – afferma il sindaco Gianluca Taddeo – E’ un provvedimento che ritengo importante e doveroso e che corrisponde in pieno alle nostre esigenze. La sua capacità pluriennale acquisita sul campo di servizio, la sua capacità gestionale e l’esperienza professionale maturata si sposano con i nostri obiettivi, oltre che rispondere in pieno alle attitudini richieste e necessarie allo svolgimento delle funzioni che andrà a ricoprire”.
Particolarmente apprezzato si è rivelato il panel dal titolo “Maranola, il Paese del Presepe che suona”, dedicato alla promozione di Formia e in maniera specifica del suo suggestivo borgo collinare, riconosciuto grazie soprattutto al suo rinomato Presepe vivente, tra i più antichi d’Italia, che quest’anno è arrivato alla 49esima edizione.
“Una infrastruttura strategica che legherà una straordinaria zona archeologica al nostro territorio – prosegue orgogliosamente il sindaco Gianluca Taddeo - Il mio personale ringraziamento va anche agli uffici che nel giugno 2021, tramite una delibera, seppero cogliere questa grande opportunità. Ora subito al lavoro per la progettazione definitiva che andrà sicuramente a stravolgere il volto della città, rendendolo accattivante attraverso un restyling moderno e innovativo”.
A ritirare il prestigioso riconoscimento per l'Amministrazione comunale di Formia è stato l'assessore Eleonora Zangrillo, che nel suo intervento ha parlato delle ‘best practices’ di Formia e dell'ottimizzazione delle performance di raccolta differenziata finalizzata al raggiungimento di una sostenibilità sempre più virtuosa.
In merito alle presunte criticità evidenziate dalla consigliera comunale Paola Villa sul trasporto scolastico comunale per diversamente abili, con particolare riferimento ad un alunno dell’istituto comprensivo “Vitruvio Pollione”, il sindaco di Formia Gianluca Taddeo precisa a riguardo, in base ad una dettagliata relazione del dirigente responsabile del settore Dott.ssa Picano, che secondo la consigliera Villa l'alunno arriverebbe a scuola ogni giorno con un ritardo di circa 40 minuti.
Per il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Fabio Papa ”l’evento di Gianola si coniuga perfettamente con gli obiettivi e con la programmazione dell’ente comunale, che sta perfezionando l’acquisizione dalla Regione Lazio di tutta l’area ex Gil del Parco De Curtis e che ha già formalizzato la candidatura di Formia a città di tappa del ‘Giro d’Italia’ di ciclismo per l’edizione 2026".
In particolare, è prevista l’installazione di un moderno ascensore e la realizzazione di una rampa di collegamento alla via comunale Angelo Forte. L’ascensore sarà collocato all'esterno, nello spazio tra l’edificio scolastico e il muro di contenimento realizzato per il grave dislivello venutosi a creare a causa degli sbancamenti eseguiti per la costruzione della scuola.
“Un quadro chiaro e preciso, come si evince dalle delibere della Giunta e dagli atti. Pertanto alcun ritardo nell’assegnazione e nella attivazione delle casette di Natale può essere addebitato né al Segretario generale dott.ssa Marina Saccoccia quale dirigente ad interim del servizio suap e commercio né all’ufficio a lei assegnato”, dichiara il sindaco Gianluca Taddeo.
“Non nascondiamo la nostra soddisfazione per questo nuovo obiettivo raggiunto dall’Amministrazione – sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore ai Lavori Pubblici Eleonora Zangrillo – Il lavoro sinergico tra parte politica e gli Uffici preposti ha contribuito a portare a questo importante risultato nel pieno rispetto del cronoprogramma previsto e che ci permetterà di rendere migliore il comparto scolastico del territorio con strutture più sicure, moderne ed efficienti”.
Dall’analisi condotta nel corso dei ripetuti incontri è emerso che – per effetto delle Ordinanze emesse dal Sindaco di Formia, grazie alla preziosa sinergia e condivisione con le forze territoriali e al lavoro di monitoraggio e controllo assicurato costantemente da tutte le forze dell’ordine – l’attuale situazione di c.d. movida risulta allo stato gestibile in quanto riconducibile ad ordinarie aggregazioni di giovani e, pertanto, non sintomatiche in concreto di episodi di microcriminalità o di pericolosità pubblica.
Prenderanno il via nella giornata di lunedì 8 gennaio 2024 e fino a venerdì 12, i lavori di ripristino del manto stradale in via Vitruvio, nel tratto compreso tra l’intersezione tra via Nerva e Largo Paone. Il ripristino, già programmato da tempo e che interessa la parte centrale di Formia, attiene al completamento dei lavori di potenziamento della rete realizzati da e-distribuzione. Lato comune di Formia c’è anche tema del miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale di una delle arterie maggiormente trafficate.
“L’arte di iniziare: percorso nel nuovo anno”. E’ il titolo dell’iniziativa che si è inaugurata ieri in via Rubino, pedonalizzata per l’occasione fino al prossimo 7 gennaio, che sta ospitando gli eventi promossi dalla Pro Loco Città di Formia e ricadenti nel ventennale di attività dell’associazione Jazzflirt. Ad aprire “Via Rubino in Musica” è stata una coppia d’eccezione: Paolo Zamuner al pianoforte e Domenico Vellucci al sax. Riflettori puntati anche sulla mostra urbana d’arte contemporanea curata dal Salotto culturale Koinè e patrocinata dal Comune, aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
“Dobbiamo lasciarci alle spalle incomprensioni e momenti negativi e guardare avanti con fiducia, positività e ottimismo, augurando ad ognuno di noi i migliori successi e per riempire il territorio di gioia e di serenità. Questo è il mio sincero auspicio che rivolgo alla cittadinanza. Il futuro? Abbiamo iniziato un percorso, le cose funzionano e lo evinciamo anche dall’apprezzamento e dai commenti positivi che arrivano. Il format proposto per le festività ha rispettato le previsioni e, anzi, siamo arrivati anche al di sopra delle nostre aspettative e questo è un aspetto che ci inorgoglisce e ci riempie di soddisfazione".
“Vi aspettiamo numerosi in piazza Largo Paone per salutare il 2023 e dare il benvenuto al nuovo anno con due serate di grande musica e con l’atteso spettacolo dei fuochi pirotecnici in un clima di spensieratezza ed allegria – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – I motivi per trascorrere il Capodanno a Formia non mancheranno per tutte le età, ma un ringraziamento anticipato va a tutti i partner istituzionali e privati, alle forze dell’ordine, che hanno collaborato per la macchina organizzativa e il mio sincero augurio che siano due eventi che regalino entusiasmo e divertimento con il concerto degli Zero Assoluto, che rappresenta sicuramente il clou”.
“La riapertura del ponte è stata, sin dall’inizio del mandato, una delle nostre priorità – ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo - per andare a sopperire le problematiche che sono sorte dopo la sua chiusura e per rispondere alle esigenze dei cittadini, dei settori commerciale e turistico e dei tanti visitatori che arrivano nella nostra città. E’ uno snodo strategico che in vista della tanto attesa riapertura andrà a decongestionare sensibilmente il traffico veicolare, particolarmente intenso nel periodo estivo, consentendo una più fluente circolazione. E’ un dovere che dobbiamo a noi stessi - continua il sindaco - ma soprattutto alla cittadinanza e non potevamo più temporeggiare nel risolvere questa criticità”.
Fino al prossimo 8 gennaio è istituita a Formia, in via Rubino, nel tratto di strada compreso tra via Santa Teresa e l’intersezione con via Nerva, un’area pedonale urbana temporanea. La volontà dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo è di pedonalizzare in via sperimentale, soltanto per il periodo natalizio, questa zona nel centro cittadino, che è un tratto dell’antico percorso romano della via Appia. Regina Viarum – strada consolare del 312 a.C. - che dal 2024 diventerà sito Unesco e Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Una serata suggestiva, ricca di emozioni e di coinvolgimento, è stata vissuta ieri nella cornice della Chiesa di S. Maria dei Martiri a Maranola per la visita del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Prof. Vittorio Sgarbi, che ha attirato l’attenzione del numeroso pubblico, ma anche di esperti e studiosi. In prima fila il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, l’arcivescovo emerito Fabio Bernardo D’Onorio, l’europarlamentare Salvatore De Meo, l’assessore alla Cultura Luigia Bonelli e i consiglieri comunali Tania Forte e Luca De Meo.
“Sarà un altro fine settimana con eventi di elevato profilo artistico e culturale - commenta il sindaco Gianluca Taddeo – Saranno in programma una serie di iniziative diversificate tra loro e dedicate alle famiglie con bambini ma anche a fasce di età più adulta, un motivo in più per venire a Formia ed assistere dal vivo a spettacoli che stanno riscuotendo grande successo e apprezzamento. Fino al 6 gennaio il cartellone delle manifestazioni è molto ampio e un ringraziamento particolare va al prezioso lavoro degli assessori Luigia Bonelli (Cultura), Rosita Nervino (Politiche Sociali) e Giovanni Valerio (Turismo), che hanno operato in stretta condivisione con le associazioni del territorio”.
Il Presepe Vivente di Maranola raggiunge quest’anno la 49esima edizione: una tradizione natalizia ricca di storia e autenticità. L’evento organizzato dall’associazione Maranola Nostra, in programma nelle tradizionali date - 26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2024, dalle ore 16.30 alle ore 20.00 - è una rappresentazione unica della storia della nascita di Gesù, che coinvolge l'intera comunità e attira visitatori da vicino e lontano. Questa tradizione ha origini nell’antico presepe in terracotta policroma della chiesa di S. Maria ad Martyres, risalente al XVI secolo.
Sarà un fine settimana denso di eventi ed iniziative che catalizzerà l’attenzione nel territorio di Formia. Dopo lo scoppiettante inizio, proseguono a tamburo battente le manifestazioni natalizie allestite dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo: tanta musica, giochi, animazioni, degustazioni e spettacoli assolutamente da non perdere che già stanno riscuotendo grande successo.
Il principio che ha mosso tutti gli attori che hanno contribuito alla realizzazione del progetto - tra cui si annoverano altri membri dell'associazione "WebProgens" Ernesto Crocetti e Marco Ciampi - si sostanzia nella indefessa volontà di conoscere, riconoscere, condividere e curare la “bellezza”, come ampia filosofia di vita, come specifico tributo alla città: Formia.
Mercatini, mostre, concerti, spettacoli, giochi e animazione per bambini, stand espositivi, tradizioni consolidate. Non mancheranno le illuminazioni che riscalderanno l’atmosfera e accompagneranno il lungo percorso delle manifestazioni inserite nel ricchissimo e variegato programma del “Natale a Formia”, promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo (il calendario è consultabile anche sul sito istituzionale www.comune.formia.lt.it e sulle pagine social Facebook e Instagram), che andrà ad abbracciare l’intero territorio, spaziando dal centro cittadino ai quartieri e ai borghi di Maranola, Trivio e Castellonorato.
Sarà presentata giovedì 7 dicembre alle ore 17.30, presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT del Palazzo Comunale, "ConFORME”, la mostra personale di Scultura di Antonia Spinosa. L’evento è inserito nel progetto “Sentieri d’Arte” proposto dall’associazione Koinè Salottoculturale in collaborazione con lo IAT e il Comune di Formia.
“In Mare per la Posidonia”: obiettivo restaurare la vita e la biodiversità nel mare del Golfo di Gaeta. È stato il tema centrale dell’incontro di promozione e sensibilizzazione ambientale che si è tenuto presso la Sala Sicurezza del Palazzo comunale di Formia, che ha visto parti attive il Consorzio Turistico Città di Formia con il presidente Giuseppe Ferraro e l’associazione Golfo Vivo rappresentata da Giovanni Castorina, in stretta sinergia con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo.
“In questi giorni, in vari incontri, stiamo commemorando l'80° anniversario dall'Eccidio nazista della Costarella e dei Martiri di Maranola – ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo - Una iniziativa voluta fortemente dall'amministrazione comunale per mantenere vivi quei princìpi di unità e pace per i quali tanti nostri antenati hanno perso la vita. Sentimenti di concordia che è importante ricordare e rimarcare affinché possano essere trasmessi alle nuove generazioni".
Domenica 12 novembre torna l'appuntamento con le Giornate Ecologiche, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale e in particolare dall’Ufficio Ambiente, in accordo con la Formia Rifiuti Zero, gestore del servizio di raccolta dei rifiuti, e con la preziosa collaborazione
“La valorizzazione dei beni culturali è certamente il primo passo – sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore al Turismo Giovanni Valerio – Promuovere vuol dire diffondere la conoscenza del nostro invidiabile patrimonio e anche grazie al valore di questi appuntamenti che il nome della città di Formia risuona forte. Un potenziale di sviluppo del settore che contribuisce alla crescita e al progresso del nostro territorio, ricco di storia e blasone”.
“La firma dell’accordo di programma è un altro grande passo che può aprire una serie di preziose opportunità e occasioni per la promozione del nostro territorio, fonte inesauribile di ricchezza e patrimonio – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – Uno snodo cruciale che, grazie alla sinergia istituzionale con gli altri enti coinvolti nel percorso, ha il compito di portare avanti gli interessi storici connettendoli con quelli naturalistici, escursionistici e soprattutto turistici in merito alla valorizzazione dei paesaggi”.
Un anniversario importante, ricordando i momenti più significativi di una vita trascorsa assieme per una delle coppie più longeve della città, Norberto Sellari e Vittoria Valeriano, ricevuta sabato scorso, in occasione del festeggiamento delle “Nozze di Diamante”, dal sindaco Gianluca Taddeo, nel Palazzo comunale. Un momento speciale, unico per festeggiare i 60 anni di vita trascorsa insieme. Nel complimentarsi con gli sposi di “ferro”, accompagnati da figli, nipoti e parenti, il primo cittadino li ha ringraziati per l’esempio che trasmettono sia alle generazioni più giovani che ai cittadini del territorio.
Il sindaco Gianluca Taddeo ha espresso orgoglio per la perfetta riuscita della kermesse complimentandosi personalmente con gli organizzatori e sottolineando lo strettissimo e invidiabile rapporto che unisce Formia al mondo dello sport e in particolare all’atletica leggera nel ricordo del campione Pietro Mennea. “Formia era la sua seconda casa – spiega il sindaco Taddeo – Qui Pietro ha vissuto per tantissimi anni ed è stata per lui la culla delle sue affermazioni più celebri. Ieri la risposta del pubblico presente in massa sugli spalti è stato il corollario ad un evento che deve continuare negli anni, e diventare con il tempo tradizione".
Dopo le prime giornate dedicate alla promozione delle attività da parte delle associazioni, con piazzale Aldo Moro al centro dell’attenzione per le dimostrazioni tecniche, stamane nel borgo di Castellone si è tenuto il terzo e ultimo evento. Grandi protagonisti sono stati gli studenti dei tre istituti comprensivi di Formia: “D.Alighieri”, “V.Pollione” e “P. Mattej”, ognuno presente con 35 alunni accompagnati dallo staff di docenti delle scuole, che si sono cimentati nell’Orienteering, attività motoria che permette di esplorare consapevolmente il territorio, svolgendosi all’aperto e quindi a contatto con la natura.
“Ho provato emozione e vivo orgoglio nell’accogliere e salutare tutti gli studenti, i docenti ed i ricercatori dei vari Atenei d’Italia – confessa il sindaco Gianluca Taddeo - Occasioni come queste accorciano le distanze tra mondo dei giovani, mondo dello studio e del lavoro. Piazza della Vittoria era piena di ragazzi: un evento che abbiamo voluto fortemente nell'ambito delle attività per le politiche giovanili, a sostegno delle nuove generazioni che rappresentano il nostro futuro. Un format decisamente vincente, un appuntamento ormai istituzionalizzato".
Un'onda di luce e creatività avvolgerà le strade di Formia sabato 7 ottobre alle ore 19.00, quando l’artista argentino di fama internazionale, Spidertag (vive attualmente in Spagna), farà il suo debutto italiano con un'opera d'arte unica nel suo genere. L'evento, parte integrante dell'iniziativa Lazio Street Art, promossa da Memorie Urbane e dalla galleria d’Arte Contemporanea "Davide Rossillo Contemporary" e “Stone Soluzioni Creative”, in collaborazione con il Comune di Formia e la Regione Lazio, conferirà un'estetica completamente nuova all'edificio comunale lato Piazzetta Municipio (Piazza Santa Teresa).
Il sindaco Gianluca Taddeo: “Le nuove generazioni rappresentano il nostro futuro. Il format che abbiamo voluto lanciare nel 2022 si è dimostrato un’idea vincente, soltanto il raddoppio degli Atenei certifica un risultato importantissimo ed è un’investitura che valorizza e amplifica l’immagine dell’intero territorio e sicuramente lo rafforzeremo sempre di più perchè è un prodotto che funziona e sta raccogliendo grandi consensi e recensioni molto positive”.
Riflessi, Scintille e Luce è il titolo della mostra che verrà inaugurata mercoledì 4 ottobre (dalle ore 17.30 alle ore 20, tutti i giorni) nello spazio espositivo del punto IAT, presso il Palazzo Comunale di Formia. La mostra raccoglie 12 grandi tele realizzate durante le performances di pittura dal vivo, una forma di arte contemporanea, definita pittura musicale dal vivo e arte di strada sempre improvvisata e spontanea, dagli artisti Palma Aceto, Pasquale Vezza, Francesca Paciello, Anna Rita Colarullo e Luca Tomao, durante gli eventi artistici-culturali: “Note Diffuse”, “Archeonight”, “Tramonto è Musica”.
Il progetto ha richiamato e coinvolto da subito l’attenzione di come poter valorizzare la “best practice” e farla diventare un modello nell’intero territorio laziale. Una tematica attuale e molto a cuore all’Amministrazione guidata dal sindaco Gianluca Taddeo che ne ha fatto uno degli obiettivi prioritari della sua agenda politica, programmando azioni e servizi che mirano a favorire una vera e propria inclusione sociale.
"Nei giorni scorsi ho appreso con un certo sconcerto dai social e mezzi di stampa notizie pretestuosamente allarmanti del presunto taglio di 13,5 mld di euro, delle risorse a valere sui fondi del PNRR, da parte del Governo Centrale. Sento quindi il dovere di intervenire e fare chiarezza, soprattutto per non indurre inutili e sterili polemiche fondate su presupposti errati e non corrispondenti al vero", queste le dichiarazioni del sindaco di Formia Gianluca Taddeo. Il primo cittadino precisa innanzitutto che si sarebbe trattato, eventualmente, di una questione non relativa al Comune di Formia, bensì riguardante tutti i Comuni italiani.
L'inaugurazione di questa straordinaria opera d’arte è stata concepita in memoria di Davide Rossillo, mentore e visionario, prematuramente scomparso quest’estate, figura fondamentale nella promozione culturale del basso Lazio che ha dedicato la sua vita a valorizzare l’arte di strada e la sua integrazione nelle comunità urbane.
“Dopo il successo di adesioni e di pubblico del 2022, quest’anno è stato riconfermato l’University Village, che ormai rientra nel calendario tradizionale degli appuntamenti fissi promossi dall’Amministrazione comunale - sottolinea il sindaco di Formia Gianluca Taddeo - Il format ha riscosso il risultato che ci aspettavamo, nell’edizione che partirà a breve sicuramente ci saranno tante e diverse novità, ma l’aspetto che ci inorgoglisce di più e ci stimola a fare sempre meglio è stata la richiesta raddoppiata da parte degli Atenei provenienti da ogni parte d’Italia.
Rita Delle Noci è un’artista di grande esperienza, una ricercatrice del segno che ha al suo attivo mostre personali e collettive in Italia e all’estero. La sua tecnica grafica è aerea e organica, sottilmente governata da un sorvegliatissimo rigore. L’essenzialità delle figure domina il campo visivo con una simultaneità ipnotica di linee in movimento che perseguono forme apparentemente semplici e riconoscibili, I colori sono pochi ma preziosi, fanno da passepartout, sono pause nel ritmo “arabesco” della linea. Orario di visite: 11.00 - 13.00 e 17.00 – 20.00
“Finalmente apre al traffico un’importante arteria in una zona ad alta densità abitativa – commenta soddisfatto il sindaco di Formia Gianluca Taddeo – Un risultato positivo frutto del lavoro sinergico tra il Comune di Formia e il Consorzio Industriale del Lazio. Un rapporto collaborativo fattivo e costante intercorso tra i due Enti che testimonia l’impegno della nostra Amministrazione sulla sicurezza delle strade del nostro territorio, in questo caso a favore della comunità di Penitro”.
Mario Tozzi è membro del consiglio scientifico del WWF, Cavaliere della Repubblica Italiana, divulgatore scientifico e conduttore televisivo di seguitissimi programmi come GAIA e Sapiens. E’ autore di numerosi saggi per lettori di ogni età. Nel suo ultimo libro pubblicato da Einaudi "Perché il clima sta cambiando?"
“Aver scelto la Città di Formia come luogo per ambientare parte del film sulla vita di un grande artista come Marcello Mastroianni non può che renderci orgogliosi; motivo di orgoglio è non solo la circostanza che Formia sia il set delle riprese cinematografiche, ma soprattutto che anche nella vita reale la nostra Città fosse meta di vacanze del grande attore - sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo - Un film, dunque, girato a Formia ed effettivamente ambientato a Formia, ad evidenziare come la nostra bella Città rappresenti un luogo di attrazione per frequentazioni prestigiose”.
L’evento mira a contribuire alla promozione del territorio del Parco dei Monti Aurunci ricco di testimonianze storiche e di bellezze naturalistiche dando impulso alla ripresa dell’attività sportiva e turistica consentendo ai partecipanti di vedere e godere i nostri Monti Aurunci ed apprezzare oltre che il fantastico Golfo di Gaeta con le isole Pontine anche i boschi e le montagne (da tutelare e valorizzare).
Quattro giorni di grande spettacolo, quattro giorni interamente dedicati al Sand Basket. Il lungomare formiano di Vindicio ha ospitato nel weekend appena concluso la quinta Finale Nazionale Sand Basket targata Aics e patrocinata dal Comune di Formia.
“E’ un preciso impegno assunto dalla mia Amministrazione in quanto il personale in organico al Comune di Formia è da arricchire secondo criteri di meritevolezza, a fronte di sempre maggiori responsabilità – afferma il primo cittadino Gianluca Taddeo - Abbiamo messo in campo ogni atto e azione che la normativa vigente ci mette a disposizione, seguendo sempre e comunque i principi cardine di trasparenza e legalità che sono alla base del mio agire amministrativo".
"La nomina del Dirigente dell'Urbanistica Arch. D'Angelo, figura di comprovata esperienza amministrativa, assicurerà continuità all'azione ed alla struttura amministrativa del Comune di Formia – afferma soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo - In questa ottica la mia Amministrazione ha voluto indire un concorso pubblico per un dirigente a tempo indeterminato così da assicurare stabilità alla macchina burocratica dell’ente. Sono fiducioso che il nuovo dirigente potrà rappresentare un valore aggiunto per il nostro Comune".
“Sono risultati importanti, che premiano il lavoro d’équipe svolto con assiduità e proficuità dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo, perché sono stati in grado di elaborare un programma di iniziative e di manifestazioni rivolto a tutti i cittadini e per tutte le età – ha osservato il sindaco Gianluca Taddeo – La partecipazione è stata elevatissima. Un palinsesto così variegato non deve essere considerato scontato, anzi, è la spinta motivazionale per crescere sempre di più sul piano squisitamente qualitativo".
“E’ un privilegio e un grande motivo di orgoglio che la nostra città sia stata scelta per ospitare un evento di questa portata come le finali nazionali di uno sport in continua espansione che può rappresentare un valido strumento per migliorare la forma fisica e incentivare le attività anche in spiaggia – sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Fabio Papa – Promuovere l’attività estiva sui nostri litorali è un obiettivo della nostra amministrazione e pertanto non vediamo l’ora di vivere da vicino questi momenti di puro spettacolo, di condivisione tra i ragazzi e di vero divertimento”.
Dal 29 agosto al 3 settembre le voci, le storie, i racconti, la musica, la drammatica attualità, i suoni popolari del Mediterraneo rivivono a Formia e Gaeta grazie alla XIX edizione del "Festival dei teatri d'arte mediterranei" promosso dal Teatro Bertolt Brecht all'interno del FUS del Mibact con il contributo del Comune di Formia, il patrocinio del Comune di Gaeta e il sostegno della Fondazione Nicola Del Roscio.
Una serata emozionante, unica. Sulla scia di memorie e aneddoti, il maestro Nicola Piovani si è esibito lunedì 21 agosto nel suggestivo scenario dell’Arena Cicerone di Formia, una terrazza all’aperto affacciata sul mare antistante il piazzale del porticciolo Caposele. Ancora una volta si è registrato un sold out per il cartellone di eventi promosso dall’Amministrazione comunale, che ha puntato su un nome celebre della musica italiana e internazionale, premio Oscar nel 1999 vinto grazie alla realizzazione della splendida colonna sonora del film di Roberto Benigni ‘’La vita è bella”.
“Un’altra serata di successo - hanno sottolineato il sindaco di Formia Gianluca Taddeo e l’assessore al Turismo Giovanni Valerio - Gli eventi realizzati in una location suggestiva a due passi dal mare, sul litorale di Vindicio, stanno riscuotendo particolari consensi e soddisfazioni, con la presenza di tante famiglie e di persone di ogni fascia d’età. Un format accattivante, indovinato, tra musica, teatro e cabaret".
“Piccoli gesti, questi, che hanno un grande significato” spiega il sindaco Gianluca Taddeo - Questo è solo il principio delle iniziative che stiamo programmando e l’Amministrazione Comunale invita tutte le realtà del territorio a creare una rete attiva, una collaborazione, una sinergia, per avviare un confronto di idee costruttivo in modo da raggiungere obiettivi ottimali e all'avanguardia. Insieme decidiamo di non accettare più soluzioni approssimative".
Il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film “La vita è bella” diretto e interpretato da Roberto Benigni, si esibirà nello spettacolo “Note a margine”, una sorta di racconto autobiografico. BUS NAVETTA – Per la serata di lunedì 21 agosto il Comune di Formia ha attivato un apposito servizio di due bus navetta gratuiti affidati all’ATP, per consentire ai cittadini di poter raggiungere l'area del Porticciolo Caposele, in località Vindicio. Il servizio, che partirà dalle ore 19.00 e si protrarrà fino alle ore 24.00 e comunque fino alla chiusura della manifestazione, partirà dal parcheggio del Molo Vespucci, con sosta prevista in Piazza Mattej e arrivo al Piazzale Caposele, garantendo il normale servizio di andata e ritorno.
Il duo formato da Gianluca Petrella, uno dei trombonisti più talentuosi al mondo, e Pasquale Mirra, uno dei vibrafonisti/percussionisti più interessanti della scena italiana e internazionale, è a dir poco molto speciale. Da alcuni anni i due hanno messo in piedi questo progetto che accomuna la loro voglia di esplorare nuovi orizzonti, espressi in modo mirabile nel disco uscito pochi mesi fa, dal titolo “Correspondence”. che, come dichiarato dallo stesso Mirra “nasce dalla voglia di una ricerca verso tanti mondi sonori, per scoprire culture diverse e nuovi orizzonti attraverso la musica”.
Dopo lo straordinario successo ottenuto nelle precedenti edizioni (memorabile quella realizzata a Roma, presso i FORI IMPERIALI), Vincenzo Zingaro torna in scena con un suo cavallo di battaglia, ÈPOS, parte dell’avvincente ciclo di spettacoli-concerto sui grandi classici della letteratura che porta avanti da anni.
“Un’Odissea infinita”, uno spettacolo che ripercorre l'emblematico viaggio di ritorno verso Itaca di Ulisse. Con lui, ad accompagnare le avventure del celebre eroe, ci saranno Francesco Mancarella al pianoforte e Lorenzo Mancarella al clarinetto e beatbox. Lo spettacolo, con regia e adattamento di Alessandra Pizzi, rientra nel format “Metti un libro a teatro” che Ergo Sum propone dal 2019.
Un uomo, il giorno del suo 40esimo compleanno, fa un bilancio della sua vita attraverso le donne che ha incontrato. La sintesi è di Paolo Silvestrini, autore di “Come mai sono qui”, il monologo teatrale messo in scena dall’attore e regista Francesco Bauco, in programma martedì 8 agosto alle ore 21.30 presso l’Area archeologica di Caposele.
"Nelle prossime settimane definiremo anche le date per il completamento dei lavori di ripristino di Via Vitruvio che avverranno, necessariamente, prima dell’apertura del prossimo anno scolastico. Chiediamo alla cittadinanza ed agli operatori economici, pazienza e tolleranza durante i lavori, certi che il disagio arrecato per qualche giorno verrà ripagato con una città più curata ed efficiente", spiegano il sindaco Gianluca Taddeo e l'assessore ai Lavori Pubbici Eleonora Zangrillo.
Una grande piazza che si affaccia sul mare, le atmosfere dei ruggenti anni Trenta e Quaranta e i migliori musicisti e ballerini swing: questi gli ingredienti del Formia Swing Festival. Se siete in cerca di serate danzanti quest’estate, l’appuntamento è il 4 e il 5 agosto a Formia in Piazzale Aldo Moro alla terza edizione del Formia Swing Festival, un salotto a cielo aperto al centro della città.
Due grandi protagonisti della scena italiana, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, nella più antica tragedia che ci sia pervenuta integra, la più antica opera teatrale che possediamo.
All’Avv. Pugliese, amministrativista con particolare esperienza in materia urbanistica, il sindaco non poteva che assegnare l’importante delega all’Urbanistica e al Demanio, aree strategiche per il rilancio economico e produttivo del territorio. L’altra novità nella composizione della Giunta è rappresentata dalla nomina della Prof.ssa Luigia Bonelli, dirigente scolastica di collaudata esperienza in vari istituti, che curerà materie strettamente attinenti con la pregressa formazione ed esperienza professionale, ossia pubblica istruzione, trasporto scolastico e cultura.
Dallo spettacolo della grande musica con l’arrivo di due pezzi da novanta della scena italiana e internazionale come il trombettista sardo Paolo Fresu con il suo Devil Quartet e il pianista, compositore e direttore d’orchestra romano Nicola Piovani, al divertimento assicurato con la presenza di celebri cabarettisti e comici d’autore come Marzocca-Sarcinelli, De Luca-Colella-D'Angiò, Caiazzo, Iodice, all'iniziativa per bambini ad opera dalla Famiglia Madrigal
Quinto appuntamento per l’ottava edizione del FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO DI FORMIA. Mercoledì 2 agosto 2023 (ore 21.30), presso l’Area Archeologica di Caposele, sarà in scena la divertente commedia latina “I MENECMI” di Plauto, con l’adattamento e la regia di Nicasio Anzelmo. Con Antonio Grosso, Marco Simeoli, Debora Bernardi, Plinio Milazzo e con Elisabetta Alma, Luciano Fioretto, Anita Indigeno, Lucia Portale, Giovanni Rizzuti, Santo Santonocito.
Un grande evento, che vede protagonista Giuseppe Pambieri, un attore estremamente sensibile e raffinato, in grado di indagare le infinite profondità dell’archetipo teatrale che più ha attraversato la cultura occidentale. Ad accompagnarlo un cast di grande valore.
Il monologo teatrale è tratto dall’ultimo libro di Paolo Silvestrini, “Dettagli di Dettagli”. Sul palco Francesco Bauco, attore di cinema e teatro, affiancato da cinque attori del teatro di movimento e una danzatrice. Scenografia, musica e ritmo fanno da sfondo a un testo veloce, frenetico, accattivante ai limiti del flusso di coscienza, "Come mai sono qui" è la storia di un uomo, dei suoi amori, degli abbandoni e delle insicurezze: la giostra infinita delle relazioni umane capaci di (s)travolgere con impeto la vita di ciascuno di noi.
Un’autentica festa delle bande musicali di strada tra le più genuine e coinvolgenti del panorama musicale Italiano nel suo genere. Il Kebanda street band festival negli ultimi anni ha caratterizzato la proprie attività pomeridiane sulle spiagge cittadine, anche quest’anno una parte della programmazione del sabato si svolgerà sul litorale di Gianola.
C’è grande attesa per il concerto di Paolo Fresu con il suo Devil Quartet, in programma sabato 5 agosto 2023 presso l’Arena Cicerone, l’area spettacoli che per tutto il mese di agosto ospiterà eventi di grande richiamo presso il piazzale del porticciolo Caposele. Il live di Fresu è il penultimo appuntamento del Jazzflirt Festival, la kermesse di jazz promossa dal Comune di Formia in collaborazione con l’Associazione Jazzflirt Musica & Altri Amori.
“Un’Odissea infinita”, uno spettacolo che ripercorre l'emblematico viaggio di ritorno verso Itaca di Ulisse. Con lui, ad accompagnare le avventure del celebre eroe, ci saranno Francesco Mancarella al pianoforte e Lorenzo Mancarella al clarinetto e beatbox. Lo spettacolo, con regia e adattamento di Alessandra Pizzi, rientra nel format “Metti un libro a teatro” che Ergo Sum propone dal 2019, con lo scopo di divulgare e favorire la conoscenza del grande patrimonio culturale rappresentato dai classici della letteratura.
Ma l’aspetto decisamente più importante è che l’uscita del libro “sposa” una iniziativa benefica visto che tutto il ricavato della vendita sarà devoluto al VER SUD PONTINO FORMIA PROTEZIONE CIVILE, un gesto semplice ma che vuole rappresentare il giusto riconoscimento per quanto l’organizzazione di Volontariato fa quotidianamente al servizio della collettività.
Un grande interprete della scena teatrale, Edoardo Siravo, nella divertentissima commedia di T.M. Plauto. L’espediente che dà avvio all’azione della commedia è un innamoramento “impossibile” tra un giovane e una giovane di proprietà di un lenone.
La band, un trio nato agli inizi del 2012, è composta dai due fondatori Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e da Dario Scopesi al contrabbasso. Il loro repertorio è composto da brani originali le cui sonorità combinano, secondo un personalissimo stile, le più disparate influenze jazz, swing, blues e della musica tradizionale, con originali sonorità acustiche e dal gusto cinematografico, mantenendo un’iniziale matrice stilistica gipsy jazz, chiaramente influenzata dalle sonorità del celebre chitarrista Django Reinhardt.
Il mito di Frank Sinatra rivive domenica 23 luglio con la voce di Luca Liberini e l’accompagnamento della “Young Art Jazz Ensemble”. L’appuntamento è per le ore 21:00 nel magico scenario dell’area archeologica di Caposele. Un appuntamento imperdibile per gli amanti di “The voice” e un’occasione per vivere la magia di Caposele nel segno della buona musica. L'ingresso al concerto è gratuito.
“Questo risultato è sicuramente frutto del lavoro di un’Amministrazione che crede fortemente nei valori della cultura e della comunità e che punta alla valorizzazione del nostro territorio rilanciando l’immagine e il nome di Formia sul piano turistico – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo - L’offerta degli eventi è varia e si adatta a tutte le fasce d’età".
Tra i punti all’ordine del giorno del Consiglio di grande interesse è stata l'approvazione dell’elaborato grafico aggiornato del Piano Regolatore Portuale redatto dalla Regione Lazio, in coerenza con il Piano dei Porti Regionale e finalizzato alla procedura conclusiva di Valutazione Ambientale Strategica. Tra gli altri punti all’odg di rilievo è stata anche l'approvazione all’unanimità dell’accettazione della donazione di terreni appartenenti alla famiglia Ranucci.
Cisternone aperto sette giorni su sette. Il Mausoleo di Cicerone visitabile ogni domenica. La torre di Mola aperta ogni prima domenica del mese. E la grande novità, nata dalla collaborazione con il Parco Regionale “Riviera di Ulisse” e con la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio: gli scavi della Villa di Mamurra, nel Parco di Gianola, visitabili il sabato e la domenica, sia di mattina che di pomeriggio.
“L’affascinante percorso storico-religioso-ambientale del Cammino di San Filippo Neri prosegue spedito – sottolinea il sindaco di Formia Gianluca Taddeo – Un progetto importante che può inaugurare una serie di nuove occasioni e di ottime opportunità per la promozione continua e costante del nostro suggestivo territorio, fonte inesauribile di ricchezza e attrattività. La sinergia istituzionale e la valorizzazione dei paesaggi sono alla base delle linee guida di quest’amministrazione che riesce a conciliare gli interessi storici con quelli naturalistici, escursionistici e turistici”.
L’evento appartiene al progetto culturale “Metti un libro a teatro”, un format innovativo firmato Ergo Sum che dona nuova vita ai grandi classici della letteratura, con l’obiettivo di costruire un itinerario di appuntamenti dedicati al rapporto tra letteratura e teatro.
Il progetto prevede la presenza di un battello spazzamare elettrico che avrà l'obiettivo di raccogliere le plastiche, le schiume e monitorare la presenza sui fondali di cumuli di rifiuti nei mesi di luglio e agosto. Al progetto, teso alla tutela ambientale e allo sviluppo sostenibile del nostro territorio, hanno aderito tra gli altri, la Guardia di Finanza, la Guardia Costiera di Formia e la Capitaneria di Porto di Gaeta.
“In questa fase storica occorreva innestare nella struttura una figura nuova e affermata, al fine di riorganizzare un servizio molto delicato e strategico e con la prospettiva di conferire alla ripartizione dell’area tecnica una guida a 360° - ha spiegato il sindaco Gianluca Taddeo – La scelta ponderata è scaturita dall'esito di una regolare procedura comparativa, tenendo conto principalmente delle competenze acquisite nella sua ultradecennale esperienza che rappresenta un valore aggiunto alla sua nomina perché basata su professionalità e capacità gestionali, senza tralasciare il suo importante percorso di studio e culturale”.
"Le nuvole” di Aristofane, capolavoro della commedia greca, rappresentato dalla compagnia Castalia. Nel trentesimo anniversario della sua nascita, la compagnia fondata e diretta da Vincenzo Zingaro, direttore artistico del Festival di Formia, riporta in scena la storica edizione del capolavoro di Aristofane con cui nel 1992 inaugurò il suo percorso di rivisitazione del Teatro Classico.
Il programma di appuntamenti de “La Casa dei libri” prosegue giovedì 13 luglio con “Giocando in musica”, il laboratorio musicale per bambini da 5 a 10 anni tenuto dai docenti Anna Lisa Giordano e Alfredo Cerrito. L’attività si terrà alle ore 17:15 presso la sede di via Cassio 9 B della biblioteca comunale per bambini.
L’incontro è stato aperto dal Sindaco di Formia Gianluca Taddeo che ha ricevuto l’unanime applauso per la sensibilità dimostrata nel voler risolvere in collaborazione con la Direttrice Cavalli alcune criticità legate al servizio di Oncologia del Dono Svizzero. Il primo cittadino ha sottolineato proprio l’importanza di operare in sinergia tra Istituzioni, ascoltando le istanze che arrivano dalle Associazioni di volontariato.
Per il secondo appuntamento ci sposteremo a Formia, nel suggestivo Porticciolo Caposele, dove il 22 luglio sarà protagonista il geologo e divulgatore scientifico nonchè conduttore televisivo Mario Tozzi recente autore di un libro di eccezionale attualità dal titolo "Perchè il clima sta cambiando? - Einaudi ragazzi, un volume rivolto a tutti e in particolare ai più giovani, dalla scrittura immediata e coinvolgente.
In scena IFIGENIA IN AULIDE di Euripide regia di Alessandro Machìa e adattamento di Fabrizio Sinisi. Una rappresentazione che si avvale della partecipazione di Andrea Tidona, tra i migliori interpreti del teatro e del cinema italiano (Nastro d’argento come miglior attore per il film “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana), nel ruolo di Agamennone.
Diverse e variegate le iniziative che animeranno l'estate al centro di Formia
“Il Teatro Classico, che è divenuto ormai un appuntamento tradizionale nel nostro calendario estivo, si avvale anche quest’anno della partecipazione di straordinari interpreti ed è sinonimo di espressione culturale e sociale per la città di Formia, in merito alle grandi opere della classicità – sottolinea il Sindaco Gianluca Taddeo - Gli spettacoli saranno realizzati in uno scenario suggestivo come quello dell’Area Archeologica di Caposele".
“Un convegno – ha aggiunto - che abbiamo voluto ospitare in questo luogo così particolare per noi, un sito archeologico di pregio che rappresenta una delle parti più belle di Formia e racconta, tra l’altro, anche la storia di un progetto di riqualificazione del waterfront, la ‘Passeggiata di Cicerone’, percorso suggestivo che partirà dalla pineta di Vindicio ed arriverà al porto di Formia".
Il sindaco di Formia Gianluca Taddeo e l’assessore alle Opere Pubbliche Eleonora Zangrillo esprimono “grande soddisfazione per il percorso che si sta seguendo. Grazie al prezioso lavoro degli uffici preposti, l’amministrazione comunale sta portando avanti l’iter procedurale legato ai progetti finanziati. Questi due, nello specifico, che attengono la sfera educativa e dell’infanzia, ci sono particolarmente a cuore".
“In accordo con gli uffici, abbiamo programmato questi lavori cercando di arrecare minori disagi possibili ai cittadini ed alle attività commerciali prevedendo, qualora possibile, anche gli interventi notturni proprio al fine di limitare eventuali disservizi che operazioni di tale portata potrebbero causare”, affermano il sindaco di Formia Gianluca Taddeo e l’assessore ai Lavori Pubblici Eleonora Zangrillo.
Nel suggestivo scenario della Tomba di Cicerone, spettatori attenti hanno seguito il Racconto Multimediale "Hercules: il destino di un eroe", nell'ambito delle iniziative previste per la candidatura della Via Appia Regina Viarum a Patrimonio UNESCO. Il racconto, corredato dalla proiezione delle immagini tratte dai dipinti di autori illustri sul muro perimetrale del Mausoleo dedicato al celebre oratore, ha affascinato i numerosi presenti.
Ricchissimo cartellone quello che presenta l’Associazione Jazzflirt-Musica & altri Amori per la diciannovesima edizione del Jazzflirt festival, che si svolgerà nell’ambito della manifestazione “Caposele … che spettacolo”, sostenuto dal Comune di Formia e con il contributo della Regione Lazio. Sul palco dell’Area Archeologica Caposele saliranno artisti di livello nazionale e internazionale, con giovani promesse chiamate ad aprire i concerti.
“Una azione deprecabile ed ignobile che condanniamo con estrema fermezza – ha affermato il sindaco - La Città è stata colpita da un episodio vergognoso che non ha alcuna comunanza, né attinenza, con i valori e con i principi della nostra comunità", ha affermato il sindaco di Formia Gianluca Taddeo
“Hercules: il destino di un eroe”, un racconto multimediale in cui i testi sono accompagnati da proiezioni di immagini tratte dai dipinti di autori illustri, prenderà vita giovedì 22 giugno alle ore 21.00, alla Tomba di Cicerone a Formia, uno dei siti archeologici più importanti della città ma anche dell’intero tracciato dell’antica via romana.
“Dopo vari incontri presso la Regione Lazio – sottolinea il sindaco – lo scorso mese di marzo ho coinvolto la XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci ed il Parco Naturale dei Monti Aurunci, che ringrazio, in un accordo di cooperazione che ha portato il risultato sperato grazie alla piena disponibilità dei due enti”. Il primo cittadino esprime soddisfazione anche per la speditezza con cui sono stati eseguiti i lavori, consentendo così ai fedeli di raggiungere l'eremo di San Michele in condizioni di sicurezza in occasione dell’evento storico-religioso conclusivo del Pellegrinaggio di San Michele Arcangelo nel Giubileo Straordinario delle Ali di domani 18 giugno.
“Quella dell’accoglienza - ha dichiarato il Sindaco di Formia Gianluca Taddeo - rappresenta una problematica dei nostri tempi, che deve essere affrontata con la giusta consapevolezza di un fenomeno verso cui abbiamo il dovere di promuovere iniziative di solidarietà e sensibilizzazione, in un’ottica di integrazione socio-culturale per favorire una cultura dell’accoglienza, contro ogni forma di intolleranza e discriminazione verso chi è più in difficoltà”.
“La musica e il teatro di qualità – sostiene il primo cittadino Gianluca Taddeo - fanno il paio con la magia dell’area archeologica di Caposele. L’estate formiana offrirà a cittadini e turisti importanti opportunità di svago e crescita culturale. È questo il petrolio di Formia: il mare, la storia, la cultura. Lavoriamo perché la città rinasca attraverso il turismo. Le tante iniziative culturali promosse rispondono al bisogno di valorizzare una realtà che ha tutto per guardare al futuro con rinnovato entusiasmo”.
“Una scomparsa che ci ha lasciati sgomenti e attoniti. L’improvvisa e tragica morte di Davide Rossillo, imprenditore turistico e culturale, anima di molteplici iniziative che lo hanno fatto conoscere in giro per l’Italia e all’estero, in particolare grazie alla sua passione per il mondo della street art. Un artista poliedrico molto vicino a Formia. Con il suo spirito innovativo ha arricchito il nostro territorio e la nostra città con tanta bellezza”, lo ricorda il sindaco Gianluca Taddeo.
Un mese di giugno pieno di appuntamenti da non perdere a “La Casa dei libri”, la biblioteca comunale riservata ai piccoli lettori di età compresa tra 0 e 13 anni. Tutti e tre gli appuntamenti sono destinati a bambini dai 5 anni in su. E' gradita la prenotazione.
“Formia si amplia di un’altra prestigiosa realtà della grande distribuzione specializzata – ha commentato soddisfatto il sindaco Gianluca Taddeo – segno tangibile che il nostro territorio, che ospita anche altri prestigiosi marchi di livello nazionale, è meta scelta dagli imprenditori che vogliono investire per un concreto sviluppo sul piano commerciale, economico, sociale e turistico. L’obiettivo è quello di far crescere e valorizzare ancor di più l’immagine del comprensorio”.
“E’ motivo di soddisfazione aver riconfermato, per il 15esimo anno di fila, la nostra città (tra i 10 comuni della Regione Lazio) tra le ‘Bandiere Verdi’ perché certifica alle nostre spiagge tutta una serie di caratteristiche: dalla tipologia della sabbia e dei fondali sicuri e puliti, alle strutture e ai servizi pensati per garantire comodità a tutte le famiglie con bambini, alla crescita del settore turistico”, commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore all’Ambiente Eleonora Zangrillo.
Formia si prepara alle celebrazioni per il 75° anniversario della Costituzione italiana. L’associazione Terraurunca, in collaborazione con il Centro Studi SA Formia e ll’Ass. WebProgens, con il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Cassino e del Comune di Formia, proporranno per la prossima settimana un cartello ricco di appuntamenti. Si parte lunedì 5 giugno con il concerto “Note di Libertà” del duo Alvino – Mazzeo, che si terrà alle ore 18.00 nell’Aula Magna dell’I.C. “Dante Alighieri”. In apertura una piccola esibizione degli allievi dell’indirizzo musicale dello stesso Istituto.
“Vedere tantissime famiglie, oltre ad appassionati e curiosi che hanno riempito una location suggestiva come quella di Piazza Aldo Moro, una terrazza sul mare nel centro di Formia, ha rappresentato un grande motivo di orgoglio – affermano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo – L’evento è pienamente riuscito grazie alla macchina organizzativa e complimenti ai giovani atleti che hanno dato dimostrazione della loro professionalità dando vita ad uno spettacolo unico”.
Titolo di prestigio per una carriera costellata di pregevoli e svariate iniziative, che però non lo vedrà presente nel capoluogo pontino poichè impegnato in contemporanea, come alfiere dell’Istituto del Nastro Azzurro, nelle parate simboliche della Festa della Repubblica. Tra le quantità di targhe e medaglie ricevute, nella vita di Maddalena risaltano soprattutto la pergamena assegnatagli dal Comune di Fanano (Modena).
Nel vernissage sono stati coinvolti gli alunni della classe terza A dell’Istituto Comprensivo, accompagnati dalla dirigente scolastica Adriana Roma e dalle referenti del progetto, le Prof.sse Anna Rita Colaianni e Maria Calantoni, che hanno mostrato, attraverso una sequenza di tavole scrittografiche, il racconto dei propri nonni, rapportandosi, nel contesto della sala, con l’arte di un grande Maestro del nostro territorio, come l’Artista Giuseppe Supino.
“È una tematica di allarme sociale che ha bisogno di attenzione e interventi concreti nel nostro territorio tramite la prevenzione e la sensibilizzazione soprattutto degli adolescenti - hanno sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino - Gli ottimi risultati della prima parte del progetto, che verrà incrementato da una successiva che avrà inizio dal prossimo mese di settembre, ci inducono a continuare su questo passo".
“Un incontro che si è rivelato propedeutico ma al tempo stesso molto proficuo – ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo - Le ‘Reti di impresa’ rappresentano il punto di incontro e una forma di partecipazione e cittadinanza attiva che va diffusa e sostenuta sempre di più in favore delle imprese in forma aggregata e che serviranno al consolidamento del programma di valorizzazione.Il commercio inteso come strumento di sviluppo e volano per la rigenerazione urbana".
“L’attuale amministrazione ha concretamente programmato e finanziato ulteriori, maggiori investimenti per opere pubbliche sul territorio di Formia nonché previsto coperture finanziarie per ampliare l’offerta di servizi a favore dei cittadini formiani, appostando nelle voci di bilancio ben cinque milioni di euro, ossia due in più rispetto all’anno scorso", ha osservato il sindaco Gianluca Taddeo.
Filosofia per bambini. Oggi giovedì 25 maggio la sezione di via Cassio 9b ospita Margherita Agresti, laureata in filosofia e apprezzata animatrice culturale, già titolare per anni a Formia di una libreria indipendente. L’incontro, in programma alle ore 17.15, consiste in letture e laboratorio creativo per spiegare ai bambini in modo divertente cos’è la filosofia. L’attività è riservata ai piccoli dai cinque anni in su.
Particolarmente soddisfatto è l’assessore alla Cultura Fabio Papa, che preannuncia “l'avvio nei prossimi giorni di una procedura di evidenza pubblica per l'affidamento dei servizi di apertura e valorizzazione, attraverso visite guidate ed eventi, presso i tre principali siti di interesse storico-archeologico della città: Tomba di Cicerone, Cisternone Romano di Castellone e Villa di Mamurra”.
Il Punto IAT (Ufficio di “Informazione e Accoglienza Turistica”) di Formia, ubicato al piano terra del palazzo comunale, ospita dal 14 al 28 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00, la mostra di ceramica artistica “Formia nelle Memorie Antropologiche” di Raffaella Fusciello. All’inaugurazione, che si terrà domenica 14 alle ore 11.00, interverrà il sindaco Gianluca Taddeo e la presentazione sarà curata dall’artista Palma Aceto.
Durante le “Giornate Ecologiche” (la fascia oraria è dalle ore 08.00 alle ore 12.00) sarà possibile conferire ingombranti (mobili, porte, scaffali, damigiane, carrozzine, oggetti in metallo, biciclette, plastiche dure); Raee (piccoli e grandi elettrodomestici, Tv e monitor, computer, tablet, telefoni); olio vegetale esausto (no olio motore) da consegnare obbligatoriamente con tutto il contenitore, oltre che pile scariche, toner, farmaci scaduti.
Ieri, presso la sala Ribaud del Comune di Formia, si è concluso il progetto di ed. civica “Un corto al museo”, realizzato dai ragazzi della 3^ D dell’I.C. Alighieri Formia - Ventotene con la presenza dell’assessore alla Cultura e all’Istruzione, Fabio Papa, del dirigente scolastico Adriana Roma, della direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Formia, Cristiana Ruggini. Molto disinvolti i ragazzi, originali le piccole trame dei corti, puliti i racconti, sintetici, coinvolgenti e appassionanti.
Un primo e breve summit, come ha sottolineato il sindaco di Formia, “per mostrare vicinanza e affetto all’intera comunità che anima il villaggio e al parroco Don Mariano Salpinone”. Contestualmente, si è svolto un sopralluogo in cui sono stati visionati e attenzionati i danni riscontrati dalla struttura con un confronto di idee da realizzare anche in funzione della preziosa opera di natura sociale svolta da Don Mariano, che quotidianamente si prodiga nell’accoglienza dei senza fissa dimora, di immigrati e persone in stato di disagio.
“Un gesto che testimonia non solo la forza della Croce Rossa, simbolo di umanità e neutralità, ma anche il legame indissolubile che vede sempre più spesso la Croce Rossa e il Comune uniti nelle attività di supporto e di vicinanza alla cittadinanza, con particolare riguardo ai più vulnerabili – ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo - Esporre la bandiera è anche un modo per esprimere ai tantissimi volontari la nostra riconoscenza per quanto fanno quotidianamente, senza dimenticare l’impegno straordinario che affrontano ad ogni emergenza, tra cui, nel recente passato, quella terribile della pandemia. Il loro impegno e la loro dedizione è nello spirito più autentico del volontariato e vale come esempio prezioso e come sprone per tutti noi”.
Gli alunni della classe 3^D dell’Istituto Alighieri Formia – Ventotene, attraverso un percorso di educazione civica in arte, hanno realizzato per l’anno scolastico 2022/23 sei cortometraggi ambientati al Museo Archeologico Nazionale di Formia.
“L’iniziativa a sostegno del settore commercio, grazie alla concessione di finanziamenti regionali per le reti di imprese tra attività economiche su strada – spiega il sindaco Gianluca Taddeo - è finalizzata allo sviluppo economico e può generare effetti positivi anche sul piano occupazionale e sociale. Un presidio prezioso che rende viva e più armonica la Città".
“Lo spettacolo delle vele colorate nelle nostre acque ha ancora una volta messo in primo piano il nostro territorio, sempre in prima fila sia per il suo suggestivo scenario e sia per la valorizzazione e la promozione delle attività sportive – commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo – Formia e la vela rappresentano un trait d’union speciale, un filo indissolubile che continua nel suo importante percorso di crescita grazie anche alla passione e all’impegno profuso dai circoli sul litorale di Vindicio”.
“L’evento organizzato tra le due sezioni della Fidapa si è rivelato molto importante anche in un’ottica futura di sinergia istituzionale – ha commentato il sindaco di Formia Gianluca Taddeo – Si tratta di una piena condivisione di comuni valori che sono alla base della costruzione di un rapporto, che può costituire l’inizio di un discorso più ampio. Un primo step che potrà sicuramente portare benefici per il futuro sviluppo economico, turistico e commerciale dei due territori”.
L’assessore all’Ambiente Eleonora Zangrillo dà appuntamento al prossimo impegno della Commissione che riguarderà la presentazione del Piano Industriale e vedrà sul tavolo di discussione anche la durata della società. "Andiamo avanti con determinazione in questo settore tanto utile alla città", chiosa il sindaco Gianluca Taddeo.
“Formia è sempre più ‘Stadio del Vento’, grazie alle sue invidiabili condizioni meteomarine che ne fanno uno dei campi di regata riconosciuti per la loro bellezza – sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo – Ancora una volta il nostro territorio è al centro di un altro evento velico di portata nazionale grazie anche all’impegno e alla passione dei circoli, da sempre in prima linea per la valorizzazione e la visibilità di questa disciplina sportiva, tra le più rinomate”.
“E’ intendimento preciso dell’Amministrazione Comunale - spiega il sindaco Gianluca Taddeo - utilizzare ogni strumento legislativo messo a disposizione dalle norme per raggiungere le finalità di rigenerazione e riqualificazione urbana e territoriale, vere opportunità utili alla promozione di azioni che forniscono slancio per gli operatori economici interessati ad attuare tali interventi sul territorio comunale ed opportunità che bisogna creare per i cittadini”.
“In città è attivo il turismo religioso perché la Via Francigena è un antico camminamento che da Canterbury raggiungeva la Terra Santa – osservano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore al Turismo Giovanni Valerio – I camminatori hanno apprezzato particolarmente il tracciato che attraversa il nostro territorio e quindi anche la nuova cartellonistica sull’Appia Regina Viarum, recentemente installata. Un bell'esempio di come un punto IAT sia un presidio turistico attivo ed efficace nel comprensorio”.
In merito ad alcune polemiche sollevate sui social relative alla mancata esecuzione del brano “Bella ciao” durante la cerimonia istituzionale di commemorazione del 25 aprile a Formia, l’Amministrazione comunale ritiene corretto far presente che il complesso bandistico “U.Scipione Città di Formia” ha liberamente applicato un protocollo istituzionale, suonando brani ordinariamente eseguiti durante le celebrazioni istituzionali della Festa della Liberazione.
“Abbiamo prima lavorato per costituire l’Ufficio IAT e poi ridato dignità ai locali per fornire una giusta e dovuta accoglienza per una città a vocazione turistica – sottolinea con legittimo orgoglio il sindaco Gianluca Taddeo – E’ un primo passo molto significativo per rilanciare l’immagine di Formia attraverso l’apertura di questo servizio che ritengo quanto mai utile e indispensabile per garantire la giusta e corretta informazione a chi viene a visitare il nostro territorio e soprattutto ad ammirare le tante bellezze che ci circondano”.
“La nostra città guarda ad un futuro di riscoperta del territorio – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo - Riteniamo di fondamentale importanza garantire l’informazione e l’accoglienza a chi arriva a Formia e in questo momento abbiamo il dovere di non mancare a questo importante appuntamento con i turisti, dando loro la possibilità di conoscere le tante bellezze della città".
“Primo intervento sulla parte terminale del torrente Pontone - ha commentato il sindaco di Formia Gianluca Taddeo - La messa in sicurezza sia degli argini sia dei due ponti di Via Flacca che di Via Vindicio permetterà e garantirà una migliore regimentazione del flusso d'acqua. Si sta lavorando anche a delle ipotesi di viabilità alternativa che consentiranno di limitare i disagi dovuti dai lavori sui due Ponti”.
Martedì 18 aprile, alle ore 10:30, presso il Comune di Formia, al fine di sostenere la partecipazione pubblica alla pianificazione, verranno illustrati i principi cardine ed i contenuti del nuovo Piano. La redazione del Piano del Parco Regionale suburbano di Gianola e del Monte di Scauri prevede la creazione di uno strumento integrato e multidisciplinare.
“I complimenti vanno innanzitutto ai vincitori della tappa e al Cn Caposele, distintosi per l’organizzazione impeccabile - commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo - Formia ancora una volta si è confermato un campo di regata di eccellenza, uno ‘Stadio del Vento’. Siamo orgogliosi di aver ospitato nella nostra città una manifestazione di assoluto prestigio che ci induce a puntare sempre più in alto per valorizzare una tra le discipline più rinomate nel nostro territorio”.
Soddisfatti il sindaco Gianluca Taddeo e l'assessore alla Cultura Fabio Papa, secondo i quali “l'evento può e deve crescere anno dopo anno con il coinvolgimento delle associazioni locali per divenire un appuntamento annuale nel periodo pasquale”. “Ci tengo a ringraziare tutte le associazioni partecipanti, la Polizia Municipale ed i parroci don Carlo e don Alfredo che hanno condiviso lo spirito della rappresentazione", ha infine dichiarato il sindaco di Formia Gianluca Taddeo.
Traiamo infine un grande insegnamento di forza e coraggio dalle parole pronunciate da Don Mariano Salpinone all’indomani di questi fatti: ‘Dalla croce tutto rinasce, ripartiamo dal crocefisso che è rimasto illeso’.
“Un particolare ringraziamento è rivolto alla presidente Catania, che con la sua associazione sempre in pieno fermento, ha voluto ricordare una delle opere più conosciute al mondo - commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino - Un esempio costruttivo e creativo che va a colorare un angolo particolare della città e che in futuro interesserà anche altre aree giochi del territorio più frequentate, a ricordare che la bellezza e la poesia possono salvare il mondo”.
Con delibera di giunta comunale n.71 del 31.03.2023 l’Amministrazione ha approvato il protocollo d’intesa con la XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci per l’esecuzione di interventi di ripristino di tratti del sentiero storico-religioso di San Michele individuato al Codice Cai 960 come ‘”Rifugio Pornito-Cima del Redentore. “Si tratta di interventi attesi da anni e che ora sarà possibile realizzare grazie ad una sinergica e proficua condivisione tra Enti delle problematiche che gravano sulla zona montana, ma anche a seguito di una più attenta interpretazione delle norme vigenti in materia di tutela ambientale montana”, prosegue il sindaco Gianluca Taddeo.
“E’ una notizia che aspettavamo da tempo e che ci rende estremamente orgogliosi - sottolinea con legittima soddisfazione il sindaco Gianluca Taddeo – La scuola e i giovani rappresentano da sempre una nostra priorità. Si tratta di un’opportunità unica a beneficio dell’intero territorio, per fornire ai nostri giovani una struttura moderna, funzionale, all’avanguardia e al passo con i tempi. Un restyling che verrà garantito ad una delle realtà scolastiche più prestigiose e antiche della città e dell’intera provincia per la sostenibilità del plesso".
112 equipaggi della classe 420 saranno impegnati nella regata nazionale organizzata dal Circolo Nautico Caposele (il più antico della provincia di Latina), patrocinata dal Comune di Formia e in collaborazione con la classe 420 Uniqua Italia. I giovani team della popolare deriva giovanile in doppio, provenienti da tutt’Italia da ben 41 circoli velici, si affronteranno nel weekend pasquale nella seconda tappa valida per la Ranking List 2023, che definirà gli equipaggi selezionati a rappresentare l’Italia ai campionati Mondiali ed Europei del prossimo luglio 2023.
Prosegue la programmazione di eventi della biblioteca per bambini “La Casa dei libri”. Domani 5 aprile alle ore 17;00 l’appuntamento è nella sede di via Cassio con la presentazione del libro “Sono una stella” di Maria Giulia Ascher. Di madre italiana e padre austriaco, l’autrice cresce in un ambiente bilingue che la apre a interessi culturali diversi. Già da bambina scrive originali storie a fumetti.
È il primo cittadino Gianluca Taddeo che, nel comunicare la nomina del nuovo Dirigente, ha sottolineato che “la scelta del professionista è scaturita all'esito di una regolare procedura comparativa, dopo attenta ponderazione tenendo conto principalmente delle competenze acquisite nella ultradecennale esperienza. Una scelta basata sulla professionalità e sulle capacità gestionali, senza tralasciare il percorso di studio e culturale”. Il sindaco Taddeo conclude ringraziando l'architetto Giuseppe Caramanica per l'impegno profuso a favore della Città di Formia e per lo spirito di collaborazione dimostrato.
La riproduzione molto accurata si svolgerà in concomitanza con la processione del Venerdì Santo dove sarà possibile ammirare tutte le scene della Passione, dislocate in vari punti del percorso. Dopo l’esperimento perfettamente riuscito del 2022, quest’anno grazie alla passione e alla costanza di un gruppo di associazioni locali, il progetto è stato notevolmente ampliato e arricchito.
Ospite d’onore e testimonial d’eccezione sarà la pluricampionessa italiana Dariya Derkach, medaglia d’argento agli ultimi Campionati Europei di salto triplo ad Istanbul. Un personaggio che non ha bisogno di presentazioni e che è strettamente legato alla città: dal 2014 la 30enne atleta azzurra vive e si allena a Formia.
“Sono onorato che Formia sia stata scelta come una delle tappe del passaggio della Fiaccola della Pace, che simboleggia il ricordo delle vittime di tutte le guerre, in memoria del 100esimo anniversario dell’inizio della prima guerra mondiale ma anche di tutte le persone che hanno perso la vita, vittime della criminalità, delle mafie, degli attentati e, come ci ricorda purtroppo la storia recente, delle inaudite violenze perpetrate nella guerra in corso tra Russia ed Ucraina e dei naufragi conseguenza della disperata fuga dei migranti dai propri paesi di origine in cerca di una vita migliore".
“Sara Simeoni, oltre ad essere cittadina onoraria, è una vera beniamina della nostra città. La sua semplicità e il suo sorriso hanno permesso a noi tutti di farla sentire a casa nel suo periodo di splendore agonistico – ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo, che ha donato alla campionessa una targa celebrativa - Lei ancora oggi lo racconta a tutto il mondo, e per questo Formia e i formiani le sono riconoscenti. Insieme ad altri campioni hanno scritto le pagine più belle, in particolare dell’atletica leggera".
L’obiettivo inoltre, sempre in linea allo spirito della Marcia per la Pace “Costruttori di Pace”, è quello di impegnarsi nella promozione della cultura per la Pace, riflettere insieme su questi percorsi formativi per rilanciare la campagna per il riconoscimento del diritto alla Pace. Mai come in questo momento che imperversa ancora il conflitto in Ucraina e in tanti paesi del mondo sono calpestati i diritti umani e la legalità, il desiderio di Pace, come il ripudio alla guerra (art.11 della Costituzione) diventa diritto e necessità primaria da inculcare nelle giovani generazioni.
In riferimento all'articolo dal titolo "la concorsopoli PD sbarca a Formia", l'Amministrazione comunale di Formia ritiene doveroso intervenire per ristabilire la correttezza di informazioni, nel rispetto dei lettori. "La vicenda concorsopoli che ha riguardato il comune di Allumiere in nessun modo può essere avvicinata al Comune di Formia", chiarisce il sindaco Gianluca Taddeo che prosegue spiegando che "il Comune ha attuato una procedura di assunzione di un dirigente a tempo determinato per l'ufficio strategico del PNRR.
SARA SIMEONI RITORNA A FORMIA
“IN RIVA AL MARE, E’ INIZIATA LA MIA RINCORSA AL RECORD MONDIALE E ALL’ORO OLIMPICO DI MOSCA”
Il progetto, dedicato principalmente ai tesserati dell’ASD Anspi Don Bosco Formia e alle loro famiglie, sarà aperto anche a tutti i Circoli Anspi e alle altre società sportive del territorio nelle province di Latina, Frosinone, Caserta.
Lo sport come veicolo di promozione, elemento aggregativo e volano di crescita per i settori economici, sociali e turistici. Il Comune di Formia da oggi è ufficialmente parte integrante della “Comunità Pontina dello Sport”, riconosciuta da Aces Europe nell’ambito della Comunità Europea dello Sport 2024.
“Un evento molto importante al quale l’amministrazione teneva particolarmente - spiegano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino – Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato e sono stati presenti all'inaugurazione. Lo sportello rappresenta un luogo di accoglienza e di supporto per i ragazzi, le famiglie, la scuola e per l’intera cittadinanza".
“L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di divulgare lo sport come elemento aggregativo, non solo all’interno della nostra città, ma anche in un’ottica di interscambio e di stretta collaborazione tra le diverse località – afferma il sindaco Gianluca Taddeo – Formia ha tutte le potenzialità per esprimere sport ad altissimi livelli, con un bacino d’utenza ampio e variegato".
Lo sportello, che verrà gestito dalle responsabili dell’Associazione “Mai più Vittima”, le Dott.sse Maria De Tata e Amalia Pompei, promotrici e co-organizzatrici dell’iniziativa, intende dare un segnale forte e vuole essere un punto di ascolto destinato a tutta la comunità. All’inaugurazione, fissata per martedì 21 marzo alle ore 11.00, in pieno accordo con le istituzioni scolastiche, interverranno le dirigenti dei 3 Istituti Comprensivi di Formia e i referenti per il bullismo.
“La tutela del patrimonio ambientale e culturale e la salvaguardia della salute pubblica e del decoro urbano rappresentano una nostra priorità – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – E’ stata pertanto adottata la decisione di modificare la delimitazione delle aree pedonali di passaggio per venire incontro alle esigenze e risolvere una criticità insistente da troppo tempo".
Continuano i lavori di scavo da parte di Enel Distribuzione spa per la realizzazione della linea elettrica MT 20 KV. Gli interventi inizieranno domani, mercoledì 15 marzo, ed interesseranno via Cristoforo Colombo, sul tratto di strada compreso tra via Vitruvio e l’intersezione con via Portuense. Pertanto, per tutti i veicoli è disposto il divieto di sosta con obbligo della rimozione coatta in via Cristoforo Colombo, lato Napoli.
“Con grande emozione oggi celebriamo la ricorrenza della nascita della Città di Formia – ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo - Nel 1863 l’artista e scrittore Pasquale Mattej ne disegnava lo stemma, dando concretezza alla favola dell’Araba fenice, simbolo di un riscatto sociale, economico, istituzionale e culturale. La nostra città rappresenta oggi un territorio in continua crescita e la data odierna ci riporta a quel senso di comunità e di condivisione che unisce tutta la nostra cittadinanza, in un percorso comune di conoscenza".
“Il nostro triennio di gestione – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – si distinguerà per una forte attenzione ai servizi resi dalle rete bibliotecaria territoriale, nello spirito della convenzione che ci unisce. Dal prestito interbibliotecario alla gestione dei cataloghi, dal coordinamento nella pianificazione delle forniture ai servizi di informazione bibliografica e documentaria, dall’organizzazione di attività volte alla promozione della lettura alla valorizzazione dell’identità storica e culturale delle nostre comunità. Parliamo di libri ma non solo”.
“Un altro traguardo raggiunto – affermano il vice sindaco Giovanni Valerio e l’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino - Grazie alla partecipazione delle imprese locali e di tutti i sostenitori si è potuto portare a compimento questa importante missione per la collettività. Un sentito ringraziamento, inoltre, è rivolto alla testimonial Annalisa Minetti che con il suo esempio, le sue parole e la sua presenza ci onora e ci dà la spinta e l’entusiasmo per continuare il nostro lavoro e aiutare così i cittadini più fragili”.
Il sindaco Taddeo ha assicurato la massima disponibilità unita a quella dell'Amministrazione per una stretta collaborazione con le attività socio-culturali che il sodalizio maranolese organizza sul territorio da tanti anni. Il primo cittadino ha sottolineato “che la tradizione della cultura del passato va incentivata soprattutto perchè diventi patrimonio delle nuove generazioni”.
Una borsa di studio che verrà assegnata ad una studentessa residente a Formia frequentante un istituto della scuola secondaria di II Grado. La collaborazione con le scuole ubicate nel territorio di Formia avrà il compito di individuare, tra tutte le alunne, la ragazza che si è particolarmente messa in evidenza per meriti scolastici nel corso dell’anno 2022-2023.
Il sindaco Gianluca Taddeo ha sottolineato lo stretto rapporto che legava Dalla al territorio, plaudendo alle tantissime persone che sono venute ieri a Formia per rendere omaggio alla memoria dell'artista. “Un bel biglietto da visita e un alto momento di promozione della nostra città che lo ha ricordato degnamente nel giorno in cui avrebbe festeggiato l'80esimo compleanno. Lo yacht era la sua casa estiva, un vero e proprio studio di registrazione galleggiante, con lo sguardo sempre rivolto al suo mare".
Beni Confiscati, Presidente Commissione Renata Ranucci: “Paola (Villa) sei hai dubbi, chiamami!”
L’incontro di questa mattina all’IIS Fermi-Filangieri ha aperto la due giorni di eventi dedicati al cantautore bolognese Lucio Dalla. L’etnomusicologo maranolese Ambrogio Sparagna, artista di fama internazionale, ha deliziato con il suo organetto i tantissimi studenti presenti. Momenti emozionanti che hanno coinvolto anche i docenti e la dirigente Rossella Monti. Per il Comune di Formia, promotore dell’iniziativa in collaborazione con gli altri Comuni del Golfo di Gaeta, ha presenziato il vicesindaco e assessore al Turismo Giovanni Valerio.
Continua la programmazione di eventi e attività promossi da “La Casa dei libri”. Sabato 4 marzo alle ore 17:00 la sezione di via Cassio 9B della biblioteca comunale per bambini ospita “Lezioni di clown”, conferenza, workshop e performance curata da Peter Ercolano.
Particolarmente emozionato è il sindaco di Formia Gianluca Taddeo: “Già nel 2022 abbiamo voluto omaggiare un grande artista legatissimo al nostro territorio, al nostro mare. Quest’anno, nel giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni, lo ricordiamo attraverso una serie di eventi collegate alla sua iconica figura".
"Il nostro intento - hanno dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore all’Ambiente Eleonora Zangrillo - è di garantire la sicurezza della nostra comunità e dei fruitori occasionali degli spazi verdi della città. Una programmazione chiara e ben definita a sostegno del patrimonio arboreo della città, che sia valorizzato e conservato con cura e dedizione”.
Un preciso e dettagliato piano d’intervento tecnico che l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianluca Taddeo, con l’appaltamento delle opere, vuole urgentemente risolvere al fine di mitigare il rischio idrogeologico che ricade lungo la bassa valle del torrente Rio Fresco (riguardante uno dei tratti in parte su area privata ed in parte su area pubblica) e che interessa una scarpata posta a ridosso di una traversa di via delle Fosse, quasi parallela a via Altiero Spinelli.
“E’ stato un vero e proprio successo – ha commentato soddisfatto il sindaco di Formia Gianluca Taddeo – con le tantissime iniziative riservate a grandi e piccoli, in un’atmosfera magica che ha ripercorso lo stile vintage, la moda e la musica dagli anni ‘20 agli anni ‘90, pienamente riuscite grazie alla macchina organizzativa. Pertanto, il mio più sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del programma. Alla Pro Loco, ai cittadini e visitatori, alle associazioni, agli enti parrocchiali, ai gruppi carnevaleschi, ai volontari della Protezione Civile Ver Sud Pontino, alla Croce Rossa e alle Forze dell'Ordine, oltre a tutte le maestranze che attraverso azioni sinergiche hanno reso possibile tutto ciò”.
Si sono concluse il 17 febbraio le procedure dei “Censimenti delle Botteghe, Attività, Mercati e Fiere Storiche”, l’importante iniziativa della Regione Lazio (che ha stanziato a tal proposito 2,4 milioni di euro per la tutela dei mestieri a rischio estinzione) sposata anche dal Comune di Formia, che prevede la possibilità di attestare la storicità, non solo delle botteghe e delle attività, ma anche dei mercati e delle fiere presenti sul territorio.
Nelle giornate indicate è sospesa la distribuzione del kit di sacchi per la raccolta differenziata presso il Centro Comunale di Raccolta di Via Santa Maria a Cerquito n. 2. Il Kit di buste potrà essere ritirato previa esibizione del foglio TARI 2022 o del codice fiscale dell'intestatario.
Ritorna il Carnevale a Formia, che si svolgerà nelle giornate di sabato 18, domenica 19 e martedì 21 febbraio. Si assisterà ad una serie di iniziative, per grandi e piccoli, in un’atmosfera che ripercorrerà lo stile vintage, la moda e la musica dagli anni ‘20 agli anni ‘90.
“Un restyling a largo raggio – concludono il sindaco Taddeo e l’assessore Zangrillo – per la valorizzazione del decoro urbano, rafforzando la sensazione di sicurezza dei cittadini. Un percorso che abbiamo avviato dal momento dell’insediamento dell’amministrazione comunale e che proseguirà nel corso degli anni in modo puntuale, costante ed efficace”.
“Le opere progettate per la zona di San Giulio, tra i quartieri più popolosi di Formia, permetteranno di rendere il traffico più fluido e garantire maggiore sicurezza", spiegano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Opere Pubbliche Eleonora Zangrillo.
La somma complessiva del progetto, pari a 1.015.000,000 prevede la ristrutturazione del campo maggiore, degli spogliatoi e dell’area esterna e la realizzazione di campi polivalenti per diverse discipline sportive. Per ora si procederà con il primo stralcio progettuale programmato e finanziato dall’amministrazione comunale.
“Una delle principali azioni su cui l’amministrazione si sta impegnando – sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Opere Pubbliche Eleonora Zangrillo – è l’innalzamento dell’offerta della qualità dei servizi al fine dell’aumento della qualità della vita dei nostri cittadini, prevedendo una migliore accessibilità alternativa al trasporto su gomma. Un progetto che vuole consegnare ai formiani una città più moderna, meno inquinata e più vivibile. Uno sviluppo della mobilità ciclabile per facilitare in totale sicurezza lo spostamento anche a piedi o in bicicletta”.
“Con la programmazione di questo ulteriore intervento – affermano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Opere Pubbliche Eleonora Zangrillo – si pone mano alla sistemazione di un altro polmone verde nel nostro territorio, con l’obiettivo di valorizzare al meglio il quartiere di Penitro rendendolo fruibile e moderno e andando a risolvere le criticità emerse nel corso del tempo. Il progetto di riqualificazione ha lo scopo di far diventare un’area risocializzata e un punto di riferimento per l’intera frazione”.
Nell’ambito del programma di servizio civile universale del CSVLazio E.T.S. (Centro servizi per il volontariato) “Disabilità. Insieme per bene comune. Rete G.E.C. 2022”, è stato approvato il progetto “Includimi 2023” presentato dal Comune di Formia in rete con il Comune di Minturno.
In mattinata al Teatro Iqbal Masih si è parlato di dialetto come risorsa territoriale insieme al M° ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna, con la Compagnia Teatrale Il Setaccio che ha portato in scena “La Canzone di Zeza”, farsa carnascialesca dialettale. Ad arricchire l’evento l’intrattenimento musicale degli Organetti di Maranola. In serata, all’Auditorium Villaggio Don Bosco, la seconda parte dell'evento con la direzione artistica di Enzo Scipione e la partecipazione di varie associazioni culturali locali.
Durante le “Giornate Ecologiche” (la fascia oraria è dalle ore 08.00 alle ore 12.00) sarà possibile conferire ingombranti (mobili, porte, scaffali, damigiane, carrozzine, oggetti in metallo, biciclette, plastiche dure); Raee (piccoli e grandi elettrodomestici, Tv e monitor, computer, tablet, telefoni); olio vegetale esausto (no olio motore) da consegnare obbligatoriamente con tutto il contenitore, oltre che pile scariche, toner, farmaci scaduti.
Domenica 5 febbraio alle ore 11:00 presso il Teatro Iqbal Masih si parla di dialetto come risorsa territoriale insieme all’etnomusicologo Ambrogio Sparagna. A seguire la Compagnia Teatrale Il Setaccio porta in scena “La Canzone di Zeza” farsa carnascialesca dialettale. La giornata continua alle 19:00 presso l’Auditorium Villaggio Don Bosco con la serata per la Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali, con la direzione artistica di Enzo Scipione e la partecipazione di varie associazioni culturali locali.
“La manutenzione di strade e marciapiedi e una migliore viabilità continuano a rappresentare obiettivi importanti del nostro programma – afferma il sindaco Gianluca Taddeo – Quindi, andare a fornire un volto nuovo alla città, più ordinato e moderno, ma soprattutto che sia più fruibile da tutti. Il decoro è un presupposto fondamentale per godere e utilizzare gli spazi urbani per rafforzare la sensazione di sicurezza dei cittadini".
Il terzo appuntamento ci sarà sabato 4 febbraio presso la Chiesa di S. Giuseppe Lavoratore alle ore 19.00 con il gruppo "VIBRATION GOSPEL CHOIR", conosciuto a livello nazionale. Gospel moderno, sonorità Jazz e Black. Il repertorio comprende brani dei più importanti artisti del Gospel contemporaneo, da Kurt Carr, a Kirk Frankelin, a Richard Smallwood, senza tralasciare i classici universalmente conosciuti come “ Ain’t no mountain” e "Oh Happy Day“.
“Le due neo centenarie conservano ancora oggi uno spirito giovanile e moderno e sono da esempio per tutti noi anche per il loro carattere e il modo di portare avanti la loro vita, senza segreti particolari”, ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo, che si si è intrattenuto con le due donne, rimaste sorprese e molto contente dalla visita del primo cittadino, che ha poi consegnato a nome dell’amministrazione comunale una targa ricordo portando i più sentiti e sinceri auguri da parte dell’intera città.
Il sindaco di Formia Gianluca Taddeo: "Un risultato significativo con risposte certe ad istanze cittadini"
“Mondi lontani, animali straordinari”. È il titolo dell’incontro in programma sabato 4 febbraio alle ore 17:00. A intrattenere i piccoli utenti sarà il celebre biologo marino, subacqueo e giornalista Adriano Madonna con cui i bambini potranno interagire per conoscere piccoli e grandi segreti del nostro mare. Lunedì 13 febbraio alle ore 17:00 “Gioca Yoga Vivo”: i piccoli yogin incontreranno l’insegnante di yoga Raffaella Corte
Il suo libro edito da deComporre descrive perché dovremmo tutti dire sempre dire NO alla guerra e alla violenza. Uscito in lingua italiana e ucraina, il volume è stato pubblicato grazie al contributo della Associazione “Insieme Immigrati in Italia” e, con l’autore, interverranno a Formia la traduttrice Nadia Gets, le professoresse Maria Grossi e Maria Rita Manzo, l’editrice Sanda Cervone e l'assessore ai Servizi Sociali del Comune di Formia Rosita Nervino.
Tanti e diversi i temi toccati durante il convegno molto partecipato e sentito: dallo studio storico delle origini e della evoluzione delle organizzazioni criminali anche attraverso la lettura di romanzi attinenti al tema, dalla visita dei beni confiscati alla Camorra, dall’incontro di testimoni di delitti o di figli di camorristi che hanno voltato le spalle al sanguinoso retaggio familiare, perseguendo la via della legalità.
“Un percorso importante per lo sviluppo del nostro territorio – spiegano il sindaco Gianluca Taddeo e il presidente del Parco Naturale dei Monti Aurunci Marco Delle Cese – che si snoderà attraverso la realizzazione di opere pubbliche e di interventi di recupero ambientale e nel particolare di tutela idrogeologica”.
Scadenza: Le domande dovranno essere presentate entro le ore 14:00 del 10 febbraio 2023
Le classi 5 AL, 5 BL, 5 CL, 5 BU, 5 AE, 4 AL, 4 AE del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “M.T. Cicerone”, parteciperanno alla conferenza sul tema “Evoluzione del crimine organizzato e l’economia delle mafie”, organizzato dall'Istituto scolastico nell’ambito delle iniziative inerenti al progetto dal titolo "Progetto Legalità- Passo dopo passo … liberi insieme", curato dalla Prof.ssa Giovanna Chiappalone.
Sulla scia della Legge Regionale n. 1/ 2022, l’Amministrazione comunale di Formia si impegna a creare un apposito elenco per dare risalto agli operatori e attivare azioni di tutela e di sviluppo locale. “L’obiettivo – commenta il sindaco Gianluca Taddeo - punta a salvare e valorizzare il piccolo commercio locale. Un percorso che non si limita a tutelare l’attuale tessuto produttivo nelle sue dinamiche ma che lavora anche per garantire il loro futuro”.
“La Gaeta-Formia, che riveste ormai un appuntamento tradizionale, ha l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio coinvolgendo atleti di ogni età, professionisti e non, in un momento di condivisione per una giornata all’insegna dello sport, della natura e della socializzazione”, commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo.
Il progetto coinvolgerà artisti di grande livello che si esibiranno a Formia con quattro eventi in programma. Il primo sarà l’appuntamento dedicato alla magia e al trasformismo con lo spettacolo “Sopino Fantasy “, che si svolgerà sabato 28 Gennaio alle 17.30 al Piccolo Teatro IQBAL in Via Vitruvio 342 sulla scia del grande Arturo Brachetti.
Scadenza 10 febbraio 2023
“Un passo chiave – commenta il sindaco Gianluca Taddeo - per attuare un vero e proprio sistema di economia circolare attraverso l’attuazione di buone pratiche, perchè crediamo che l’impegno civico vada ricercato in maniera tale da poter mantenere un ambiente più sano e più pulito possibile e soprattutto fondamentale per dare un esempio ai giovani del territorio”.
“Il percorso, che andrà a rispettare il cronoprogramma previsto, sta raccogliendo finalmente i suoi frutti – sottolineano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Opere Pubbliche Eleonora Zangrillo – Il via libera del Miur per l’accordo di concessione rappresenta un’altra concreta opportunità per intervenire per la messa in sicurezza delle scuole del nostro territorio”.
Nell’articolo apparso a pag. 27 del quotidiano “Latina Editoriale Oggi” dell’8 gennaio scorso dal titolo “Prove tecniche di idee per il PNRR” si legge di dubbi sollevati dalla Consigliera comunale di minoranza, Imma Arnone, poiché, a suo dire, molte delle ultime nomine fatte al Comune di Formia sarebbero state attinte dall’organico del Comune di Frascati. Premesso che si tratta di nomine rimesse alla scelta fiduciaria del Sindaco, ritengo comunque di intervenire per tranquillizzare e rassicurare la Consigliera Arnone ed aiutarla ancora una volta a dissipare i dubbi che l'assalgono.
Scadenza 10 febbraio 2023
Dopo un intenso testa a testa, alla fine dei giochi il gradino più alto del podio è andato alla “Salumeria Recco” che ha ottenuto un punteggio di 9,067 (4,067 attribuito dalla giuria tecnica e 5,000 dalla valutazione popolare) aggiudicandosi l’assegno di 2.000 euro. Un encomio speciale per la prima classificata, nota in campo nazionale per il provolone piccante del maestro casaro Enzo Recco, che ha devoluto il premio all’associazione romana “Il Laboratorio di Chiara onlus”. Lo scopo principale è quello della sensibilizzazione rispetto alla malattia neuro-oncologica pediatrica e di raccolta fondi destinati alla ricerca.
È stato infatti possibile distribuire, con la presenza dell’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino e della consigliera Valentina Di Russo, calze Kinder donate dall’Associazione WebProgens che, tramite il reparto pediatrico dell’Ospedale Dono Svizzero di Formia, la Caritas Diocesana, la Cooperativa Herasmus e l’ Associazione L’Aquilone onlus – Formia, sono state destinate a bambini e ragazzi con la speranza di offrire gioia e serenità nel giorno dell’Epifania.
“La scelta è ricaduta su Bucci – spiega il sindaco Gianluca Taddeo - che fra tutti i candidati esaminati è risultato in possesso dei titoli, della preparazione professionale, dell’esperienza di servizio oltre che delle attitudini necessarie allo svolgimento dell’incarico”. Una figura strategica in una fase storica delicata che arriva, dopo l’approvazione - avvenuta l’aprile scorso della giunta comunale - del protocollo d’intesa per la promozione della collaborazione intercomunale finalizzata all’attuazione delle misure del PNRR.
“Il concorso, molto partecipato e attivo in città, ha riscosso grande successo – commentano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore alle Attività Produttive Chiara Avallone - Gli allestimenti, tutti molto creativi da parte dei commercianti, hanno rispecchiato in pieno il buon gusto e l’eleganza andando a riscoprire e diffondere il valore e il ruolo determinante delle vetrine, contribuendo così in modo significativo alla valorizzazione e promozione del nostro territorio, in una bellissima atmosfera di festa e condivisione".
“La promozione del turismo - sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – passa attraverso la valorizzazione della nostra città, delle risorse, delle aziende e dei servizi offerti, per rendere fruibili e riconoscibili i territori che hanno necessità di una organizzazione chiara e definita. Lavorare in rete e in condivisione per dare vita a una ‘Destinazione’ rappresenta la nostra mission prioritaria".
Nell’ultimo consiglio comunale del 2022 che si è tenuto ieri, il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, in apertura di assise civica, ha tenuto a chiarire e porre all’attenzione la situazione riguardante le esumazioni dei defunti al cimitero di Castagneto, dando le giuste informazioni sulle solite strumentalizzazioni divampate negli ultimi giorni a mezzo stampa e sui social.
“Il Presepe Vivente di Maranola rappresenta uno storico appuntamento nella programmazione delle festività del nostro territorio ed è molto sentito soprattutto dalla comunità di Maranola – spiega il sindaco Gianluca Taddeo – Un momento importante che richiama le tradizioni natalizie e di storia locale. Un vero viaggio nella memoria, alla riscoperta degli antichi mestieri della nostra città, che ogni anno attira tantissimi visitatori e turisti da ogni parte".
Gli allestimenti consistenti in addobbi floreali, luci, decorazioni natalizie, presepi, simboli del Natale e della tradizione formiana o qualsiasi altra forma artistica, sono esposti nelle vetrine e visibili al pubblico sino al 7 gennaio 2023. I cittadini sceglieranno la vetrina più bella, votando, fino a Lunedì 2 Gennaio, con un “like” sotto l’immagine prescelta che è pubblicata sulla pagina Facebook del Comune di Formia.
Sono al centro degli incontri che da novembre interessano la comunità scolastica degli Istituti Comprensivi presenti sul territorio di Formia. Una iniziativa fortemente voluta dal sindaco Gianluca Taddeo, dall’assessore alle Politiche Sociali Rosita Nervino e da tutta l'Amministrazione come input per la stesura di un progetto annuale che interesserà il Comune di Formia. Un programma denso di incontri ed attività che coinvolge gli studenti e tutta la cittadinanza.
“Riconoscimento sacrosanto - ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo - e da troppo tempo atteso. Per questo, fin da subito abbiamo lavorato per adottare questi provvedimenti che ora, finalmente, hanno avuto esito positivo”.
Lo scorso 12 dicembre, giornata nazionale dedicata al ricordo degli scomparsi, presso l’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Formia è stato presentato per la prima volta in Italia il fumetto "Allarme al Parco", disegnato dalla bravissima Emanuela Pedri, sorella di Sara, la dolcissima ginecologa dai capelli rossi, scomparsa in Trentino nel gennaio del 2021
Un numeroso pubblico ha presenziato ieri all’Auditorium del Villaggio Don Bosco di Formia all’iniziativa “Manifestazione Natalizia insieme” dei Centri Anziani del territorio, organizzata dall’associazione culturale “Il Setaccio” con l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Formia, la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria ed in sinergia con il Coordinamento Telethon Latina Sud Pontino, oltre che con il patrocinio delle associazioni A.I.L.U., La Normalità, La Magica e la Pro Loco.
Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale e del Flag Mar Tirreno Pontino e Isole Ponziane per il miglioramento dell’infrastruttura del porto di Formia, in particolare nella zona del “Molo Azzurra” riservata ai pescatori.
La Giunta comunale di Formia ha approvato il progetto definitivo per la sistemazione di un altro spazio all’interno dell’Area Archeologica Caposele che prevede la riqualificazione dell’area dell’ex campo da tennis con un intervento volto a rendere funzionale il complesso attraverso il recupero del manufatto spogliatoio, la sistemazione dell’area esterna e l’apertura del varco carrabile del muro di confine su via Porto Caposele, accesso che consentirà di incrementare la capienza dell’area spettacoli.
Quella di ieri è stata una giornata davvero significativa per il Comune di Formia: oltre ad aver rappresentato, infatti, un momento di sensibilizzazione per indirizzare la popolazione ad una maggiore comprensione riguardo i problemi connessi alla disabilità, ha visto realizzarsi una serie di iniziative tramite la sinergia creatasi tra il Comune, la Consulta Comunale delle persone con disabilità, le Associazioni e le Cooperative di settore. In Piazza Municipio è stato inaugurato lo sportello per la disabilità che verrà curato dalla Consulta Comunale delle persone con disabilità.
Emozioni, aneddoti e grande partecipazione di pubblico per ricordare il mitico “Mascalzone Latino” Pino Daniele. Ieri pomeriggio in una gremitissima Sala Ribaud del Comune di Formia si è tenuta la presentazione del libro “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce”, scritto dal figlio Alessandro ed edito da Rai Libri.
Giovedì 8 dicembre, Festa dell’Immacolata, si svolgerà regolarmente il mercato settimanale in via Olivastro Spaventola. L’Amministrazione comunale di Formia ha accolto la richiesta pervenuta da parte dell’Associazione Nazionale Ambulanti (Ana-Ugl). L’orario lavorativo è previsto dalle ore 07:30 alle ore 14:00.
“Il via libera del finanziamento da parte del Miur rappresenta un’altra concreta opportunità, per intervenire per la messa in sicurezza delle scuole, ormai fatiscenti, del nostro territorio. Il percorso iniziato quest’anno sta producendo risultati soddisfacenti – sottolineano il sindaco Taddeo e l’assessore ai Lavori Pubblici Eleonora Zangrillo. Questa ulteriore promozione da parte del MIUR arriva dopo il recente stanziamento di 1.080.000 euro per la realizzazione di un nuovo asilo nido per 30 posti in località San Remigio".
Ieri a Formia si è celebrata la Festa dell’Albero: una mattinata all’insegna del “green” organizzata dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Formia in collaborazione con la Protezione Civile Ver Sud Pontino e la Frz. Una giornata speciale suddivisa in due momenti. La piantumazione di 10 specie arboree autoctone nell’orto botanico di San Pietro e la piantumazione di un carrubo nell’area verde del Belvedere di Castellonorato.
L’assemblea dei soci della Frz riunitasi oggi presso il Comune di Formia ha nominato il dott. Raffaele Rizzo, nuovo amministratore unico della società municipalizzata costituita dal 2014, che gestisce il ciclo dei rifiuti solidi urbani sul territorio cittadino, e anche sull’isola di Ventotene. “Rizzo – osserva il sindaco Gianluca Taddeo - avendo già lavorato a Formia conosce molto bene il funzionamento del settore che andrà a dirigere. Si tratta di una figura che risponde ai requisiti di professionalità, competenza ed esperienza qualificata e quindi siamo convinti che aiuterà a far crescere e ad alzare qualitativamente l’innovativo servizio".
Il libro sulla vita e sulle opere sarà presentato sabato 3 dicembre alle ore 18:30 presso la sala Ribaud del Palazzo Comunale, in presenza dell’Autore Alessandro Daniele. L' ingresso è libero fino ad esaurimento posti
“Con il protocollo di intesa si rafforza il connubio tra l’Amministrazione Comunale e l’ANA-UGL - dichiarano il sindaco Taddeo ed il presidente Zonetti – Oltre ad accrescere la funzione dei mercati ed il commercio ambulante a Formia va a riammodernare uno spazio rendendolo più efficiente ed aggiornato, che rientra nell’idea di riqualificare l’intera area che va dalla darsena La Quercia a Largo L. Purificato”.
L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Formia ha organizzato la Festa dell’Albero per Venerdì 25 novembre. Previste due tappe: la prima, dalle ore 10.00 nell’area verde in località San Pietro, prevede la piantumazione di ciliegi, amarene ed ulivi con la partecipazione di due classi della primaria e dell’infanzia della Mattei. Il secondo momento, nella stessa mattinata, si terrà la piantumazione nell’area verde nel Belvedere di Castellonorato di tre carrubi.
I decreti giungono al termine di un lungo iter che ha impegnato per mesi la nuova Amministrazione nella attuazione di uno dei punti cardine del programma di mandato, ossia il riassetto della struttura gestionale del Comune, in un’ottica di migliore efficienza e di potenziamento dei servizi ai cittadini, ma anche di valorizzazione delle risorse e delle professionalità presenti nell’ente.
L’Amministrazione comunale di Formia promuove, in occasione delle festività natalizie, il concorso di idee “Natale in Vetrina 2022”. L’iniziativa, che coinvolge gli esercizi commerciali del territorio, intende rilanciare e sostenere il settore invitando negozi a ricreare un’adeguata atmosfera natalizia attraverso la promozione e la realizzazione di una cornice di strade riccamente addobbate, la cui bellezza, funga da attrattiva e da efficace richiamo.
All’iniziativa organizzata e moderata dal dirigente scolastico Lorenzo Cuna e patrocinata dal Comune di Formia - è intervenuto il sindaco Gianluca Taddeo – ha presenziato il docente di materie letterarie presso la Scuola secondaria di primo grado dell’Ic Mattej, Pompeo Perrone, che ha dialogato con l’autrice.
L’evento istituzionale odierno - al quale hanno presenziato oltre al primo cittadino, anche l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo, quello al Turismo Giovanni Valerio, il consigliere comunale Antonio Miele – ha costituito l’occasione per ripercorrere, attraverso una serie di immagini e di video raccontate dallo skipper Di Russo, la splendida stagione vissuta quest’anno dall’equipaggio tirrenico, che si è messo in bella evidenza nelle più importanti manifestazioni veliche che si sono disputate in tutto il Mediterraneo
É stato finanziato l’intervento di abbattimento delle barriere architettoniche nella scuola elementare di Maranola. Con la somma di euro 318.000 si eseguiranno i lavori per l’accessibilità al plesso, attualmente privo delle adeguate infrastrutture per garantire la piena fruibilità ai diversamente abili e agli anziani.
La kermesse tricolore ospitata per la terza volta in assoluto nella sua storia dalla città di Formia - le precedenti edizioni erano targate 2010 e 2016 - è stata caratterizzata dalla presenza di 400 velisti su oltre 200 imbarcazioni che si sono dati battaglia nelle classi ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, 2.4m e Hansa 303 singoli e doppi. Dopo due giorni di maltempo che ha costretto ai box diverse specialità, una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette (vento tra gli 8 e i 12 nodi) ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile dello “Stadio del Vento”.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2022 sta vivendo le sue fasi decisive. La chiusura della terza giornata porta dritti all’atto conclusivo in programma nella giornata di domani, con le prove che assegneranno i titoli in palio per le dieci classi in acqua; a seguire, alle ore 17.30, presso l’Area Archeologica di Caposele si terrà la cerimonia di premiazione che verrà accompagnata dalla Fanfara della Polizia di Stato.
E’ stato il maltempo a farla da padrone nella seconda giornata del Campionato Italiano Classi Olimpiche. La pioggia e le condizioni avverse che hanno colpito la città di Formia hanno ridotto in maniera drastica il programma di gare, tant’è che solamente due classi hanno potuto gareggiare: la 470 Mixed e la iQFOiL che, dopo il rinvio della giornata inaugurale, ha potuto così iniziare ufficialmente la propria competizione tricolore.
“Celebrare il ‘Treno della Memoria’ - ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo - significa rimettere al centro i valori democratici del nostro Paese e rendere il doveroso omaggio a coloro che hanno combattuto per la Patria".
Si è conclusa la prima edizione dell’iniziativa “Formia si Colora di Rosa”. Un ottobre dedicato, quindi, alla prevenzione del tumore al seno. Il Comune di Formia, oltre a condividere il progetto a livello nazionale di illuminare di rosa monumenti storici come la Torre di Mola e la Fontana di San Remigio, ha promosso un’altra serie di iniziative per diffondere l’importante cultura della prevenzione: infatti, oltre a giornate dedicate a screening gratuiti al seno effettuate dai dottori Navarra e Napolitano, lo scorso 16 ottobre si è svolto un convegno sulla cultura dell’informazione e prevenzione dei tumori.
Prima giornata a Formia del Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO), e prime emozioni dal nutrito lotto dei partecipanti; 400 velisti al via su oltre 200 imbarcazioni per i titoli tricolore da assegnare nelle classi presenti (ILCA 6 e ILCA 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, IQ Foil maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, 2.4m e Hansa 303).
Sosterà anche alla stazione ferroviaria di Formia, nella serata di giovedì 3 novembre (ore 21.00), il “Treno della Memoria”, dove sarà accolto da autorità civili, militari, religiose, dalle rappresentanze delle Associazioni combattentistiche e d’arma del territorio
Sciolta la riserva dal Ministero della Pubblica Istruzione dopo la richiesta di integrazione alla documentazione sul finanziamento presentato dal Comune per la realizzazione di un nuovo asilo nido per 30 posti in località San Remigio: €1.080.000 la somma destinata a Formia per questo fondamentale e strategico intervento che rientra nell’ambito del PNRR. Un risultato significativo quello raggiunto dall’amministrazione, per il progetto di fattibilità tecnico-economica inerente la realizzazione della struttura e la valorizzazione dell’area del quartiere.
Dal 2 al 6 novembre skipper da tutta Italia e non solo si ritroveranno a Formia per il Campionato Italiano Classi Olimpiche, competizione valida per l’assegnazione dei titoli Italiani delle classi che parteciperanno alle Olimpiadi di Parigi 2024. I numeri della manifestazione sono rilevanti: è prevista la partecipazione di oltre 200 imbarcazioni, per un totale di 400 atleti provenienti da tutta Italia che si contenderanno 10 titoli nazionali nelle classi ILCA 6 e 7, 49er, Nacra, 470 Mix, IQ Foil, Kite surf, 2.4 e Hansa.
“E’ una grande occasione - sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo – per favorire un crescente sviluppo economico, sociale, culturale e ambientale della comunità locale. La nostra intenzione come soggetto promotore è di incentivare un percorso unitario con gli altri Comuni del comprensorio, per favorire forme di collaborazione che consentano il migliore esercizio delle funzioni amministrative attraverso la realizzazione di opere, interventi e programmi in diversi ambiti. C’è bisogno di mettere in campo tutte le opportunità che ci sono da cogliere per rilanciare la nostra Città che è stata abbandonata da molti anni”.
La valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio è tra le principali finalità dell’Accademia Italiana della Cucina: è in questa prospettiva che la Delegazione Formia-Gaeta, guidata dal presidente Pino Orlandi, promuove e organizza il convegno dal titolo “Prodotti tipici e sviluppo del territorio”, che si terrà giovedì 3 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Sicurezza del Comune di Formia. L’iniziativa patrocinata dal Comune assegnerà a due realtà imprenditoriali cittadine altrettanti prestigiosi riconoscimenti nazionali.
“Con la sottoscrizione del protocollo d'intesa con l'Ordine degli Psicologi del Lazio – sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo - è stato assicurato un servizio importante alla cittadinanza. Un supporto importantissimo per tutti coloro che nel periodo del Covid hanno dovuto subire la limitazione dei rapporti sociali e l'obbligo di rimanere chiusi in casa. Ma non solo questo, perchè l'accordo va a interessare tutto ciò che possa anche momentaneamente aver turbato il vivere sereno. Ringrazio il Presidente dell'associazione per aver scelto il Comune di Formia come inizio di questo progetto”.
Il Comune di Formia e il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretto dalla professoressa Paola Ferrari hanno stipulato un accordo di convenzione per il cofinanziamento di una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale. Il progetto ha l’intenzione di formare una figura specialistica per la programmazione e progettazione dei fondi europei nell’ambito dello sviluppo economico-turistico locale.
Fondamentale è stata la presenza dell'amministrazione comunale: il sindaco Gianluca Taddeo, coadiuvato dal consigliere comunale Giuseppe Antigiovanni, hanno sottolineato l'importanza della comunicazione e dello scambio intergenerazionale su temi come l'ecologia, il cambiamento climatico e la tutela e promozione del territorio. Il primo cittadino auspica una sempre continua collaborazione affinchè Formia continui ad essere il centro di iniziative che educano alla collaborazione e al dialogo tra persone di culture diverse.
Promuovere interventi mirati e consapevoli attraverso il passaggio a fonti energetiche alternative. Una soluzione moderna per ridurre le emissioni di gas serra e il costo dell’energia stessa. Il Comune di Formia ha aderito al progetto di costituzione di una “Comunità Energetica Rinnovabile” (C.E.R.) che prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico nelle sedi comunali di Piazzetta delle Erbe (potenza stimata di 15,93 kWp), Via Vitruvio (60,72 kWp) e Via Lavanga (11,83 kWp).
Il Comune di Formia sta procedendo, attraverso la sua società partecipata Frz, all’avvio della fase propedeutica per l’istituzione della tariffa puntuale (Ta.Ri.P.), sistema equo ed efficace che si basa sul quantitativo di rifiuti prodotti, e non sulle dimensioni degli immobili. Un punto di partenza importante per ottenere una partecipazione diretta dei cittadini al fine di premiare i comportamenti virtuosi e migliorativi di chi differenzia in maniera corretta.
Sabato mattina i due campioni del mondo, insieme a tutta la squadra e allo staff tecnico-societario del Basket4ever sono stati accolti nella Sala Sicurezza del Comune di Formia dal sindaco Gianluca Taddeo, dagli assessori Eleonora Zangrillo (Sport) e Rosita Nervino (Servizi Sociali) e dal consigliere comunale Antonio Capraro. Una breve ma suggestiva cerimonia di premiazione che l’amministrazione ha voluto fortemente nel celebrare i risultati sportivi e non conquistati dalla società formiana, che si è distinta in campo nazionale e internazionale grazie all’impegno e alla passione dei suoi atleti.
L'appuntamento di quest'anno si tiene anche a Formia ed è in programma venerdì 7 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 12.00 sul sagrato della chiesa di San Giovanni e nel borgo di Mola. In risposta all’invito di Legambiente il Comune di Formia ha subito aderito all’iniziativa allestendo la macchina organizzativa grazie all’impegno di Legambiente Sud Pontino, dell’Arcidiocesi di Gaeta, del Parco regionale dei Monti Aurunci, all’adesione delle scuole, e al supporto della FRZ.
Ricordare le vittime del Mediterraneo e lanciare un messaggio di inclusione e accoglienza per chi scappa da fame e guerra. E’ partito da qui il concerto “Formia Terra d’Asilo” organizzato dalla Cooperativa Diaconia in collaborazione con il Comune di Formia e l’Arcidiocesi di Gaeta.
“Interventi risolutivi, tangibili, immediati per garantire sicurezza e prevenzione sul territorio. Di fronte al rischio dei cittadini, bisogna agire con estrema fermezza e celerità. Non esistono colori politici, verremo qui altre volte, è il momento di far parlare i fatti”. È stato chiaro e pragmatico il Prefetto di Latina Maurizio Falco, che stamane è venuto in visita a Formia, prima nella Sala Ribaud del Comune e successivamente per un sopralluogo nella zone colpite dal maltempo.
Intanto dopo i sopralluoghi del vice presidente della Regione Lazio Daniele Leodori (venerdì), del direttore dell’Agenzia regionale della Protezione Civile della Regione Lazio Carmelo Tulumello (sabato) domani arriverà anche il prefetto di Latina Maurizio Falco, che si è immediatamente attivato con il sindaco Gianluca Taddeo per venire incontro alle esigenze e problematiche della città in questa situazione di piena emergenza.
Nei giorni scorsi alla presenza del sindaco Gianluca Taddeo e dell’amministrazione comunale di Formia si è tenuta l’inaugurazione delle nuove aule e dei servizi igienici al pianoterra della scuola primaria “Giovanni Bosco” di Penitro. Alla cerimonia erano presenti, oltre al primo cittadino, il vice sindaco e assessore al Turismo Giovanni Valerio, l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Fabio Papa e ai Lavori Pubblici Eleonora Zangrillo e i consiglieri comunali Marco Bianchini, Ilaria Benocci, Antonio Capraro, Stefano Ciccolella e Francesco Di Nitto.
Questa mattina il direttore dell’Agenzia regionale della Protezione Civile della Regione Lazio Carmelo Tulumello, accompagnato dal responsabile locale del V.E.R. Sud Pontino Antonio Tomao, ha effettuato un sopralluogo al torrente di Rio Fresco e nella zona collinare di Santa Maria la Noce, nei luoghi colpiti dal violento nubifragio che si è abbattuto giovedì pomeriggio sul territorio di Formia.
“Esprimo la mia piena e sincera solidarietà e disponibilità a tutti i cittadini colpiti da questa emergenza. Invito tutti ad usare massima prudenza e a prestare particolare attenzione, specialmente nelle ore in cui si dovessero verificare delle piogge intense. Ho incontrato alcuni componenti delle famiglie che sono ospitate presso una struttura ricettiva, per portare loro un messaggio di vicinanza e di presenza. Mi preme sottolineare che ho avuto da parte di tutte le forze politiche una grande disponibilità e insieme affronteremo questo problema che ci pone davvero davanti a delle scelte importanti che è necessario assumere.
In serata il sindaco ha firmato l’ordinanza di sospensione di tutte le attività didattiche degli istituti scolastici di ogni ordine e grado insistenti sul territorio comunale per l’intera giornata di domani, Venerdì 30 settembre. Le attività riprenderanno regolarmente Sabato 1° ottobre. Predisposto anche un numero di telefono unico di emergenza: 0771778999
Venerdì 30 settembre il sindaco di Formia Gianluca Taddeo conferirà una targa alla carriera all'onorevole Tony D'Urso di New York. Nato a Maranola, Antonio D'Urso si trasferì con molti dei suoi fratelli a New York in giovanissima età. Una vita di sacrifici e di lavoro come molti dei nostri concittadini emigrati. Riuscì a laurearsi già padre di famiglia, lavorando di giorno e studiando la notte.
“La convocazione in Nazionale per i Mondiali è una notizia che ci riempie d’orgoglio – affermano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo – facciamo un grande in bocca al lupo ai nostri atleti per questa nuova esperienza internazionale. Un encomio al Basket Forever che sta compiendo uno splendido e certosino lavoro che va al di là dell’aspetto puramente sportivo e che abbraccia la socialità e il tema dell’inclusività e che insieme alle famiglie dei ragazzi li accompagnano nella meravigliosa avventura sui campi di basket”.
Alle famiglie che non hanno provveduto a compiere l’iscrizione per la fruizione del servizio, che offre agli alunni la possibilità di usufruire del pasto presso la mensa dell’istituto frequentato, durante l’intero anno scolastico, è a completa disposizione l’Ufficio Scuola del Comune di Formia. Per maggiori informazioni contattare i seguenti recapiti telefonici: 0771/778623-606. Inoltre, è possibile consultare il sito istituzionale https://www.comune.formia.lt.it/servizio-refezione-trasporto-scolastico-... alla sezione servizi in cui compare l’avviso che spiega le modalità di iscrizione al suddetto servizio.
In cammino un gruppo di pellegrini che percorreranno un lungo tratto della #ViaFrancigena a sud del Lazio, con partenza da Teano e arrivo a Roma. Numerose le tappe prima dell'arrivo previsto per il 12 ottobre per il ritiro del Testimonium e la partecipazione all'Udienza con il Papa presso la Basilica di San Pietro. Sabato 1° ottobre tappa a Formia
L’imbarcazione formiana “HORMIAE LUIGI 1946” riesce in un’impresa storica, vincere il Campionato italiano di Vela Latina che si è svolto a Bolsena. La manifestazione ha visto la partecipazione di tutte le marinerie d’Italia, con rappresentanze maltesi e tunisine e si è disputato su 4 prove, a volte con forti venti anche oltre i limiti dettati dal regolamento.
Il prossimo 1° ottobre, l’associazione Volontari Emergenza Radio - V.E.R. Sud Pontino festeggia i suoi 40 anni di attività. Grazie ai suoi 55 volontari, effettua oltre 800 servizi annui. Da 40 anni svolge attività di antincendio boschivo, protezione civile, pubblica utilità ed assistenza, nonché supporto alle istituzioni locali, regionali e nazionali per la salvaguardia del territorio.
Numeri importanti (3.000 presenze) hanno sottolineato la valenza e la portata della manifestazione, inedita in Italia, che ha attirato l’attenzione mediatica nel territorio e non solo, con una fortissima partecipazione degli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti cittadini, oltre che delle scuole secondarie di 2° grado delle province di Latina e Frosinone, e anche da fuori regione. Quasi 300 allievi delle scuole superiori accompagnati dai loro docenti hanno visitato gratuitamente, da giovedì 22 a sabato 24, il Museo Archeologico Nazionale di Formia, al pianoterra del Palazzo comunale, e altre presenze si sono susseguite al Cisternone romano di Castellone. Gli allievi dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A. “A.Celletti” e dell’I.I..S “Fermi-Filangieri” ad indirizzo Turismo, si sono occupati dell’accoglienza dei visitatori (studenti, accompagnatori e famiglie) guidandoli tra le attività didattiche all’interno del villaggio e nelle visite ai siti archeologici.
Sono stati effettuati i primi interventi di bonifica dei nidi di Calabrone Orientale, i cui avvistamenti si stanno susseguendo in tutta Italia e anche a Formia. Il terribile imenottero è un insetto autoctono italiano che, complice il cambiamento climatico, si è diffuso ovunque, raggiungendo spazi e luoghi in cui mai era stata prima avvistato e risultando particolarmente aggressivo nei confronti delle api da miele. I primi monitoraggi sul territorio sono stati compiuti nelle scuole comunali “Mattej”, “De Amicis”, “Vitruvio Pollione”, “Collodi” ed è sotto osservazione anche l’area della Pineta di Vindicio
Il sindaco Gianluca Taddeo, dopo il benvenuto iniziale, ha salutato i tantissimi ragazzi arrivati a Formia sottolineando che per tutto il territorio “è una grande opportunità che abbiamo voluto dare per l’orientamento agli studenti e che rappresentata sicuramente una preziosa occasione per i nostri giovani, che sono stati attirati dall’interesse dell’evento che ha riscosso già un notevole successo di presenze”.
La Formia Atletica Leggera Poligolfo con il patrocinio del Comune di Formia ha voluto sottolineare lo stretto legame con la “Freccia del Sud” organizzando il “1° Memorial Pietro Mennea”, che si terrà sabato 24 settembre alle ore 14.30 al Centro di Preparazione Olimpica. Una giornata speciale per onorare questa figura leggendaria, un esempio sportivo e nella vita di ogni atleta. Sarà presente la moglie dello sprinter barlettano, Manuela Olivieri, madrina dell’evento.
Dal 22 al 24 settembre Formia diventerà il centro nevralgico dei dodici Atenei tra i migliori d’Italia, grazie all’organizzazione dell’University Village, il prestigioso appuntamento di spessore nazionale per l’orientamento universitario
Dal 23 al 25 settembre Formia ospiterà l'edizione 2022 del Formia Wind for Fun, una fiera che mette in mostra i marchi e le attrezzature più all'avanguardia degli sport acquatici legati al vento, e la GWA Wing Foil Qualifying series 2022. I due eventi, organizzati dal Circolo Windsurf Formia con il patrocinio del Comune di Formia e della Regione Lazio, riuniranno sport, competizione, intrattenimento e campioni internazionali con l'obiettivo di promuovere gli sport legati al vento e al mare
“Il ritorno di questa storica imbarcazione non può che inorgoglirci, anche perché sulle sue vele è issato lo stemma del nostro Comune e si prefigge di diffondere e far conoscere il nome di Formia tra le altre marinerie del Mediterraneo – spiegano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore allo Sport Eleonora Zangrillo - È un motivo di vanto aver recuperato questo genere di tradizione e un ringraziamento speciale va all’associazione che ci sta regalando a suon di vittorie la possibilità di pubblicizzazione anche all’esterno".
A seguito delle prescrizioni della Soprintendenza archeologia, belle Arti e paesaggio per le province di Latina e Frosinone, le lavorazioni per l’adeguamento sismico del sottopasso ferroviario in via Pasquale Testa hanno subìto dei rallentamenti. E’ stato predisposta un’apposita ordinanza per l’autorizzazione ad una proroga per la fine dei lavori previsti per le ore 05.00 del giorno sabato 24 settembre.
Gli ispettori ambientali del Comune di Formia hanno iniziato in questa settimana i primi accertamenti sul corretto conferimento dei rifiuti su tutto il territorio comunale per contrastare l'abbandono indiscriminato di rifiuti ed il mancato rispetto delle regole della corretta raccolta differenziata.
Per il rilascio delle tessere elettorali o degli attestati sostitutivi, l'Ufficio Elettorale - sito nella sede di Via Lavanga n. 140 - effettuerà un'apertura straordinaria nei seguenti giorni:
- venerdì 23 settembre: dalle ore 9:00 alle ore 18:00
- sabato 24 settembre: dalle ore 8:00 alle ore 18:00
- domenica 25 settembre: dalle ore 7:00 alle ore 23:00
“Le scuole sono una priorità della nostra amministrazione. Pertanto, investiremo su questo comparto perché crediamo che la formazione sia la base principale per i nostri giovani che rappresentano il presente e il futuro della nostra città”. Così il sindaco Gianluca Taddeo, in occasione dell’inaugurazione della scuola primaria di Rialto, avvenuta stamane sotto una sottile pioggia. Una cerimonia breve ma intensa per celebrare l’inizio del nuovo anno scolastico in un edificio completamente rinnovato e modernizzato.
Dal 22 al 24 settembre Formia diventerà il centro nevralgico dei dodici Atenei tra i migliori d’Italia, grazie all’organizzazione dell’University Village, il prestigioso appuntamento di spessore nazionale per l’orientamento universitario. Uno sforzo imponente messo in piedi dal Comune di Formia e dal Comitato promotore che andrà a coinvolgere attivamente anche gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti cittadini e le scuole secondarie di 2° grado delle province di Latina e di Frosinone.
Una città attenta alla crescita delle nuove generazioni, che guarda al futuro. Una scuola funzionale, rinnovata, fruibile da tutti i bambini. Dopo un lungo iter sono terminati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della scuola primaria Rialto-Castellone. Un altro tassello importante da parte dell’Amministrazione comunale, che è riuscita a completare i lavori di ristrutturazione già previsti con un’integrazione rispetto al precedente progetto di circa 120.000 euro.
Il Villaggio Don Bosco di Formia ha ospitato la manifestazione Tutti in Festa "Solidarietà Sociale" Insieme, promossa dall'associazione socio culturale La Normalità, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Formia. Durante l'evento sono state consegnate anche targhe di merito sociale a Don Mariano Salpinone, parroco del Villaggio Don Bosco, e a Lina Senese, cantante di melodie della tradizione napoletana
In villa, sul selciato accanto alla nostra fontana, i bambini hanno realizzato la copia di una fontana di Kiev in un mosaico piacevolmente colorato con materiale “casalingo” (pasta, riso, legumi, caffè…), simboleggiando il desiderio di unione e vicinanza tra i Paesi.
Ad aprire il concerto, presentato dal direttore artistico del Med Blue Economy Gianni Donati, il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, che ha ringraziato i presenti esaltando la nove giorni di appuntamenti trascorsi tra la pineta di Vindicio e le località dove si sono tenuti gli interessanti seminari sull’economia del mare.
Tutti gli appuntamenti dell’ultima giornata del Med Blue Economy.
Per l’ultima giornata di seminari organizzati nell’ambito del Med Blue Economy sono state protagoniste le grandi politiche di innovazione. Da una parte la tecnologia del metaverso presentata dall’Università “La Sapienza” di Roma, dall’altra il processo di transizione ecologica che passa attraverso un progetto pilota lanciato dal Consorzio industriale sull’idrogeno e sviluppato in sinergia con Sgi e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Al Villaggio di Vindicio tra serate e spettacoli. Stasera al Porticciolo di Caposele il concerto di Ron
Dalle ore 15.00 di oggi, venerdì 2 settembre, sul sito www.eventbrite.it, è possibile prenotarsi per il concerto della Fanfara della Polizia di Stato (evento inserito nella programmazione del Med Blue Economy) che si terrà domenica 4 settembre alle ore 19.15 nell'area spettacoli di Piazzale Caposele (ingresso libero).
C’è grande attesa per il concerto di Ron in programma sabato 3 settembre alle ore 21:00 presso l’area spettacoli di piazzale Caposele. L’evento è inserito nel calendario di appuntamenti del “Med Blue Economy” che da giorni anima il litorale di Vindicio.
Gli appuntamenti di venerdì 2 settembre del Med Blue Economy
Uno sguardo rivolto all’altra sponda del Mediterraneo, con una internazionalizzazione oramai necessaria per quelli che osservano lo stesso mare, ma anche le potenzialità del golfo di Gaeta sotto ogni punto di vista. Una giornata intensa al Med Blue Economy di Formia, con diversi seminari in grado di toccare i molteplici aspetti che interessano l'economia del mare. Dal 2 al 4 settembre lo spettacolo degli aquiloni in aria
La fusione della letteratura e della cronaca narrata con la musica e con la recitazione. Domenica 4 settembre alle ore 20.30 nell’area archeologica di Caposele a Formia andrà in scena lo spettacolo ‘Music book light - Mediterraneo nero’, organizzato dall’assessorato al turismo del Comune di Formia, dall’associazione Pandora, dall’agenzia di comunicazione Omicron e dal laboratorio teatrale Palco 19.
Il villaggio del Med Blue Economy non si ferma, tanti gli appuntamenti che si svolgeranno nella giornata di domani, giovedì 1° settembre
Med Blue Economy significa tante cose. Attenzione al mare, economia blu, turismo, iniziative ludiche, crescita di un territorio. Fino al prossimo 4 settembre Formia sarà al centro della discussione che ruota attorno al mare, rappresentando spunti di riflessione importanti riguardanti diverse categorie.
Economia circolare, aziende green e, soprattutto, salvaguardia delle acque. E proprio “Un mare da salvare” è stato al centro di uno dei seminari organizzati in occasione del Med Blue Economy, in programma fino al prossimo 4 settembre.
Il villaggio del Med Blue Economy non si ferma, tanti gli appuntamenti che si svolgeranno nella terza giornata dell’evento più atteso dell’anno.
Convegni sulle tematiche dell’economia del mare e un villaggio accogliente per ospitare quanti desiderano vivere le giornate in pineta e i tanti spettacoli ed eventi tra Vindicio di Formia e il suggestivo porticciolo di Caposele.
Med Blue Economy, ci siamo. Al via da domani, sabato 27 agosto, e fino al 4 settembre, la nove giorni dedicata all’economia del mare in un’ottica sostenibile.
La città di Formia nelle giornate del 23 e 24 agosto è stata protagonista di una straordinaria kermesse di arte, musica e spettacolo che ha raggiunto oltre 2400 presenze in soli due giorni.
Lunedì 29 agosto inizieranno i lavori urgenti al sottopasso del ponte ferroviario in via Pasquale Testa. Si tratta di interventi strutturali che hanno lo scopo di consolidare la struttura, di metterla in sicurezza sismica e di impermeabilizzarla. I lavori si protrarranno fino a lunedì 19 settembre e comporteranno il divieto di circolazione in via Testa.
Libri sulla Cresta dell’Onda, la rassegna letteraria del Golfo di Gaeta, è giunta alla XXIX edizione confermandosi una delle più longeve del nostro Paese. Venerdì 26 agosto alle ore 21.15 al Porticciolo Caposele terzo appuntamento con gli scrittori Susanna Tamaro e Folco Terzani.
Si è conclusa con successo la prima edizione del Formia Kids Festival, evento organizzato dal Comune nel Parco De Curtis di Gianola. Due giornate che hanno visto, dopo il lungo periodo di isolamento e distanza sociale, bambini, genitori, nonni e anche qualche "amico fedele" in una pacifica invasione dell'area dedicata all'evento. Sorrisi, gioia e stupore sono le espressioni che si potevano vedere sui visi dei bambini durante lo svolgimento del festival.
Il tema dell'ordine pubblico e della sicurezza riveste un ruolo centrale nell'azione amministrativa del Comune di Formia, e sul punto il sindaco Gianluca Taddeo intende fare alcune doverose precisazioni, per riportare la situazione in maniera corretta anche in seguito a talune voci allarmistiche diffuse sui social e su alcuni organi d’informazione.
Questa mattina presso la sala Sicurezza del Comune di Formia è stata presentata l’edizione estiva del Formia Film Festival, promossa da Alfiere Productions in co-organizzazione con il Comune di Formia, con due serate evento il 23 e 24 agosto al Porticciolo Caposele di Formia.
Luoghi incantevoli che faranno da cornice a nove giornate particolarmente intense durante le quali si alterneranno manifestazioni, incontri, convegni, ma anche presentazioni di libri, eventi sportivi, défilé di moda, concerti, sfilate di barche, rappresentazioni teatrali e suggestivi spettacoli.
Gli agenti Maurizio Centola e Claudio Giannetti del Comando di Polizia Locale di Formia coordinato dalla Comandante Rosanna Picano, hanno proceduto al sequestro giudiziario preventivo di una presunta discarica abusiva ancora fumante sottostante il terreno in via Fosso Castaldi n.37, in località Penitro. Il terreno privato, da cui provenivano odori nauseabondi, è stato sottoposto a sequestro in attesa della convalida da parte dell’autorità giudiziaria.
A completare il programma degli eventi dell’estate formiana arriva l’edizione estiva del Formia Film Festival, con due serate evento il 23 e 24 agosto al Porticciolo Caposele di Formia. La manifestazione, prodotta da Alfiere Productions in co-organizzazione con il Comune di Formia, vedrà la partecipazione di artisti di fama nazionale ed internazionale del cinema, del teatro, della musica, della danza e della gastronomia.
Il Med Blue Economy, la tradizionale kermesse legata alla internazionalizzazione ed all’economia del mare, quest’anno, approda a Formia. L’evento, organizzato dal Consorzio Industriale del Lazio, in collaborazione con la C.I.S.E. (Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico), con “Informare”, Azienda Speciale della Camera di Commercio Latina-Frosinone e con il Comune di Formia, si terrà nella cornice della pineta di Vindicio, con il coinvolgimento dell’area archeologica e del porticciolo di Caposele.
“E’ un’occasione molto importante per lo sviluppo del nostro territorio di cui potranno beneficiare le reti di impresa e che arriva in un periodo storico non facile, ma che al suo interno ha una valenza simbolica, quello di unire tutte le forze in campo", ha affermato il sindaco Gianluca Taddeo.
Sabato 6 agosto, alle ore 21.30, presso l’area archeologica di Caposele, ultimo appuntamento che chiude la VII Edizione del prestigioso FESTIVAL DEL TEATRO CLASSICO di FORMIA 2022, con la direzione artistica di Vincenzo Zingaro. In scena LE METAMORFOSI di Ovidio, adattamento e regia di Francesco Polizzi.
Questa mattina nella Sala Sicurezza del Comune di Formia è stato presentato lo spettacolo “Queen at The Opera”, evento molto atteso, che si terrà sabato 20 agosto alle ore 21:00 nell’area del Porticciolo Caposele. Alla conferenza stampa hanno presenziato gli assessori Fabio Papa (Cultura) e Giovanni Valerio (Turismo), il produttore e direttore artistico dello show, Simone Scorcelletti, i cantanti Luca Marconi e Valentina Ferrari, e Marianna Rossi, presidente di Atopon.
Questa mattina i volontari del Servizio Civile Universale impegnati nel Comune di Formia, seguiti dall’assistente sociale Mariangela Parasmo e dal dott. Luca Nocella, sono stati ricevuti in Sala Sicurezza dal sindaco Gianluca Taddeo, dall’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino e dal presidente della Commissione Servizi Sociali Giuseppe Antigiovanni.
Dopo Lignano Sabbiadoro, Albissola Marina e Cattolica il Tour sbarca per la prima volta a Formia, il 5-6-7 agosto e poi tante altre fantastiche spiagge da Nord a Sud fino al termine dell’estate. Moltissime attrazioni, talent radiofonici e divertimento tra sport, animazione e musica. Media partner: Radio Deejay.
Martedì' 2 agosto alle ore 21:00 l'attore Enrico Lo Verso sale sul palcoscenico dell'Area Archeologica di Caposele con lo spettacolo "Uno Nessuno Centomila"
La giunta di Formia ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di completamento, messa in sicurezza e abbattimento barriere architettoniche dei marciapiedi comunali in via XXIV Maggio, via Appia lato Napoli e Lungomare Città di Ferrara, sul litorale di Gianola.
Molto atteso in questo weekend è l’evento “FormiaCelebratesLiberace”. Per la prima volta la città di Formia ricorda il celebre Valentino Liberace, tra gli artisti più affermati e pagati al mondo con il più alto cachet tra gli anni ‘50 e 70 negli Stati Uniti. L’evento è stato presentato questa mattina in Sala Sicurezza dove sono intervenuti il sindaco Gianluca Taddeo, gli assessori Fabio Papa (Cultura) e Giovanni Valerio (Turismo), e il direttore artistico della kermesse Daniele E. Iadicicco, presidente dell’associazione Terrarunca, che fa parte del comitato organizzativo comprendente anche le altre associazioni Accademia Musicale di Formia (Marco Ciampi), WebProgens (Alberto Simione), Centro Studi Storici Archivistici (Raffaele Capolino).
DUE SERATE ALL’INSEGNA DELLA MUSICA, DELL’ARTE DI STRADA E DEL DIVERTIMENTO CON IL KEBANDA STREET BAND FESTIVAL
“Fai bene la raccolta differenziata, è semplice e porta un mare di vantaggi per te e per la nostra città”. E’ partita la campagna di sensibilizzazione estiva sulla raccolta differenziata “Un mare di vantaggi” promossa da Frz e dall’Amministrazione comunale di Formia. L’iniziativa, programmata dal Sindaco Gianluca Taddeo e dall’Assessore all’Ambiente Eleonora Zangrillo dopo una serie di studi sul territorio portati avanti da FRZ, è stata presentata questa mattina presso la Sala Sicurezza.
A due passi dal mare nello scenario suggestivo della Pineta di Vindicio ieri sera l’Amministrazione comunale ha reso omaggio alle Eccellenze dello Sport della Città di Formia. L’evento presentato da Renato Lombardi, presidente della Pro Loco cittadina, ha coinvolto tantissimi atleti e allenatori che si sono particolarmente distinti quest’anno nella stagione sportiva. Ospiti d’onore i fratelli pallavolisti Salvatore e Luca Rossini, rispettivamente libero del Modena (Serie A1) e assistente tecnico-preparatore atletico della Nazionale femminile bulgara, che si sono intervallati, nella consegna dei premi, con gli assessori Eleonora Zangrillo (Sport), Giovanni Valerio (Turismo) e Fabio Papa (Cultura) e i consiglieri Marco Bianchini, Stefano Ciccolella e Giuseppe Antigiovanni.
L’architetto Bonaventura Pianese ricoprirà l’incarico temporaneo di nuovo dirigente dei settori Urbanistica e Gestione del territorio del Comune di Formia. Dal prossimo 1° agosto il professionista napoletano, 53 anni, sarà operativo per 12 ore a settimana e le rimanenti 24 al Comune di Fondi, grazie all’approvazione dello schema di convenzione sottoscritto tra i Sindaci Gianluca Taddeo e Beniamino Maschietto.
La “Bandiera Verde” torna a sventolare a Formia. Il vessillo viene riconosciuto da un comitato scientifico di 2.800 pediatri italiani e stranieri guidato dal dottor Italo Farnetani, che lo assegna alle migliori spiagge d’Italia per le vacanze al mare con bambini e ragazzi da 0 a 18 anni. La Bandiera Verde è assegnata sulla base di una serie di requisiti come l’acqua bassa in riva al mare, lo spazio tra gli ombrelloni, le attrezzature, i servizi, l’assistenza, pulizia e sicurezza dei bagnanti.
Continua la procedura per la riorganizzazione del molo Vespucci affinché diventi un importante punto di snodo tra le diverse modalità di trasporto presenti sull’area portuale e punti ad una migliore razionalizzazione della linea costiera sia dal punto di vista commerciale che turistico. La Regione Lazio ha concesso al Comune di Formia un contributo di Euro 250.000 per i lavori propedeutici al trasferimento delle attività di trasporto marittimo passeggeri dall’attuale banchina del Molo Azzurra al Molo Vespucci.
Oggi l'audizione in commissione 1 del consiglio regionale del Lazio: l'intervento sul tema della sicurezza da parte del sindaco Gianluca Taddeo
Da Valdobbiadene a Santa Maria di Leuca: oltre 2.000 km, a piedi, in giro per l'Italia per diffondere un messaggio di sensibilizzazione e di speranza alle persone che convivono con la sclerosi multipla.
E’ online il bando per l’iscrizione all’asilo nido comunale “Allegri monelli” nell’anno educativo 2022-2023. L’Avviso e il relativo modulo per la presentazione della domanda è scaricabile dal seguente link: https://www.comune.formia.lt.it/bandigareeconcorsi/avviso-pubblico-iscrizioni-asilo-nido-comunale-anno-educativo-2022-2023
Il Comune di Formia si è aggiudicato un finanziamento regionale di 5.000 euro per il progetto di inclusione sociale “E-State Insieme”.
Da Valdobbiadene (Treviso) a Santa Maria di Leuca (Lecce). Oltre mille chilometri a piedi per scoprire le bellezze dell’Italia e portare un messaggio di speranza per le persone che convivono con la sclerosi multipla. Il lungo viaggio di Michele Agostinetto passerà per Formia. L’arrivo è previsto lunedì 4 luglio tra le ore 10:00 e le ore 11:00 in Piazza Vittoria.
E’ stato presentato oggi presso la Sala degli Emigranti della Delegazione di Maranola il nuovo sistema integrato di telerilevamento automatico degli incendi boschivi finanziato dalla Regione Lazio in seguito alla costituzione di un A.T.S. con la XVII Comunità Montana dei Monti Aurunci.
Martedì 28 giugno 2022, ore 21 presso la Corte comunale restaurata, andrà in scena la rappresentazione teatrale PITTORE ANTONIO SICUREZZA “IL Maranolese", scritta e diretta da Antonio Forte
Letture, musica, canto, proiezioni di video e immagini per raccontare l'Uomo attraverso Dante e il multiforme linguaggio dell’arte. Fa tappa anche a Formia “Come un raggio nell’acqua: Dante e la relazione con l’altro” l’evento promosso dal Sistema Bibliotecario “Sud Pontino” e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando “La Cultura fa Sistema 2021”. L’appuntamento è per mercoledì 29 giugno alle ore 20:40 presso la corte comunale del Municipio di Formia (ingresso via Carmelitani).
Il Comune di Formia si è aggiudicato un finanziamento di €252.000 grazie ai fondi del PNRR per la digitalizzazione. Il progetto riguarda l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud delle banche dati, delle applicazioni e servizi digitali verso il cittadino.
Al termine di un'altra tappa caratterizzata dal vento leggero, la flotta offshore del Marina Militare Nastro Rosa Tour ha raggiunto Formia nel corso della mattinata di ieri, mandando in archivio i primi risultati dell'edizione 2022: la prima tappa, da Genova a La Maddalena, era stata annullata a causa della bonaccia più totale.
Nella giornata di oggi si è tenuta a Formia la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto”, in occasione del centenario (1921-2021) della traslazione e della solenne tumulazione avvenuta lo scorso 4 novembre all’Altare della Patria del soldato sconosciuto caduto al fronte.
L’Amministrazione comunale di Formia ha rilanciato il progetto “Adotta un’Aiuola” al fine di coinvolgere i cittadini nella cura delle aree verdi ubicate sul territorio comunale attraverso l'affidamento in gestione del verde cittadino di aiuole, parchi e rotonde della città.
STEELMAN H24 RACE – Golfo Edition, una gara di 24 ore fra terra e mare mai realizzata prima, che mette alla prova tutte le capacità di un atleta: resistenza, forza massima e capacità psicologica. Dal 17 al 19 giugno arriverà per la prima volta in assoluto nel Golfo di Gaeta con la partecipazione di 20 coppie (40 atleti in totale) e rappresentanze anche dalla Francia.
Un piano di interventi per combattere i rischi collegati al proliferare di cinghiali sul territorio cittadino. La strategia del Comune di Formia prevede tre fasi: definizione di tavoli tecnico-operativi finalizzati alla raccolta e elaborazioni dei dati sulle presenze rilevate, interventi di prevenzione volti a contrastare il passaggio dei cinghiali dalle colline alle aree urbane e in ultimo, ma solo come extrema ratio, un piano di abbattimenti controllati. Gli avvistamenti sono sempre più frequenti, anche in aree fortemente antropizzate.
La Città di Formia ospiterà dal 19 al 23 giugno la terza tappa nazionale del “Nastro Rosa Tour 2022”. La kermesse toccherà le più belle località marittime italiane del Mediterraneo: Genova (11-15 giugno), La Maddalena (15-18 giugno), Formia (19-23 giugno), Crotone (23-26 giugno), Brindisi (26-30 giugno), Vieste (30 giugno-04 luglio), Ancona (04-06 luglio) e Venezia (06-09 luglio). Un format sportivo innovativo e suggestivo di livello internazionale, lungo circa 25 giorni con 10 team internazionali, regate con tre diverse discipline FOIL distribuite in 8 tappe con un ricco montepremi di 50.000€.
Sito aperto tutto l’anno, ogni domenica mattina. Visite guidate, drammatizzazioni, eventi in costume, spettacoli a tema e laboratori per le scuole. La tomba di Cicerone riprende vita ed entra a pieno titolo nel patrimonio turistico di questa città. Il servizio di gestione del complesso archeologico, dopo un’attenta procedura di valutazione dei progetti presentati, è stato aggiudicato all’APS “Sinus Formianus” (raggruppamento temporaneo del quale fanno parte anche Lestrigonia APS e Museo del Fronte e della Memoria) già affidatario delle visite guidate presso gli altri siti archeologici della città. Si parte domenica 12 giugno.
Prosegue il calendario di attività promosse dalla biblioteca per bambini “La Casa dei libri”. Sabato 11 giugno alle ore 16:30 presso il parco di via Cassio l’autrice Rossella Fabbri presenterà il libro “La Minestra blu”, Slow Food Editore. E’ un racconto che parla di integrazione, ecologia e voglia di farcela.
Golden Gala Pietro Mennea 2022: giovedì 9 giugno sulla pista dello stadio Olimpico di Roma sarà presente anche Formia al Palio dei Comuni
Nella giornata di ieri è stata inaugurata la nuova APS che gestirà il Centro Anziani di Rio Fresco. Il neo presidente Antonio Riccardi ha illustrato le esigenze del Centro, costituito circa 15 anni fa nel quartiere di Rio Fresco, prima come Centro Parrocchiale e poi divenuto un Centro Comunale. Per l’Amministrazione comunale erano presenti l’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino e il presidente della Commissione Servizi Sociali Giuseppe Antigiovanni che hanno tramesso ai soci e ai presenti i saluti del sindaco Gianluca Taddeo.
Compie 50 anni il Centro Trasfusionale di Formia, nato nel maggio del ’72 in occasione del II congresso nazionale che si tenne all’epoca all’Hotel Ariston grazie all’iniziativa dei cofondatori, il tecnico Fulvio Farinella e il medico Francesco Acquafredda. Ieri mattina presso la Sala Conferenze dell’ospedale “Dono Svizzero” si è svolta una toccante cerimonia con la presenza dei vecchi e attuali dipendenti, medici e primari anche del passato
L’Amministrazione comunale di Formia è pronta a realizzare la prima Comunità Energetica, fondamentale e strategico progetto che rientra nell’ampia programmazione di interventi che mirano ad ottenere risparmio energetico e agevolazioni economiche per l’intero territorio
Si è riunita a Formia la commissione consiliare Lavori Pubblici e Mobilità. Tra i punti all’ordine del giorno si è discusso della richiesta del presidente dell’ATP Salvatore De Meo relativa al piano di trasporto urbano che comprende nuovi orari e adeguamento degli abbonamenti con aumento della tariffa nell’ottica di una riorganizzazione ed ottimizzazione del servizio.
Si è riunita questa mattina al Comune di Formia la Conferenza dei Sindaci del Distretto Socio-Sanitario per affrontare le criticità che gravano ed interferiscono con i servizi erogati dal D.E.A. I livello dell’Ospedale “Dono Svizzero”, al fine di intervenire in maniera tempestiva. L'incontro è stato richiesto con urgenza dal Sindaco di Formia Gianluca Taddeo
Nella seduta del Consiglio Comunale di ieri è stato deliberato all’unanimità il conferimento della Cittadinanza Onoraria al “Milite Ignoto”, in occasione del centenario (1921-2021) della traslazione e della solenne tumulazione avvenuta lo scorso 4 novembre all’Altare della Patria del soldato sconosciuto caduto al fronte.
AL VIA OGGI I LAVORI DI RESTYLING DEGLI IMPIANTI CON IL PROGETTO E-GRID DI E-DISTRIBUZIONE - Lavori su 11 Km di cavo per una rete elettrica innovativa e digitalizzata
Approda anche a Formia la conferenza multimediale “Le mille e una volta della Divina Commedia” nel corso della quale Marco Grossi presenterà il suo nuovo libro “ATUTTODANTE - Il Sommo Poeta nelle arti e nella cultura di massa”. L'evento si terrà giovedì 26 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Sicurezza del Comune di Formia.
Martedì 24 maggio inizieranno i lavori di manutenzione straordinaria della Strada provinciale n.112 Penitro-Castellonorato dal km 0+800 al km 3+300, come previsto nell’Accordo quadro di manutenzione straordinaria delle SSPP Area Sud
Il progetto nazionale “Gite scolastiche in sicurezza” è l’iniziativa della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, per rendere più sicuro il trasporto scolastico in occasione delle gite e dei viaggi di istruzione, in modo da poter valutare le imprese di trasporto, l’idoneità del conducente e le condizioni generali dei veicoli.
“Lo sviluppo e la valorizzazione dell’ospedale Dono Svizzero tra gli obiettivi prioritari dell’Amministrazione comunale di Formia. Con questo obiettivo, ed in questo contesto, si è svolta la Commissione Salute e Sanità. L’incontro è partito dalla consapevolezza condivisa del ruolo centrale che l’ospedale Dono Svizzero di Formia, in qualità di Dea di I livello, svolge non solo per la comunità di riferimento ma per l’intero comprensorio del Golfo di Gaeta. La riunione è stata l’occasione per affrontare in modo organico le criticità esistenti attraverso la voce di chi, ogni giorno, lavora per colmare le carenze esistenti e fornire un’assistenza all’altezza delle aspettative dei cittadini. All’incontro sono intervenuti alcuni direttori dei reparti del Presidio Ospedaliero: Francesca D. Cardillo (Uosd Oncologia P.O. Centro Sud), Serenella Gioia Dalmaso (UOC Medicina Generale D.E.A. 1° Livello Formia), Antonio Treglia (UOC Nefrologia e Dialisi P.O. Sud Formia) e i pediatri Giuseppe Buttaro e Lucia Masi.
Martedì 24 maggio riaprirà ufficialmente l’ufficio postale di Maranola. A distanza di tre mesi dalla chiusura temporanea per due problemi legati ad infiltrazioni di acqua protratte da tempo - la perdita dalla rete di approvvigionamento idrico e l’altra inerente l’impermeabilizzazione di piazza Antonio Ricca - il sindaco Gianluca Taddeo si era immediatamente attivato per superare definitivamente l’urgenza, dal 2016 rimasta irrisolta.
Le classi quinte A e B dell’I.C. Alighieri, plesso di Castellone, sono state accolte questa mattina dal Sindaco Gianluca Taddeo, presso la Sala Ribaud del Comune di Formia. All’interno delle attività legate al percorso di Educazione Civica, Agenda 2030, i bambini hanno realizzato un cortometraggio nel quale esaltano le bellezze del nostro territorio, ma allo stesso tempo la necessità di rispettarlo, proteggerlo e tenerlo pulito, dispensando consigli ai loro coetanei, ma anche ai ragazzi più grandi e agli adulti, e reclamando il loro diritto di poter giocare in un ambiente sicuro e pulito.
Il sindaco Gianluca Taddeo ha convocato per giovedì 26 maggio un doppio tavolo intercomunale sull'ospedale "Dono Svizzero" e sull'avvio della nuova gestione del servizio rifiuti in ambito ottimale
L’Asd Poligolfo è tornata con l’organizzazione della gara di corsa in montagna “Let’sTrail Monti Aurunci tra cielo e mare”, che si è disputata domenica sui sentieri Cai del Parco dei Monti Aurunci di Formia. L’evento podistico, di livello nazionale, giunto alla 6^ edizione, ha registrato la presenza di quasi 300 tra atleti e camminatori provenienti da Lazio, Abruzzo, Campania, Trentino e Puglia.
Il Rotary Club Formia-Gaeta, nell'ambito del Progetto finanziato dal Distretto 2080 "Giovani e sostenibilità ambientale", ha organizzato nella giornata di ieri in piazza Sant’Eramo in Colle la prima giornata di informazione/formazione con i giovani delle scuole del territorio. Una numerosa rappresentanza della scolaresca dell’Istituto Comprensivo "Dante Alighieri", composta da circa 85 allievi, ha partecipato ad una dimostrazione sui pericoli di incendio nei luoghi non urbanizzati.
Prenderanno il via domani i lavori di riqualificazione del belvedere del borgo rurale di Castellonorato con l’adiacente area verde, con accesso presso Piazza Monte Tripoli, che rientrano nel “Piano di Sviluppo Locale” dell’associazione G.A.L. L’intervento, del costo di 46 mila euro, programmato dall’Amministrazione comunale, è finalizzato a migliorare le condizioni di fruibilità in uno spazio che risulta piuttosto degradato dal punto di vista dell'arredo urbano e della pubblica accessibilità.
Incontri con gli operatori del settore, presentazione di libri, laboratori formativi con psicologi finalizzati a istruire i genitori sugli obiettivi e le tecniche educative da attuare per sviluppare l’intelligenza dei bambini. È nutrito il programma di eventi organizzato dalla biblioteca comunale per bambini “La Casa dei libri” per il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla promozione della lettura. Il calendario degli appuntamenti vede la collaborazione dell’associazione “Libriamo”, affidataria del servizio di educazione e guida alla lettura presso le due sezioni della biblioteca, site in via Cassio 9b e via Rio Fresco.
DISPOSIZIONE TAGLIO SIEPI E RAMI SPORGENTI, PULIZIA FOSSI DI SCOLO E REGIMENTAZIONE ACQUE PIOVANE AI MARGINI DEI MARCIAPIEDI, DELLE AREE DI SOSTA, DELLE STRADE PROVINCIALI, COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO.
Domenica 15 maggio torna l’appuntamento con Let’s Trail “Monti Aurunci-tra cielo e mare”, la gara di corsa in montagna di livello nazionale. In contemporanea si terrà anche la Let’s Trek! “Passeggiata tra i Monti Aurunci”
Momento solenne nella giornata di ieri presso il Santuario della Madonna di Ponza con la benedizione del portone di bronzo realizzato dallo scultore e pittore formiano Gerardo De Meo.
La giunta comunale di Formia con delibera del 10 maggio 2022 ha approvato gli indirizzi diretti all'espletamento delle procedure di gara per la concessione degli impianti sportivi PalaFabiani, PalAmendola e Pluriuso di Maranola
Formia, Assise fiume. Il sindaco Gianluca Taddeo: “Scongiurato aumento tassazione e garantiti i servizi”. Oltre 8 milioni di euro stanziati per far fronte alla gestione dissennata degli scorsi anni.
L’eco della promozione in Serie A della Cremonese è arrivato anche a Formia, città natale dell’allenatore Fabio Pecchia e del preparatore atletico Marco Antonio Ferrone. Il Sindaco Gianluca Taddeo e l’intera Amministrazione Comunale esprimono le più vive congratulazioni ai due personaggi, artefici del ritorno dei grigiorossi, dopo 26 anni, nella massima serie italiana, grazie al successo esterno di Como.
E’ partito l'iter di candidatura per far diventare la via Appia Antica, nel suo percorso integrale compresa la variante traianea, patrimonio dell'Umanità, iscrivendola nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. La soddisfazione è tanta anche a Formia, come sottolinea il sindaco Gianluca Taddeo: “E’ una notizia che ci riempie d’orgoglio e va condivisa con gli altri Comuni interessati".
Tornano domenica 8 maggio le Giornate Ecologiche, le iniziative a difesa e cura dell’ambiente. Il quarto appuntamento promosso dal Comune di Formia si svolgerà presso l’area del Mercato Nuovo di via Olivastro Spaventola (la fascia oraria è dalle ore 08.00 alle ore 12.00) dove gli operatori della Formia Rifiuti Zero e i volontari del Ver Sud Pontino Formia Protezione Civile saranno a completa disposizione della cittadinanza per fornire informazioni utili e dettagliate sulla raccolta differenziata.
È stata inaugurata questa mattina la nuova area giochi della scuola primaria “Gianni Rodari” di via Palazzo, nel quartiere di San Pietro. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco Gianluca Taddeo, il vice sindaco e assessore al Turismo Giovanni Valerio, il presidente della Commissione Servizi Sociali Giuseppe Antigiovanni, il dirigente scolastico dell’istituto Lorenzo Cuna, le insegnanti e gli alunni delle classi dell'infanzia. Un nuovo e moderno spazio ricreativo in cui poter giocare in tutta sicurezza.
La Giunta comunale di Formia ha approvato l’atto di impegno per i lavori di riqualificazione dell’area mercatale di via Olivastro Spaventola ed ha espresso particolare soddisfazione per l’ottenimento di risorse per la ristrutturazione e la valorizzazione delle attività commerciali su aree pubbliche.
Il Sindaco Gianluca Taddeo: "Noi dalla parte della città e della verità". Il primo cittadino interviene per ristabilire la verità sulla vicenda e per fare un punto sullo stato della società Formia Rifiuti Zero.
BORSE DI STUDIO 2020/2021 RISERVATE AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (SUPERIORI) PER L’ANNO SCOLASTICO 2020-2021, IN ATTUAZIONE A QUANTO PREVISTO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 118/2020
Lo sport e la città di Formia, un binomio inscindibile. Il litorale di Vindicio ancora una volta è stato il centro attrattivo con una tre giorni di eventi inaugurati sabato dalla regata Windsurfer Open, valida come quarta prova del campionato nazionale e chiusi oggi in grande stile con le finali provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi 2021-2022 di Beach Volley, ripartiti dopo due anni di stop
Il Consiglio comunale di Formia ha approvato ieri all’unanimità il regolamento per lo svolgimento delle sedute del consesso civico, della conferenza dei capigruppo e delle commissioni consiliari in modalità mista, non solo in presenza, ma anche in via telematica/videoconferenza da remoto. Approvati dalla maggioranza anche il piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti del Comune e le relative tariffe (TARI) per l’anno 2022: non c'è stato l'aumento delle tariffe.
Emergenza Ucraina: il programma di iniziative per il supporto della popolazione in fuga dalla guerra
All’architetto Marco Di Stefano è stato conferito l’incarico di Dirigente del settore Urbanistica e Gestione del Territorio del Comune di Formia. Dopo un’attenta valutazione e un’analisi approfondita scaturita dalle selezioni avvenute venerdì 15 aprile, il sindaco Gianluca Taddeo ha individuato nel 52enne professionista originario di Roma il profilo ideale che andrà a guidare una delle aree più delicate ed importanti all’interno di una Pubblica Amministrazione.
Questa mattina in Sala Sicurezza si è tenuto l’incontro sull’Anno Accademico della Cultura e dell'Arte Sociale promosso dall’associazione La Normalità e patrocinato dal Comune di Formia, che ha avuto lo scopo di unire cultura ed arte sociale quali veicoli di iniziative di integrazione a tutti i livelli e di formare un comitato di programma socio-culturale.
La Giunta Comunale di Formia ha approvato il protocollo d’intesa per la promozione della collaborazione intercomunale finalizzata all’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una grande opportunità che l’Amministrazione intende cogliere al fine di creare le condizioni per un sensibile e crescente sviluppo attraverso la promozione economica, sociale e culturale della comunità locale.
Proseguono i tavoli istituzionali per la prevenzione degli incendi boschivi. Domani alle ore 10.30 presso la Sala Ribaud del Comune di Formia si terrà un altro incontro intercomunale, aperto alla cittadinanza, con la presenza dei 14 Comuni del comprensorio, delle Direzioni Regionali della Protezione Civile, dell’Arsial, dell’Ambiente e dell’Agricoltura, degli Enti Parco e delle Comunità Montane del territorio e di diverse associazioni del territorio.
Il Consiglio comunale di Formia giovedì 31 marzo ha approvato tra i punti all’ordine del giorno l’adeguamento del nuovo regolamento dei centri anziani, dopo la trasformazione degli stessi in Aps (Associazione di Promozione Sociale).
Il Comune di Formia aderisce all'evento internazionale “LIGHT IT UP BLUE”: monumenti ed edifici delle città del mondo vengono illuminati con luci blu, per testimoniare la sensibilità internazionale nei confronti di questo tema, su proposta dell'Associazione LiberAutismo, illuminando di blu la Fontana di San Remigio. Inoltre ha patrocinato l'iniziativa "Autismo: un'inclusione possibile", a cura dell' I.P.S.E.O.A. A. CELLETTI di Formia, in collaborazione con l'Associazione LiberAutismo e la Cooperativa NuovOrizzonte, improntato sulla sensibilizzazione e sulla condivisione degli esiti e sviluppi del Progetto "Pensami Adulto", per l'inclusione scolastica e lavorativa delle persone con ASD.
Un mese ricco di eventi dedicati alla musica popolare caratterizzerà il territorio di Formia con i suoi suggestivi borghi di Maranola e Trivio e i Comuni del Parco dei Monti Aurunci, tra cui Campodimele, Itri, Esperia. Un palcoscenico ideale e suggestivo per costruire momenti di comunione e di pace grazie alla forza straordinaria della musica popolare. L’occasione arriva da due imperdibili appuntamenti: la XXVIII edizione del Festival La Zampogna (14-24 aprile) e "Bizantina Tra Oriente e Occidente, Musiche di Pace" (2-10 aprile).
Stamane si è svolto un incontro informale al centro cottura di via Olivastro Spaventola. Un sopralluogo da parte dell’amministrazione comunale, che era presente con il vice sindaco Giovanni Valerio e l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Fabio Papa, per una verifica dello stato del servizio che ha fatto seguito alla commissione mensa convocata oltre un mese fa.
Si è tenuto stamane un tavolo istituzionale presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici riguardante il progetto di fattibilità tecnico-economica della “Pedemontana”. All’incontro erano presenti il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, l’assessore ai Lavori Pubblici Eleonora Zangrillo e il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli. L’intervento riguarda la realizzazione di una variante alla SS7 “Appia”, che consenta l’allontanamento del traffico dal centro abitato ed il suo spostamento nella fascia pedemontana.
“E’ una giornata storica per Formia, che acquisisce un patrimonio inestimabile che fungerà da volano per il suo rilancio. E’ un passo avanti per un centro nevralgico di pura attrattività e di aggregazione giovanile”. Parole di grande soddisfazione quelle pronunciate dal Sindaco di Formia Gianluca Taddeo nel consiglio comunale di ieri pomeriggio, convocato d’urgenza, che ha approvato all’unanimità la delibera di acquisizione e l’iscrizione al patrimonio comunale dell’immobile “Marina di Castellone”.
La nautica mondiale si è radunata negli Emirati Arabi Uniti, al Dubai International Boat Show, evento di rilevanza con l’Italia protagonista. Era presente anche il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, ospite della delegazione di Assonautica Latina-Informare, l’azienda speciale della Camera di Commercio Frosinone-Latina che promuove i servizi rivolti alla Blue Economy. Il primo cittadino ha annunciato che Formia sarà la sede dello Yacht Med Festival 2022, che si svolgerà a metà giugno nella suggestiva area archeologica del Caposele, sul litorale di Vindicio.
Il Comune di Formia ha presentato la domanda di adesione all’associazione Destinazione Lazio Meridionale D.M.O. (Destination Management Organization), che nasce dalla consapevolezza di mettere a sistema le risorse naturali, culturali e paesaggistiche, unendo le capacità produttive e progettuali delle comunità locali, le competenze dei soggetti economici, politici e delle amministrazioni, con quelle degli attori dell’innovazione tecnologica e dei servizi turistici. Un impegno concreto da parte dell’amministrazione comunale per intraprendere il percorso atto a sviluppare e ad arricchire il territorio in modo sostenibile e accessibile nel settore turistico.
E’ stato firmato questa mattina in Sala Sicurezza il protocollo d’intesa tra il Comune di Formia e l’Istituto di Istruzione Superiore “Fermi-Filangieri” di Formia. La sottoscrizione del documento è avvenuta alla presenza del sindaco Gianluca Taddeo, dell’assessore al Turismo Giovanni Valerio e della dirigente scolastica Rossella Monti.
Il ritorno dopo un secolo della Vela Latina nelle acque di Formia. Si è tenuta in mattinata presso la Sala “Ribaud” del Palazzo Comunale di Formia la presentazione dell’imbarcazione “Hormiae”, lo storico scafo che prenderà parte alle più importanti manifestazioni veliche che si terranno in tutto il Mediterraneo.
In occasione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno, della bandiera e del 161° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia che ricorre il 17 marzo e nell'ambito del progetto Educazione Civica, il sindaco Gianluca Taddeo, insieme all’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino, è stato invitato dall’Istituto Comprensivo Alighieri Formia-Ventotene, dove è stato accolto dal dirigente scolastico Vito Costanzo e dalle docenti delle due classi seconde della Scuola Secondaria di 1° grado.
Tantissime adesioni, superata la quota 100 iscritti messa a disposizione dal Comune di Formia per la giornata di “Info e Accesso allo SPID” nell’ambito del progetto gratuito finanziato dalla Regione Lazio e dedicato ai consumatori a seguito di emergenza sanitaria da Covid-19. L’iniziativa organizzata dall’Asso.Cons.Italia si è tenuta oggi nella sala Falcone e Borsellino.
Sabato 12 marzo si sono tenuti presso il Centro di preparazione Olimpica “Bruno Zauli” del Coni il convegno e la premiazione del XVII Concorso provinciale ”L’OLIO DELLE COLLINE”, per la prima volta ospitato nella città di Formia.
Formia è da sempre legata alla cultura dell'olio, oltre che alla coltura dell'olivo: con le sue 170 mila piante su una superficie di 500 ettari che interessa circa 700 produttori, rappresenta un centro olivicolo importante. All’interno della cornice del Concorso si è svolto nel corso della mattinata, presso la Sala dell’Emigrante, nella delegazione di Maranola, l’incontro “OLEARIO - Alla scoperta degli oli, olive ed eccellenze di Formia”.
Il ritorno dopo un secolo della vela latina nel Golfo. Sabato 19 marzo, alle ore 10.30, presso la sala “Ribaud” del Palazzo Comunale, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’imbarcazione con armo a vela denominata “Hormiae”, lo scafo dell'associazione Hormiae Mare Nostrum che prenderà parte alle più importanti manifestazioni veliche che si terranno in Italia e all’estero
160° anniversario della nascita del Comune di Firmia: sabato 12 marzo alle ore 9.30 in Piazza Vittoria si terrà la cerimonia ufficiale inaugurale, con la deposizione della corona di alloro al Monumento del Milite Ignoto, alla presenza delle massime autorità istituzionali, religiose, civili e militari. I festeggiamenti proseguiranno dal 13 al 22 marzo, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, alla Torre di Mola, con la presentazione della mostra artistica "Nuove Visioni" a cura del salotto culturale Koinè.
Domenica 13 torna la Giornata Ecologica, il tradizionale appuntamento riservato agli amici dell’ambiente. Il ritrovo delle isole itineranti è fissato nel quartiere di Rio Fresco (Case Gescal – Case Bianche).
Si è tenuta oggi nella “Sala Ernesto Ribaud e Caduti Formiani nella 2^ Guerra Mondiale” del Comune di Formia la conferenza sull’affondamento del Postale “Santa Lucia”, inerente il progetto di Istituto “Storie negli abissi”, curato dalle professoresse Clorinda Fusco e Giovanna Chiappalone. L’evento, che ha coinvolto gli alunni delle classi IV AL, IV BL, V AU, V BU, V CL, V AE del Liceo “Marco Tullio Cicerone” di Formia,
1milione e 200 mila euro per la realizzazione di un nuovo asilo nido per 30 posti in località San Remigio. E’ la richiesta di finanziamento nell’ambito del PNRR che l’amministrazione comunale di Formia ha presentato per il progetto di fattibilità tecnico-economica inerente la realizzazione della struttura, un investimento importante che intende valorizzare l’area del quartiere.
1milione e 200 mila euro per la realizzazione di un nuovo asilo nido per 30 posti in località San Remigio. E’ la richiesta di finanziamento nell’ambito del PNRR che l’amministrazione comunale di Formia ha presentato per il progetto di fattibilità tecnico-economica inerente la realizzazione della struttura, un investimento importante che intende valorizzare l’area del quartiere.
Si è tenuto oggi presso il palazzo comunale un primo incontro per l’emergenza Ucraina. Il Tavolo di coordinamento promosso dal Comune di Formia ha iniziato un percorso di condivisione e una linea programmatica rispetto alla gestione dell’attuale situazione emergenziale. Erano presenti il Segretario Generale Marina Saccoccia, l’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino, la Dirigente Rosanna Picano, Don Francesco Contestabile, vice direttore della Caritas diocesana, Antonio Tomao, presidente della Protezione Civile Ver Sud Pontino, l’associazione Insieme Immigrati in Italia (che dal 2020 ha attivo uno sportello di assistenza e supporto a stranieri e migranti in piazza Municipio), i rappresentanti della comunità ucraina e Daniele Di Russo, coordinatore del Sai.
Numeri da record per la prima tappa dell’Italia Cup 2022 riservata alle classi Ilca 4-6-7, la manifestazione organizzata dal Circolo Nautico Caposele, il club più antico della provincia di Latina (nato nel 1961), con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Formia. L’evento, che si terrà dal 9 al 13 marzo nelle acque del Golfo di Gaeta, richiamerà 483 equipaggi provenienti da tutta Italia e anche dall’estero con la partecipazione di una trentina di imbarcazioni in arrivo dalla Svizzera, dalla Polonia e dalla Grecia.
Una giornata speciale per onorare la figura del grande Lucio Dalla. A dieci anni dalla sua scomparsa, venerdì 4 marzo, in occasione di quella che sarebbe stata la ricorrenza del suo 79esimo compleanno, Assonautica di Latina, in collaborazione con il Comune di Formia, ha voluto ricordare il cantautore bolognese. Un pubblico di oltre trecento appassionati e curiosi provenienti da diverse città italiane, tra cui Bologna, Napoli, Roma, Caserta e dal sud pontino, ha visitato nel pomeriggio “Brilla & Billy”, lo yacht di 23 metri, tutto in legno, appartenuto a Dalla, che porta il nome dei suoi inseparabili labrador.
Il Comune di Formia ha aderito al bando del Ministero della Transizione Ecologica in merito alla linea di intervento per il miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. L’amministrazione comunale ha chiesto un finanziamento di oltre 840mila euro per l’acquisto di attrezzature dotate di alta tecnologia.
Con Delibera di Giunta n. 36 del 25.02.2022 l’amministrazione comunale di Formia ha approvato lo schema di accordo con la Direzione Regionale Musei Lazio del Ministero della Cultura per la valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di via Vitruvio.
A dieci anni dalla scomparsa di Lucio Dalla, venerdì 4 marzo, Assonautica di Latina, in sintonia con le numerose iniziative proposte da altre città italiane, in particolare Bologna, Roma, Milano, Napoli, intende ricordare il grande musicista in occasione del suo 79° compleanno, sulla sua ultima barca “Brilla & Billy”, lo yacht di 23 metri, tutto in legno, che porta il nome dei suoi inseparabili labrador, ed è attualmente ormeggiato presso il porto di Formia nel Golfo di Gaeta, cui il cantante era profondamente legato. In collaborazione con il Comune di Formia, Assonautica ha organizzato a partire dalle ore 16 la possibilità, per gli interessati, di visitare la barca ormeggiata, ed ascoltare i suoi indimenticabili capolavori diffusi nell’area antistante l’imbarcazione dal dj Max Guadalaxara. Alle 19.30 nella Sala Falcone Borsellino avrà luogo un incontro con il poeta Davide Rondoni che ripercorrerà momenti della loro calorosa amicizia illustrando alcuni motivi specifici della sua poetica. A conclusione dell’evento ci sarà l’intervento dell'etnomusicologo maranolese Ambrogio Sparagna.
Nella giornata odierna il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore all’Ambiente Eleonora Zangrillo hanno inviato una lettera ai sindaci del comprensorio per chiedere urgentemente la convocazione di un tavolo intercomunale per la prevenzione degli incendi.
I Sindaci della Provincia di Latina effettueranno domani 25 Febbraio 2022, alle ore 12.30, sotto ogni Palazzo Comunale del territorio, un minuto di raccoglimento portando la fascia tricolore per far sentire al popolo ucraino la vicinanza di ogni comunità e la più forte condanna morale e politica delle azioni di guerra messe in atto da Putin.
Stamattina si è tenuto il sopralluogo congiunto presso l’ufficio postale di Maranola, chiuso provvisoriamente lo scorso 11 febbraio per motivi legati a infiltrazioni d’acqua nei locali di via Angelo Forte. All’ispezione erano presenti il sindaco Gianluca Taddeo, il responsabile del Servizio Lavori Pubblici e Manutenzione del Comune di Formia, l’ingegnere Claudio Filosa, il capo operaio Maurizio Recco, il Direttore Provinciale Dott. Giacinto Giancaspro, gli ingegneri Gianfranco D’Avino, responsabile Facility e Agency Area I.C. e Matteo Ronzani, responsabile Building Manager Filiale di Latina della società Poste Italiane.
Nella giornata odierna è stato nominato il nuovo dirigente tecnico del Comune di Formia che guiderà il 3° settore Lavori Pubblici. Si tratta di un ritorno, quello dell’architetto formiano Giuseppe Caramanica, 52 anni, che proviene dall’esperienza, iniziata il 16 dicembre 2019, nel vicino comune di Itri, dopo aver lavorato dal ‘98 a Formia.
Il sindaco Gianluca Taddeo ha presentato oggi la nuova Segretaria Generale del Comune di Formia. Si tratta della dottoressa Marina Saccoccia, 52 anni il prossimo 29 marzo, originaria di Ceprano (provincia di Frosinone), in servizio dal 1997 nella Pubblica Amministrazione. Proviene dall’esperienza nel Comune di Frascati.
Sono stati tanti e diversi i temi toccati ieri durante l’incontro, voluto fortemente dall’amministrazione comunale e dal sindaco Gianluca Taddeo, che si è tenuto all’interno di una gremita Sala degli Emigranti, presso la Delegazione Comunale di Maranola, sull’acquisizione di idee progettuali per il recupero del borgo collinare, dal titolo “Stiamo perdendo tempo - Controcanto corale come cura per un borgo in abbandono”.
In merito alla chiusura provvisoria dell’ufficio postale della frazione di Maranola, l’amministrazione comunale di Formia e il sindaco Gianluca Taddeo si sono immediatamente adoperati per risolvere l’urgenza e la settimana prossima è previsto un sopralluogo congiunto nei locali con i tecnici comunali e delle Poste Italiane. Due problemi legati ad infiltrazioni di acqua che si protraggono ormai da tempo: uno più recente riguardante una perdita dalla rete di approvvigionamento idrico e l'altro inerente l'impermeabilizzazione di piazza Antonio Ricca.
Ieri si è tenuta la seduta di consulta comunale per le politiche a favore delle persone diversamente abili. L'oggetto è stata l'elezione del nuovo presidente che ha visto la riconferma di Franca Masiello e di Angelo Ciccone, già presidente dell’UICI, con la carica di vicepresidente.
Emergenza Covid: online il nuovo bando per l'erogazioni di buoni spesa. “Sicuramente è un lavoro importante per arrivare ad un bando strutturato e definito con nuove modalità che portano a sostenere coloro che ne hanno maggiormente bisogno – afferma il sindaco Gianluca Taddeo – Come già annunciato dal precedente comunicato e in commissione con l’opposizione, l’obiettivo dell’amministrazione è di stare accanto alla fasce indigenti seguendo una linea chiara e ponderata”.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la Formia Rifiuti Zero ripropone gli appuntamenti amici dell’ambiente. Un ricco calendario di date che copriranno tutti i quartieri del territorio e che permette di usufruire di un servizio comodo a due passi da casa e senza doversi recare direttamente al Centro Comunale di Raccolta.
Nei giorni scorsi ha avuto luogo un nuovo incontro tecnico-istituzionale convocato dal Comune di Formia al fine di dare vita al percorso di risoluzione del problema degli sversamenti nella zona di Torre Mola; convocati anche gli enti competenti per l’iter autorizzativo dei lavori. Alla presenza del Sindaco Gianluca Taddeo, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Eleonora Zangrillo, del Vice Presidente della Provincia Coscione, dell’Ato4 e della Polizia Provinciale, i rappresentanti di Acqualatina hanno dapprima evidenziato le problematiche insistenti nell’area di Torre Mola.
Con deliberazione di giunta n. 13 del 27 gennaio 2022 il Comune di Formia ha approvato, su proposta dell’assessore al Bilancio Entrate e Patrimonio Francesco Traversi (nella foto) coadiuvato dal dirigente al ramo Daniele Rossi, lo schema di convenzione per lo svolgimento di tirocini formativi di tipo curriculare presso il Comune di Formia.
Il complesso immobiliare denominato “ex Albergo Marina di Castellone” in via Unità d'Italia, riconducibile a Cipriano Chianese, leader delle ecomafie, è finalmente del Comune di Formia. Dopo dieci anni di lunghe battaglie amministrative, l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata con il decreto di destinazione prot. ANBSC n.5867 del 1° febbraio 2022 lo ha annesso, di fatto e di diritto, al patrimonio indisponibile comunale per finalità sociali e istituzionali.
È stato approvato il nuovo bando “Bonus Lazio Km 0 – Misure a sostegno delle attività di ristorazione dell’industria e del commercio alimentare e delle bevande. “L’obiettivo – spiega l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Formia, Chiara Avallone - è ricostruire l’economia a seguito della crisi determinata dagli effetti derivati dall’adozione delle misure restrittive introdotte per il contenimento del Covid 19".
Sono state consegnate ai ristoranti e pub di piazza Largo Purificato le tessere di accesso alla nuova “Ecostazione informatizzata”: un’innovazione scelta da FRZ e dall’amministrazione comunale volta a migliorare il decoro urbano di una parte importante e molto frequentata della città.
“All’ospedale ‘Dono Svizzero’ di Formia da due giorni ci sono operai al lavoro per allestire una nuova postazione per la gestione dei pazienti Covid. La struttura con 12 posti letto, allestita a costo quasi zero, verrà montata in sostituzione della vecchia postazione all’interno della quale vi erano solo due posti letto", afferma la dottoressa Caterina Nocella, presidente della Commissione Salute e Sanità del Comune di Formia.
E’ nata ad Albano Laziale, con la firma al Comune, l’associazione DMO (Destination Management Organization) Francigena del Sud, l’antica via di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma, per proseguire verso sud a Santa Maria di Leuca, nel Salentino, per imbarcarsi in direzione Terrasanta.
Il sindaco Gianluca Taddeo: "La salvaguardia ambientale è uno dei punti fermi della nostra Amministrazione, e questi lavori rappresentano solo il primo passaggio di un più ampio piano di interventi previsto in ambito di tutela ambientale nella nostra città".
A breve uscirà il nuovo bando per le misure urgenti di solidarietà alimentari e di sostegno alle famiglie che versano in uno stato di bisogno e che sarà pubblicato sui canali istituzionali del Comune di Formia. La commissione dei servizi sociali si è nuovamente riunita per confrontarsi sui vari criteri da adottare.
Si è tenuto in Comune un incontro molto proficuo con i centri anziani del territorio e al quale hanno preso parte l’assessore ai Servizi Sociali Rosita Nervino, il presidente della commissione Giuseppe Antigiovanni e Maria Rosaria Scognamiglio, dello sportello Csv Lazio Sud Pontino, attivo ormai da diversi anni all’interno del palazzo comunale. E’ stato trattato come argomento principale l’adeguamento alle nuove linee guida regionali con la scadenza degli adempimenti fissata al 31 marzo 2022 per la trasformazione a tutti gli effetti in un “A.P.S.” (associazione di promozione sociale).
Operativi da venerdì 21 gennaio, presso l’ingresso della guardiania dell’ospedale “Dono Svizzero” di Formia, il Walk-In (con accesso a piedi) dove gli studenti potranno effettuare i tamponi T0 e T5 gratuitamente. Il servizio, che è destinato agli alunni delle scuole materne e primarie, avverrà attraverso una semplice prenotazione effettuata direttamente dal dirigente scolastico che interagirà con il dipartimento di prevenzione dell’Asl di Latina.
Al via da domani la distribuzione di FFP2 alle scuole di Formia. Grazie al supporto della Protezione Civile Ver Sud Pontino sarà consegnata una prima tranche di 10 mascherine a bambino nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Saranno presenti il sindaco Gianluca Taddeo, gli assessori ai Servizi Sociali Rosita Nervino e alla Cultura Fabio Papa.
In data odierna il sindaco di Formia Gianluca Taddeo ha sottoscritto la relazione di inizio mandato prevista e disciplinata dall’art. 4-bis del Dlgs n. 149 del 06/09/2011, predisposta dal responsabile del servizio economico finanziario Daniele Rossi.
“Cicloavventura Barletta-Formia-Roma: sulle strade della Freccia del Sud”, nel 70° anniversario della nascita di Pietro Mennea. L’evento cicloturistico, che si terrà da mercoledì 19 gennaio a sabato 22, è spalmato su quattro tappe per un totale di 550 km con un dislivello di 4.800 m circa.
Il Comune di Formia è stato ammesso al contributo da parte della Regione Lazio per l’applicazione della TARIP, la tariffa puntuale, entrata in vigore il 1° gennaio 2016 e che si paga per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Un sistema equo perché ottiene una partecipazione diretta dei cittadini premiando i comportamenti virtuosi di chi differenzia correttamente i materiali riciclabili e riduce al minimo i rifiuti non riciclabili.
E’ stato nominato il nuovo dirigente tecnico del settore Lavori Pubblici del Comune di Formia. Ad assumere l’incarico a tempo determinato (durata triennale eventualmente prorogabile) sarà l’ingegnere salernitano Giovanni Falco, 54 anni, che arriva dalla Regione Lazio.
Se hai dai 18 ai 29 anni non compiuti presenta la tua candidatura per il Servzio Civile Universale. Puoi scegliere il progetto "Includimi" del Programma CSV Lazio, in co-progettazione Formia-Minturno. All'interno del programma di servizio civile universale di ANCI Lazio e CSV Lazio “Cultura creiamo 2021” sono stati approvati anche i progetti “Bibliocultura 2021” e “La biblioteca anima il territorio 2021”. Entro il 26 gennaio alle ore 14.00 la scadenza delle domande.
Si è tenuto questa mattina il vertice presso la Prefettura di Latina in linea con il Governo e con la Regione Lazio per fare il punto sulla riapertura delle scuole di ogni ordine e grado che avverrà in presenza lunedì 10 gennaio. All'incontro, presieduto dal Prefetto Maurizio Falco e aperto a tutti i sindaci della provincia e a cui hanno preso parte anche il rappresentante dell'Ufficio Scolastico provinciale e il direttore del dipartimento di prevenzione della Asl, ha partecipato il sindaco di Formia, Gianluca Taddeo.
E’ stata approvata la perizia di variante al progetto esecutivo dei lavori di realizzazione e completamento dei tratti di condotta idrica e fognaria nel Comune di Formia.
Il sindaco di Formia Gianluca Taddeo ha salutato il Segretario Generale Alessandro Izzi al termine di un rapporto che si è chiuso consensualmente. Una decisione di natura politica che rientra nel radicale processo di cambiamento e di riorganizzazione che verrà attuato all’interno della macchina amministrativa.
L'amministrazione comunale, anche se insediata da poco, ha cercato di fronteggiare il problema dell’emergenza freddo attraverso il coinvolgimento delle varie realtà del territorio comunale e ha già annunciato la necessità di prevedere per tempo un piano adeguato per l’accoglienza delle persone senza fissa dimora.
Il Comune di Formia intende sostenere i nuclei familiari più esposti all’emergenza epidemiologica e quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali attraverso misure adeguate
Il Consiglio comunale di Formia di martedì 28 dicembre, tra i punti all’ordine del giorno, ha approvato lo statuto per la costituzione della DMO (Destination Management Organization). Il territorio formiano è attraversato dalla via Francigena, che è un’antica via di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma, per proseguire verso sud esattamente a Santa Maria di Leuca, nel Salentino, per imbarcarsi in direzione Terrasanta.
L’amministrazione comunale di Formia ha istituito in via sperimentale la zona a traffico limitato nel borgo marinaro di Mola. L’obiettivo è di limitare il traffico continuo tenendo conto della sicurezza, della circolazione, della salute e dell’ordine pubblico.
Stamane al palazzo comunale di Formia si è tenuto l'incontro sul collegamento ferroviario tra il Golfo di Gaeta e l'area del cassinate.
“Le Giornate insieme a te per l’Ambiente” approdano anche a Formia. I ristoranti McDonald’s in stretta partnership con Fise Assoambiente ed Utilitalia sono i promotori di giornate dedicate alla riqualificazione e alla pulizia di oltre 100 comuni d’Italia per combattere il fenomeno del littering, l’abbandono deliberato o involontario dei rifiuti. L’assessorato all’Ambiente del Comune di Formia ha patrocinato l’iniziativa a sfondo ecologico dal titolo “Tutti a raccolta per pulire le nostre città dai rifiuti”, con il coinvolgimento anche dei cittadini e delle associazioni del territorio.
Mercatini, mostre, concerti, spettacoli, giochi e animazione per bambini, stand espositivi, tradizioni che si rispettano. Non mancheranno le illuminazioni che riscalderanno l’atmosfera e accompagneranno il percorso delle manifestazioni. È il ricco e variegato programma del Natale 2021 promosso dall’amministrazione comunale di Formia, che a distanza di breve tempo dal suo insediamento ha allestito un ampio calendario (consultabile anche sul sito istituzionale www.comune.formia.lt.it e sulla pagina Facebook del Comune) che spazia a 360° su tutto l’intero territorio, dal centro città alle periferie.
L’Istituto Comprensivo Alighieri ha voluto ricordare il 700mo anniversario della morte di Dante con un progetto di Educazione Civica di ampio respiro, realizzato grazie al contributo formativo e progettuale dello storico Paride Dobloni e del celebre scrittore e dantista Francesco Fioretti presenti ieri sera nella Sala Ribaud, insieme al vice sindaco Giovanni Valerio e al dirigente della Dante Vito Costanzo.
Il Comune di Formia aderisce alla Giornata Nazionale dedicata alle persone scomparse. L’iniziativa, che avverrà in contemporanea in tutta Italia, si terrà domenica 12 quando alle ore 18 verrà illuminata di verde la Torre di Mola. E’ una richiesta di Penelope Lazio - l'associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse che dal 2002 si impegna su questi temi - che rappresenta un momento fortemente simbolico per dare attenzione al fenomeno.
L’amministrazione comunale su proposta del neo assessore alle Attività Produttive e Affari Generali, Avv. Chiara Avallone, ha approvato lo spostamento temporaneo dei posteggi destinati ai commercianti e ai coltivatori diretti nel mercato rionale di Largo Paone, dislocandoli nell’area che in precedenza era occupata dagli stessi operatori.
L’amministrazione comunale di Formia sempre più vicina al mondo della scuola, con il sindaco Gianluca Taddeo che, negli ultimi giorni, ha posto in atto una serie di interventi risultati decisivi per la risoluzione di altrettante problematiche, da tempo sul tappeto. La più importante era certamente quella relativa al servizio della mensa scolastica che rischiava di venir sospeso, a causa di un contenzioso con la XVIIma Comunità Montana dei “Monti Aurunci”, che si trascina dal 2018 e non è mai stato seriamente affrontato.
E’ approdata, questa mattina, anche a Formia, la carovana itinerante di “Una vita da social”, realizzata, per il nono anno consecutivo, dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, nell’ambito delle iniziative rivolte ai minori, come il progetto “Generazioni Connesse”, atte a sensibilizzare e prevenire i rischi ed i pericoli della rete.
Dopo un lungo e complesso cammino, connotato da ripetuti avvii e sospensioni delle relative attività, domani, alle ore 10:00, si procederà alla inaugurazione, nell’ordine, del Parco di Acqualonga (nuova realizzazione), del Parco di Trivio (nuova realizzazione) e dell’area giochi del Parco “Eleono
Domani alle ore 10:00, sarà inaugurato il parcheggio pubblico c.d. “Purificato” collaudato con determina dirigenziale n. 634 del 12 aprile 2021, che renderà disponibile alla città e, in particolare, offrirà all’utenza del vicino ospedale di Formia n.50 posti auto non a pagamento.
Nel calendario della kermesse organizzata da Tuttilibri col patrocinio del Comune di Formia anche altri due appuntamenti: con il Ministro della Giustizia Marta Cartabia e Mario Calabresi e con Paolo Crepet
Nell’ambito della raccolta fondi per il presidio ospedaliero “Dono Svizzero” di Formia questa mattina il sindaco Paola Villa insieme alla Protezione Civile Ver Sud Pontino ha consegnato alla dottoressa Maria Giovanna Colella, primario del reparto di Pediatria, un ventilatore polmonare pediatrico
E’ online sul portale del Comune di Formia il nuovo Avviso pubblico per l’erogazione dei buoni spesa destinato al supporto dei nuclei familiari in difficoltà per l’emergenza Covid.
Domenica 14 dicembre si è tenuto l’ultimo appuntamento del 2020 delle “Giornate Ecologiche”, l’iniziativa a difesa dell’ambiente promossa dal Comune di Formia in collaborazione con la Formia Rifiuti Zero, la Protezione Civile Ver Sud Pontino e con il supporto dei volontari delle associazioni “Fare Verde” e “Mamurra” che hanno fornito informazioni utili sulla raccolta differenziata e consegnato i kit per la differenziata.
Domenica 13 dicembre, dalle 08:30 alle 12:30, presso il piazzale di via Olivastro Spaventola del Mercato Nuovo, si terrà l’ultimo appuntamento del 2020 delle “Giornate Ecologiche”, l’iniziativa a difesa dell’ambiente.
Il servizio AUSL CSB che consente la scelta/revoca del medico di famiglia e riconosce il beneficio esenzione ticket, già ospitato presso gli uffici del Comune di Formia di via Lavanga, sarà trasferito giovedì 10 dicembre presso i locali comunali di Piazzetta delle Erbe.
Allerta meteo dalla tarda serata/notte di oggi, 07.12.2020, e per le successive 24-36 ore.
I due mesi appena trascorsi sono stati scanditi da “attacchi verdi” con la piantumazione di decine di essenze arboree che hanno caratterizzato, in tempo di pandemia, la Festa dell’Albero 2020 nel territorio di Formia. L’Amministrazione Comunale, che non ha potuto coinvolgere gli istituti scolastici come fece negli anni precedenti, sotto l’impulso dell’assessore all’Ambiente, l’ingegnere Orlando Giovannone, e con la collaborazione dell’Ufficio LL.PP., ha voluto partecipare al bando della Regione Lazio “Ossigeno” presentando il progetto “A scuola dall’Albero”.
La giornata internazionale delle persone con disabilità è occasione per ricordare che tutti i giorni bisogna adoperarsi per migliorare la qualità della vita delle persone disabili.
La delibera 164 della Presidenza Consiglio dei Ministri assegna il finanziamento di euro 13500 al comune di Formia.
Procedono i lavori per la realizzazione di due nuovi parchi nel borgo di Trivio e nel quartiere di Acqualonga.
Vista l’enorme esigenza dell’azienda FRZ, in questi giorni, si provvederà a stabilizzare undici lavoratori tramite bando, in cui sarà riconosciuto il lavoro pregresso e i diritti maturati per legge. Tutto ciò per garantire una trasparenza delle procedure e onorare oltre misura l’accordo tra azienda, sindacati e lavoratori.
Il Comune di Formia, dopo aver organizzato per la settimana dal 19 al 25 novembre una serie di eventi online per informare e sensibilizzare sul tema della violenza non solo femminile ma anche giovanile e infantile, ha programmato per il 25 novembre un incontro in streaming sulla pagina Fb del Comune di Formia. A partire dalle ore 15 e in collegamento dalla sala Ribaud si svolgerà una tavola rotonda sul Codice rosso e sulla violenza di genere
Con la delibera n.327 del 19 novembre 2020 la Giunta ha preso atto del Progetto esecutivo denominato “Riviera di Ulisse: Percorsi incantati…tra mito e leggenda”.
Il progetto interesserà il Cisternone Romano, il secondo impianto ipogeo al mondo di raccolta delle acque per dimensioni dopo quello di Istanbul, e il primo al mondo per epoca storica in quanto risalente al primo secolo a.C.
Partono dal prossimo lunedì 23 novembre, i lavori di sistemazione di alcune strade secondarie della viabilità locale, oramai rese impraticabili per il notevole flusso di veicoli incrementato sia dalla espansione edilizia diffusa sul territorio che dai non idonei ripristini sulle pavimentazioni stradali
Sabato 21 novembre si celebra la ricorrenza annuale della Festa dell'Albero. Il delicato momento legato all’Emergenza Covid-19 non permette aggregazioni e assembramenti per festeggiare tradizionalmente la sensibilizzazione verso il tema dei cambiamenti climatici.
Continuano i lavori di riqualificazione e messa a norma della “scala di Maranola”.
Una scala interamente ricostruita in acciaio zincato, materiale adatto a resistere alle intemperie e a deteriorarsi difficilmente nel tempo.
Il Comune di Formia proprio per dare un segnale forte di attenzione e per dare una voce a tutte quelli che hanno subito e subiscono tale situazione di violenza ha deciso di organizzare in vista della giornata mondiale contro la volenza sulle donne del 25 novembre, una serie di iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione.
Nuovo appuntamento con le “Giornate Ecologiche”. Ieri mattina l’isola itinerante ha fatto tappa nel quartiere di Castellone, presso Sant’Eramo in Colle.
Domenica 8 novembre nuovo appuntamento con le “Giornate Ecologiche”. L’isola itinerante questa volta si sposta nel quartiere di Castellone presso Sant’Eramo in Colle , dove dalle 08:30 alle 12:30, gli operatori della Formia Rifiuti Zero, i volontari della Protezi
La giunta Villa con la delibera n.305 del 29 ottobre 2020 ha inteso partecipare all’avviso pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Sport ad oggetto: “Sport e Periferie 2020 per gli interventi da finanziare nell’ambito del FONDO SPORT E PERIFERIE” individuando come materia
A decorrere dal 4 gennaio 2021 avranno inizio le operazioni di esumazione ordinaria delle salme inumate nella zona 5 e nella zona 18 del cimitero comunale di Castagneto, in esecuzione dell’ordinanza n. 78 del 27/10/2020.
Qualche giorno fa si è saputo che la Procura della Repubblica di Salerno chiederà al GIP di rinviare a giudizio 8 persone, tra di essi ci sono i dirigenti della multinazionale francese Veolia.
Le accuse della Procura sono gravi: inquinamento ambientale.
Al Porto di Formia presso il Molo Vespucci, sono iniziati i lavori per l’adeguamento degli ormeggi delle navi traghetto diretti o provenienti dalle isole pontine.
A partire da domani 29 ottobre e fino alla fine del mese di novembre, diverse aree della città verranno interessate da “attacchi verdi”: fiori, alberi, cespugli e altre essenze verranno piantumate per regalare colore, ombra e soprattutto ossigeno ai cittadini.
Oggi per il “Ciclo dei Formiani” è stato premiato il maestro Franco Viola, Geppetto della città. Il maestro ha scolpito negli anni più di settecento Pinocchi, lavorando l’ulivo, ha dato vita a delle vere e proprie opere d’arte che sono state esposte non solo in Italia ma anche in America e in India. Suo il più piccolo Pinocchio scolpito, grande quanto una moneta da un centesimo.
Lunedì 26 e martedì 27 resterà chiuso il plesso della Scuola Media Mattei, in quanto saranno attuate procedure di sanificazione dovute al riscontro di un ragazzo di terza media positivo al Covid. Gli alunni torneranno a scuola mercoledì 28 ottobre, tranne i ragazzi della classe coinvolta.
Parte il Ciclo dei Formiani appuntamento mensile che intende riconoscere i formiani che si sono distinti nel proprio campo e hanno esportato il loro sapere al di fuori dei propri confini.
Procedono gli interventi di pulizia e manutenzione di alcuni tratti dei torrenti di Formia, al fine di prevenire e ridurre i danni derivanti dai fenomeni piovosi e abbondanti, sempre più presenti dovuti anche ai cambiamenti climatici in atto.
Le “Giornate Ecologiche” hanno fatto tappa nel quartiere di Acqualonga, dove ieri mattina, nei pressi del parco Imera, nell’ambito dell’evento promosso dal Comune di Formia in collaborazione con gli operatori della Formia Rifiuti Zero, la Protezione civile Ver Sud Pontino e i volontari delle associazioni “Fare Verde” e Comitato Civico “Mamurra”, sono intervenute 123 utenze.
" Una città non è una città senza una biblioteca. Magari pretende di chiamarsi città lo stesso, ma se non ha una biblioteca sa bene di non poter ingannare nessuno." (Neil Gaiman)
"La memoria è tesoro e custode di tutte le cose" ( M.T. Cicerone)
L’amore per il mare e la passione per gli sport acquatici al centro dell’attenzione del “Formia Wind for Fun 2020”. Dopo il successo di partecipazione del 2019, la rassegna torna dal 9 all’11 ottobre sul litorale di Vindicio.
Le politiche di emersione del “nero” nella ricettività extralberghiera sono stati fra i temi dell’incontro che si è tenuto tra l’assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Kristian Franzini, l'assessore all'Ambiente, Orlando Giovannone, gli albergatori di Formia e l’associazione turistico-ricettiva extra alberghiera “Le Dimore del Sole”.
A partire da lunedì 5 ottobre 2020 riprende il servizio di trasporto scolastico.
Il Comune di Formia anche quest’anno ha aderito al Nastro Rosa iniziativa dell’ AIRC, sposata e promossa dal’ ANCI, illuminando di rosa i due simboli della città la Torre di Mola e la Torre di Castellone.
Con la delibera di giunta n.270 del 18 settembre 2020 l’Amministrazione comunale di Formia ha dato seguito al “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani del Comune di Formia”, individuando aree e spazi verdi da valorizzare e manutenere mediante patti di collaborazione.
Il Ponte di Penitro, chiuso dal 2016 per pericolo crollo e riaperto parzialmente per le auto dopo tre anni, principale collegamento tra la superstrada Formia - Cassino torna ad essere agibile a seguito dei lavori eseguiti dall’ Astral per un importo di €462.574,00+IVA iniziati lo scorso 15 giugn
Torna a Formia il Festival della Commedia italiana giunto alla 2^ edizione. Dall'11 al 13 settembre all'Arena Vitruvius in piazza "Aldo Moro" si eleggono re e regina della commedia italiana. Ospite d'onore sarà l’attore Massimo Boldi.
E’ stato inaugurato questa mattina in via Acqualonga, nel quartiere di San Pietro, l’asilo nido comunale “Allegri Monelli”, una struttura moderna per tecnica e scelta di materiali ecocompatibili che accoglierà dal prossimo 14 settembre trentacinque bambini. L’opera, ubicata su un terreno di proprietà comunale, è stata realizzata grazie a un finanziamento della Regione Lazio e consegnata al Comune di Formia che ha allestito tutti gli spazi interni, compresa l’area nanna e la cucina, e curato nei particolari le aree gioco e il verde attiguo.
A partire da mercoledì 9 settembre, si darà inizio ai lavori di sistemazione di via Salso nel quartiere di Penitro.
Il Parco pubblico urbano “Antonio De Curtis” del quartiere Gianola-Santo Janni di Formia, da venerdì 4 settembre, sarà possibile visitarlo e frequentarlo anche nelle ore serali con l’accensione del rinnovato impianto di illuminazione.
Con delibera di Consiglio Comunale in data 27 agosto 2020 con i soli voti della maggioranza sono state approvate le modalità di recupero del disavanzo evidenziato nel Rendiconto di gestione per l’anno 2019. Con una brillante operazione di contabilità pubblica il debito di 11.943.619,24 euro è stato spalmato in quindici anni, disavanzo questo si ricorda derivante dal passaggio del calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità dal metodo semplificato al metodo ordinario.
“Sin dall'inizio dell'assessorato alla cultura – evidenzia il Vice Sindaco e assessore alla Cultura Carmina Trillino - ho inteso eleggere la biblioteca comunale a luogo dell'anima della nostra città; per un periodo sede del Consiglio Comunale, del medico sanitario e luogo di rappresentanza dell'Ente.
Trentacinque bambini saranno accolti in una nuova struttura realizzata all’avanguardia per tecnica e scelta di materiali grazie ad un finanziamento della Regione Lazio.
E’ stato inaugurato ieri sera a Formia, in via Rubino 77, "Sarepta", l’Emporio della Solidarietà, un'opera-segno che servirà alla distribuzione di viveri per le famiglie in difficoltà individuate dai centri Caritas parrocchiali. L’emporio sarà gestito dagli operatori pastorali delle parrocchie di Sant’Erasmo, Madonna del Carmine e Santa Teresa d’Avila.
Per il secondo anno consecutivo le Giornate Ecologiche hanno fatto tappa in montagna nell’area del Quadrivio. L’appuntamento domenicale che si è tenuto sul Redentore, la settimana prima delle festività di Ferragosto, ha consentito ai proprietari delle abitazioni in montagna di potersi disfare degli oggetti ingombranti.
Nell’ambito delle Giornate Ecologiche, torna domenica 9 agosto, l’appuntamento in montagna presso il Quadrivio; tale appuntamento permetterà anche ai proprietari delle abitazioni in montagna di potersi disfare degli oggetti ingombranti.
Cambio di storia e si spera di passo nella FRZ s.r.l
Iniziati i lavori per il marciapiede che porta alla stazione ferroviaria di Formia.
Un vero e proprio gioiello per il settore commerciale e turistico in un’area strategica per la città. Il completamento dei lavori di riqualificazione del mercato ittico della darsena “La Quercia” rientra nell’ottica di rivalutazione e valorizzazione della zona che l’Amministrazione comunale vuole rendere un punto di riferimento suggestivo con la prospettiva di renderlo fruibile anche per eventi turistici e culturali.
Dopo aver ricevuto dalla ASL tutti gli esiti dei sierologici eseguiti sui dipendenti e sugli amministratori del comune di Formia, riscontrandone due con componente anticorpale positiva, si è disposto, per questi due dipendenti, il tampone.
L'area archeologica Caposele ospiterà per tutto il mese di agosto concerti, incontri e dibattiti, spettacoli teatrali, visite al sito e mostre fotografiche.
Il Sindaco comunica con l’ordinanza n.55 del 27 luglio, la chiusura per domani28 luglio di tutti gli Uffici Comunali, ubicati nel Palazzo Comunale sito in Via Vitruvio n.
Mario Taglialatela è stato nominato dal Sindaco Villa nuovo Capo di Gabinetto al Comune di Formia.
Domenica 26 luglio riapre il Cisternone romano. Dopo i lavori di manutenzione e messa in sicurezza, la cisterna più antica del mondo torna a essere visitabile previa prenotazione consultando le modalità su Sinus Formianus.
Le frazioni di Trivio, Castellonorato e Maranola hanno ospitato ieri il tradizionale appuntamento delle "Giornate Ecologiche", l’evento a difesa dell’ambiente promosso dal Comune di Formia
"Associazione italiana sclerosi multipla" e l'Associazione "Mai più vittima" saranno presenti con appuntamento bisettimanale presso lo Sportello del cittadino sito in Piazzetta Municipio.
Il sito archeologico, pur sempre sotto tutela della Soprintendenza Archeologia, Beni culturali e Paesaggio per le province Rieti, Frosinone e Latina, sarà restituito nella sua fruizione culturale alla città di Formia.
È online sull’albo pretorio del Comune di Formia il bando di gara per la procedura di affidamento in concessione dei campi da tennis “ex americani” di via Ponteritto nel quartiere di Gianola.
In questi giorni si è svolto il tavolo tecnico con gli operatori delle realtà zootecniche e i piccoli produttori caseari presenti sulle montagne del territorio formiano.
L' ASL Latina comunica che in data 7 luglio causa lavori di manutenzione straordinaria, l'attività di Pronto Soccorso verrà limitata all'esecuzione dei codici Rossi (1) e Arancione (2) e alle patologie tempo dipendenti.
Tutto il resto verrà garantito dal PAT di Gaeta.
Il Bilancio di Acqualatina S.p.A. anno 2019 è stato approvato con il voto contrario di Formia e Cisterna di Latina, con 4 Comuni astenuti su un totale di 17 presenti e il Comune di Ventotene che, dopo la dichiarazione di non conformità della riunione, si è rifiutato di esprimere un suo voto.
“Dopo essere stato deliberato in Giunta ed essere stato discusso nella Commissione competente e prima che passasse in Consiglio Comunale – esordisce il Sindaco Villa - era giusto presentare il Rendiconto in modo chiaro e sintetico per tutti.”
Nella mattina di oggi la società Acqualatina S.p.A. nell’ambito delle attività di sviluppo e spurgo del campo pozzi “25 Ponti” ha riversato acque con sedimenti terrosi provenienti dal campo pozzi nel canale di scolo che confluisce sul litorale di Vindicio nel Golfo di Gaeta.
L'area archeologica di Caposele sarà scenario questo fine settimana per le giornate europee dell'archeologia.
Partita il 15 giugno e attiva fino al 30 settembre la Campagna Antincendio Boschivo 2020, emanata dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile, con la quale vengono individuati i tempi di svolgimento e le raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi. La campagna prevede la programmaz
Riapertura degli uffici dei Servizi demografici
Si comunica che gli uffici dei servizi demografici dal giorno giovedì 18 giugno 2020 saranno ubicati nella sede comunale di Via Lavanga n.140 ex caserma, ed effettueranno il seguente orario:
Venerdì 12 giugno è stata firmata la delibera n.156 che permette agli studenti universitari di Formia di utilizzare la Sala Sicurezza per discutere la propria tesi per via telematica.
Dopo il fermo dovuto all’emergenza Covid ieri mattina sono ripartite le Giornate Ecologiche, appuntamento molto atteso dai cittadini di Formia dopo i mesi di lockdown.
Finalmente lunedì 15 giugno inizieranno i lavori di messa in sicurezza del cavalcavia di Penitro, principale collegamento tra la superstrada Formia-Cassino e il centro della frazione di Penitro.
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il 20 e il 21 giugno a Formia, nell’Area Archeologica Caposele, si svolgeranno iniziative volte a promuovere l’archeologia e le attività svolte dai professionisti impegnati nella tutela del Patrimonio Culturale.
Il Comune di Formia ha ottenuto l’accreditamento al Servizio Civile Universale (SCU), con decreto del Dipartimento delle Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dopo lo stop dovuto all’ Emergenza Covid, si riprende come da programma con le Giornate Ecologiche nel quartiere di Santo Janni - Gianola.
In vista delle giornate europee dell’archeologia, l’Amministrazione Comunale di Formia ha deciso di concentrarsi su uno dei gioielli della Città, l’Area Archeologica Caposele. Da giorni interessata da lavori di pulizia e attenzione che hanno permesso di ammirare bellezze da tempo nascoste da incuria, vegetazione e rifiuti.
Attraverso un avviso pubblico l’amministrazione comunale intende procedere alla ricerca di soggetti terzi cui affidare il servizio di informazione, accoglienza e sorveglianza delle spiagge libere del litorale formiano ai fini della valorizzazione e fruibilità turistica in emergenza sanitaria Covid-19.
Questa mattina il Sindaco Paola Villa accompagnata dalla Protezione Civile Ver Sud Pontino, si è recata presso l’Ospedale “Dono Svizzero” per consegnare, nelle mani del dott. Manciagli e del dott.
Non posso che esprimere la più ampia soddisfazione per il percorso conclusivo di 2 delibere importanti che si sono concretizzate con la loro approvazione nel consiglio comunale del 28 maggio, inerenti la Valorizzazione di alcuni beni comunali e le linee di indirizzo del redigendo Piano Regolatore Portuale di Formia da parte della Regione Lazio.
È partita questa mattina la distribuzione del kit di sacchetti per la raccolta differenziata nel Comune di Formia. Tante le persone che dalle ore 9:30, in totale sicurezza rispettando le misure di distanziamento minimo, si sono recate presso la sede di Piazzetta delle Erbe, primo luogo in calendario. I volontari del “Comitato Civico Mamurra” hanno consegnato oggi 371 kit ai cittadini muniti di foglio TARI 2019.
Il Consiglio Comunale che si è tenuto ieri 28 maggio ha approvato diversi punti importanti del programma politico amministrativo, in grado di dare impulso e sviluppo alla città.
È stata firmata oggi la delibera n.142 che Visto il D.L n. 34 del 19 maggio 2020 “Decreto Rilancio” pubblicato in G.U in data 22 maggio 2020 dispone in materia di trasporto pubblico locale che al fine di garantire l’operatività delle imprese di trasporto pubblico le autorità competenti possano erogare alle stesse imprese entro il 31 luglio 2020 un importo non inferiore all’80 per cento dei corrispettivi contrattualmente previsti al 31 agosto 2020.
Presentato dall’Asl di Latina lo studio di fattibilità dell’Ospedale del Golfo da realizzare nell’area di 103 mila metri quadrati dell’ex Enaoli nel Comune di Formia.
È online la domanda di autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico in deroga.
L’Amministrazione Comunale ha presentato nella giornata odierna a tutti i componenti della Commissione Lavori Pubblici del Comune di Formia il progetto di realizzazione della nuova scuola secondaria di 1° grado “V. Pollione” e della nuova palestra della scuola primaria “E. De Amicis” e secondaria “V. Pollione”.
Nel corso dell’ultima Commissione consiliare Servizi sociali oltre ad aver presentato, con l’augurio di buon lavoro, il nuovo Assessore al ramo Carmina Trillino, si sono analizzati i dati prodotti dall’Ufficio Servizi Sociali in merito alle modalità adottate per la raccolta e distribuzione dei bu
Nei prossimi giorni verranno realizzati interventi tesi a consentire il transito pedonale sul ponte in piena sicurezza; successivamente si interverrà sul ripristino della pubblica illuminazione e dei passamano, sulla potatura delle alberature nella zona sottostante lato Napoli (dopo quella che ha già interessato quelle sul lato della darsena La Quercia) e con la realizzazione di una rotatoria sperimentale all’altezza dell’attuale svincolo di ingresso al molo azzurra come prevista dal PUT.
Lunedì 18 maggio, riaprirà la Biblioteca Comunale “Ten. Filippo Testa”: ripartiranno i servizi al pubblico, ma con ingressi contingentati, con obbligo di prenotazione e di indossare dispositivi di protezione individuale.
Con l’inizio della Fase 2 riprendono le attività di manutenzione e cura sul territorio cittadino.
Da lunedì 11 e fino a giovedì 14 maggio su tutto il territorio comunale di Formia inizierà il primo di tre cicli di interventi di derattizzazione e disinfestazione
Dopo il blocco dovuto all’Emergenza Covid – 19 sono iniziati ufficialmente i lavori di riqualificazione del mercato ittico della Darsena La Quercia, l’intervento a sostegno del settore pesca di circa 100.000 euro è stato cofinanziato con fondi della Regione Lazio e del Comune di Formia.
La stagione balneare è ormai prossima e l’Amministrazione Comunale sta effettuando ogni azione utile per farsi trovare pronta a gestire una accoglienza, sicuramente particolare considerato lo stato emergenziale Covid-19, che se da un lato pone delle innegabili criticità, dall’altro se gestita bene e con ordine offrendo gli opportuni servizi, può diventare una opportunità ed anzi dovremo far sì che tale momento contingente si possa tramutare in una opportunità per il nostro territorio.
Il sindaco Paola Villa ha ufficializzato nella giornata di oggi una doppia nomina in giunta, al Bilancio e alle Politiche Sociali. Il nuovo assessore al Bilancio è Biagio Attardi, 70 anni compiuti lo scorso 8 aprile, che andrà a guidare la ripartizione economico-finanziaria. Alle Politiche Sociali è stata designata Carmina Trillino, 52 anni, che già ricopre l’incarico di vicesindaco e assessore alla Cultura.
Continuano i servizi di diserbo meccanico e di pulizia su strade e piazze sull’intero territorio comunale ad opera dell’azienda comunale Formia Rifiuti Zero che nei prossimi giorni interesserà i quartieri di San Giulio e San Pietro.
Le indicazioni del DCPM del 26 aprile permettono l'apertura con indicazioni volte soprattutto alla tutela e alla sicurezza della salute pubblica.
A partire dal 4 maggio 2020 e fino al 17 maggio 2020, in conformità con quanto disposto dal DPCM del 26 aprile e dell'ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 aprile 2020 n. Z00037:
L' Amministrazione comunale celebra il 75° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, onorando quanti con il proprio sacrificio donarono la Costituzione, la pace e l' unità.
Istituito il Tavolo Tecnico sull’Economia Cittadina fondato su una stretta sinergia tra l'amministrazione comunale di Formia e le associazioni di categoria riconosciute dal CNEL (Confcommercio e CNA). Il Tavolo mira a stabilire interventi per fronteggiare lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19.
Sono molti gli studenti degli Istituti Comprensivi del Comune di Formia che il 4 marzo hanno lasciato a scuola libri e materiale scolastico sicuri di rientrare il giorno dopo per svolgere regolari lezioni.
Con delibera di Giunta Comunale n. 110 del 16 aprile 2020 l’Amministrazione Comunale ha approvato prontamente il Bando pubblico e schema di domanda per la concessione di contributi straordinari per il pagamento dei canoni di locazione.
La giunta comunale di Formia ha deliberato l’intitolazione dello stadio di Maranola alla memoria dell’allenatore Washington Parisio, e la strada di collegamento adiacente al calciatore Massimo Pezzini, due icone rappresentative della storia biancazzurra.
OGGETTO: Convocazione Consiglio Comunale.
L’Associazione “Mai più vittima” in collaborazione con il Comune di Formia, entra a far parte della Rete Sociale #LONTANIMAUNITI, e mette in campo una linea di aiuto alle donne che potrebbero avere bisogno di supporto per violenza domestica.
Una giornata che quest'anno cade in piena emergenza coronavirus, e che quindi offre un ulteriore spunto di riflessione: il pensare alla condizione di estremo isolamento in cui stanno vivendo le famiglie di bambini, ragazzi e giovani adulti autistici.
Oggi la prima consegna di DPI all’ “Ospedale Dono Svizzero”, arrivati camici e divise monouso per medici e infermieri. Il Sindaco Paola Villa e il presidente del VER Sud Pontino Antonio Tomao hanno personalmente consegnato nelle mani del dott. Montesano, Direttore Sanitario dell’Ospedale ed il dottor Nucera, primario del Pronto Soccorso di Formia l’intero carico.
In questa delicata fase emergenziale da Coronavirus è il caso di mettere in atto tutte quelle azioni propedeutiche che possano far trovare pronta la città al momento della fuoriuscita da tale fase o parziale rientro alla normalità.
In questi giorni il Comune di Formia ha attivato un nuovo servizio di distribuzione mascherine che verranno consegnate primariamente ad anziani, immunodepressi, con gravi o particolari patologie o in difficoltà economica.
Il comune di Formia ha annunciato a fine 2019 di essere stato scelto come sede per ospitare i mondiali di catamarano classe F18 di quest’anno. A causa dell’emergenza Covid-19 è notizia di queste ore che i mondiali saranno posticipati al 2021, si svolgeranno infatti dal 2 al 9 luglio del prossimo anno.
Parte l’iniziativa “La Spesa Sospesa”. Il fine è quello di raccogliere negli esercizi aderenti, alimenti donati da quanti si recheranno a far la spesa.
Gli esercizi commerciali, infatti, metteranno a disposizione loro stessi non solo un quantitativo alimentare, ma si impegneranno a radunare in un apposito raccoglitore, la spesa di coloro che vorranno lasciare merce di prima necessità.
La Direzione Regionale per l'Inclusione Sociale della Regione Lazio ha chiarito, attraverso una puntuale nota, le disposizioni adottate dal Governo per contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus; tali disposizioni riguardano le persone con disabilità intellettiva, con disturbi dello spettro autistico e problematiche psichiatriche.
Il Consiglio Comunale di Formia oggi si è dotato di uno strumento normativo che consente la celebrazione anche in videoconferenza. Il presidente Pasquale Di Gabriele ha emesso nella giornata odierna il decreto che consente sia la presenza in consiglio come luogo fisico, sia in videoconferenza, sia in modalità mista.
Ogni sera alle ore 20 in diretta sulla pagina Facebook istituzionale del comune di Formia, artisti formiani intratterranno con il proprio contributo artistico gli spettatori.
I cittadini formiani stanno dando continua prova di generosità e altruismo.
Prova di quanto una comunità sia vincente e tale, è quando ognuno si mette a servizio della stessa in base alle proprie possibilità, seguendo le indicazioni, rispettando le regole e adoperandosi come possibile.
In data 16 marzo è pervenuta comunicazione che la Regione Lazio con la determinazione dirigenziale G02444 del 5 marzo 2020, pubblicata sul BUR n.25 del 12.03.2020 ha ammesso il Comune di Formia al contributo dell’importo di euro 62.096,00, a fronte dell’importo massimo ammissibile di € 70.000,00,
Il Comune di Formia in collaborazione con la Protezione Civile VER Sud Pontino, i ragazzi dell’Associazione Living Califormia e la Curva Coni Formia ha dato il via questa mattina alla raccolta fondi per il “Dono Svizzero” presidio ospedaliero della città.
Alla luce delle nuove misure espresse nel decreto Presidenziale odierno, è necessario oggi più che mai offrire un messaggio di normalità e tranquillità ai più piccoli.
Disposizioni straordinarie per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid 19modalita’ per l’accesso ai servizi comunali
SERVIZI ANAGRAFICI
Il Comune di Formia in collaborazione con la Protezione Civile VER sud Pontino è al fianco dei cittadini per affrontare l’emergenza Covid -19.
E' stata disposta la chiusura in via precauzionale dei centri anziani comunali, sono stati invitati a sospendere le attività i responsabili delle strutture adibite a centri diurni per disabili.
“Una campagna di sensibilizzazione che l’amministrazione ha intrapreso con azioni concrete e che porta avanti nel pieno rispetto del verde pubblico e soprattutto per la riqualificazione della città – spiega l’assessore alle Politiche Ambientali Orlando Giovannone – Questa mattina sono stati collocati a dimora sette lecci grazie al contributo di una eccellenza cittadina come Recco, con i quali si ritorna ad abbellire via Vitruvio per renderla più verde e sostenibile".
DIREZIONE GENERALE
COMUNICATO STAMPA
Il Sindaco di Formia in via del tutto precauzionale ha predisposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio comunale, da domani 3 marzo a sabato 7 marzo.
La Regione Lazio, dando seguito all'ordinanza del Ministero della Salute, insieme al Dipartimento della Protezione Civile, sta allestendo trentuno tensostrutture per gli ospedali della regione, che avranno la funzione di pre-triage per l'accoglienza dei casi sospetti di COVID19.
Dopo diversi anni in seguito ai tanti sopralluoghi effettuati tra Comune ed Acqualatina, dopo anche diverse segnalazioni fatte alla Prefettura di Latina, finalmente si provvederà a riparare una perdita importante presso il costone di S.Antonio dove si sviluppa la sorgente Mazzoccolo.
E’ stata emessa l’ordinanza di immediata sospensione dei lavori inerenti l’installazione di una antenna radiomobile in località Santo Janni, nonché ogni eventuale opera eseguita in prosieguo.
Inaugurate questa mattina due nuove aule della scuola materna all’interno dell’Istituto scolastico “Mater Divinae Gratiae”, nel quartiere di Gianola. La cerimonia si è aperta con il discorso di padre Agostino Bastouros, dell’Ordine dei Frati Minori (Francescani), che ha anticipato l’esecuzione dell’inno di Mameli cantato dai piccoli studenti e il taglio del nastro da parte della Superiora Generale Madre Amabile Galatà e del presidente del Consiglio Comunale Pasquale Di Gabriele, che ha portato il saluto dell’amministrazione con la presidente della Commissione Servizi Sociali Rossana Berna.
Il conferimento della cittadinanza onoraria riconosce l'inestimabile contributo della senatrice Liliana Segre contro ogni forma di odio e violenza, intolleranza e pregiudizio: in una città dalla storia millenaria, più volte violata e sfregiata, le parole e l'esempio di Liliana Segre rappresentano la cifra più alta di civiltà.
Una bellissima giornata di sole e un clima primaverile sono stati lo scenario invidiabile della “Gaeta-Formia”, la classica del podismo che ha richiamato quasi 900 runners.
Venerdì 14 febbraio a Roma, presso la Biblioteca Altiero Spinelli alla Regione Lazio, si è svolto l’incontro dedicato ai contratti di fiume in cui sono stati presentati i progetti vincitori del Bando: tra questi il Contratto di Fiume Rio Capodacqua – Santa Croce.
Conoscere e far conoscere temi quali la violenza, la valorizzazione del territorio e la crescita culturale, sono stati al centro della giornata dedicata all'amore.
Presso l’Aula Magna dell’ I.T.E. Gaetano Filangeri di Formia, si è svolto l’ultimo appuntamento del progetto comprensoriale “Dalla Memoria al Ricordo”
Ieri secondo appuntamento delle “Giornate Ecologiche”, che si sono tenute a Penitro, nel piazzale antistante la Chiesa del Buon Pastore.
E’ stata presentata questa mattina in Sala Sicurezza la gara podistica “Gaeta-Formia Memorial Cosmo Damiano Gioia", che quest’anno tocca la quattordicesima edizione. L’evento sportivo che si terrà domenica 16 febbraio suggella in modo ancor più forte l’unione tra le due città del Golfo e mira a valorizzare ed esaltare le bellezze storico-paesaggistiche del territorio.
Secondo appuntamento con le "Giornate Ecologiche", l’iniziativa a difesa dell’ambiente promossa dal Comune di Formia in collaborazione con la F.R.Z e con il supporto della Protezione civile Ver Sud Pontino.
Giovedì 13 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala Ribaud, si terrà un incontro pubblico per l’illustrazione delle proposte di linee di indirizzo da trasmettere alla Regione Lazio per il redigendo Piano Regolatore Regionale Portuale della Città di Formia, alla presenza del Sindaco della Città di Formia dott.ssa Paola Villa e con gli interventi dell’assessore all’Urbanistica e Demanio Marittimo ing. Paolo Mazza e del progettista incaricato arch. Aurelio Meloni.
Oggi pomeriggio nella sala Ribaud del Comune di Formia si è insediato il nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi nell’ambito del progetto ”Coloriamo il nostro Futuro” – Minisindaci dei Parchi d’Italia, dell’Istituto comprensivo “Pasquale Mattej”. Tanta emozione ed entusiasmo con l’elezione del baby sindaco Antonio Supino.
I siti archeologici di Formia sono un bene della città e vanno come tali manutenuti per renderli sicuri per i visitatori, cittadini e turisti, che vogliano ammirarne la bellezza.
Nella giornata di oggi il Sindaco Paola Villa ha siglato l’accordo con la compagnia dei Carabinieri di Formia, che si aggiunge a quello già sottoscritto nei giorni scorsi con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina.
Il Comune di Formia tramite la FRZ, incentiva la raccolta dei medicinali scaduti ampliando il numero dei punti di conferimento. In aggiunta alle farmacie dove i contenitori erano già presenti, anche le parafarmacie contribuiranno alla raccolta.
Domenica 19 gennaio presso Largo Paone sono riprese le “Giornate Ecologiche”, il primo appuntamento ha fatto registrare numeri molto positivi in termini di presenze e di conferimento.
Venerdì 10 gennaio alle ore 9:30 presso lo Sportello al Cittadino del Comune di Formia, in piazzetta Municipio (Santa Teresa), aprirà un nuovo servizio: lo “Sportello di accompagnamento all’autonomia” rivolto alle persone straniere presenti sul territorio, in primis ai fuoriusciti dai progetti di accoglienza. Gli orari sono stati pensati in funzione della migliore accessibilità per tutti: lunedì 18:30-20:30; mercoledì 15:00-17:00; venerdì 9:30-11:30.
Sotto la Torre di Mola dalle 23:30 si darà il via ai festeggiamenti di fine anno con diversi dj che animeranno la serata e accompagneranno il pubblico fino alle 5 del mattino. Sul palco si esibirà dalle 3 anche il chitarrista Marco Viccaro “Bucalone”, l’One Man Band.
Sarà un Capodanno all’insegna della grande musica e non solo. La presentazione di oggi in Sala Sicurezza ha svelato le novità dell’ultimo dell’anno nel programma promosso dall’amministrazione comunale di Formia.
Ampia la partecipazione all’incontro da parte degli operatori del settore e delle associazioni di categoria presenti tutte, oltre che di molti consiglieri comunali, di alcune forze politiche e anche di comuni cittadini.
La serata finale nella suggestiva cornice del Grande Albergo Miramare di Formia è stata impreziosita dalla presenza di prestigiosi nomi afferenti diversi ambiti, a partire dallo spettacolo, dalla cultura, al cinema, alla scienza, all’impegno sociale e al lavoro. A premiare l’impegno e la passione di Cerrito e Ciccolella il sindaco di Formia, Paola Villa, accompagnata dall’assessore al Turismo, Kristian Franzini e dal presidente del Consiglio, Pasquale Di Gabriele.
Il servizio sarà attivo a partire da lunedì 23 dicembre, i cittadini potranno recarsi presso i Centri Anziani durante gli orari di apertura e depositare le bottiglie di olio vegetale (olio da cucina) nell’apposito contenitore.
Legambiente Lazio ha premiato presso l’ Hotel Quirinale di Roma i comuni che hanno varcato la soglia del 65% di raccolta differenziata, tra i 15 comuni della provincia premiati sono 5 i comuni per il Sud Pontino a raggiungere l’obiettivo, insieme a Formia anche Itri,Spigno, Fondi e Campodimele.
A distanza di un mese dalla conferenza stampa di presentazione del Campionato Mondiale Formula 18, che si svolgerà a Formia dal 3 all’11 luglio 2020, arriva l’annuncio che la città di Formia e lo “Stadio del Vento” ospiteranno dal 25 luglio al 1° agosto anche il Campionato Europeo Youth della Classe 420 e della Classe Olimpica 470.
Le “Giornate Ecologiche”, le iniziative a difesa dell’ambiente, si sono chiuse per il 2019 ieri mattina nell’area della pineta di Vindicio che ha ospitato l’ultimo appuntamento. Una occasione importante che anche questa volta ha fornito dati molto positivi in termini di partecipazione della cittadinanza.
Si è svolto in un clima di grande partecipazione l’incontro pubblico voluto con estrema determinazione dalla amministrazione comunale di Formia per l’illustrazione della prima stesura del primo sperimentale Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche, inteso come progetto pilota per un Piano che, nel tempo, si dovrà estendere all’intero perimetro comunale trattandosi di strumento di pianificazione a carattere territoriale con validità pluriennale.
Un fine settimana ricco di appuntamenti, che animeranno la città e permetteranno a tutti adulti e bambini di vivere un’atmosfera natalizia unica e ricca di momenti di gioia e condivisione.
Martedì 10 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala Ribaud si terrà l'incontro pubblico dove verrà presentato il primo Piano di Eliminazione delle Barriere architettoniche più facilmente individuato con l’acronimo P.E.B.A.
La manifestazione denominata “NATALE GREEN - anche quest’anno il Natale a Formia è Verde“ si svolgerà nel centro della città di Formia dall’8 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020. L’obiettivo è di coniugare aspetti tradizionali del periodo di festività natalizia con aspetti di attualità al fine di favorire e incrementare l’attenzione e il rispetto dell’ambiente.
Un prezioso regalo dell’Amministrazione Comunale per i 280 bambini nati a Formia nell’ultimo anno. Domenica 1° dicembre presso la Via del Redentore a 2 km dal centro di Maranola si darà vita al “Bosco dei Primi Nati” 2019, saranno piantati non solo 280 alberi ma anche 1000 germogli di roverella.
Nella commissione Turismo e Sviluppo Economico riunitasi Venerdì 29 Novembre sono stati discussi importanti punti all'ordine del giorno riguardanti il mondo dei mercati degli ambulanti.
Sarà il secondo campionato mondiale Formula 18 che si terrà in Italia (il primo fu nel 2013, a Marina di Grosseto). Un onore per la città di Formia ospitare un evento di tale importanza internazionale.
“Da rifiuti a risorse: le nuove proposte della Formia Rifiuti Zero per il riciclo ed il recupero, in una prospettiva di economia circolare nella città di Formia”. E’ stato il tema dell’incontro che si è svolto oggi nella sala Sicurezza tra l’amministrazione comunale e la società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Trombe d’aria e nubifragi che hanno colpito l’intera città causando allagamenti, impercorribilità delle strade e abbattimento d’alberi.
Sono sospese tutte le attività didattiche degli istituti scolastici di ogni ordine e grado per l'intera giornata del 13 novembre 2019;
Il decimo appuntamento con le “Giornate Ecologiche” hanno fornito ancora una volta dati e riscontri positivi. Ieri mattina sono stati diversi i cittadini che nelle quattro ore a disposizione si sono recati nell’area del parcheggio Santeramo in Colle nel quartiere di Castellone per conferire materiale ingombrante e non solo.
Domenica 10 novembre, dalle ore 08.30 alle 12.30 nell’area del parcheggio Santeramo in Colle nel quartiere di Castellone, si svolgerà il decimo appuntamento delle “Giornate Ecologiche”, l’iniziativa a difesa dell’ambiente.
La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionaleè senza dubbio uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music e punto di riferimento obbligato per specialisti, musicisti e appassionati.
Giunto alla XXVI edizione, il Festival si svolgerà il 16 e 17 novembre a Maranola (LT) con un concerto Anteprima a Roma, nel prestigioso Auditorium Parco della Musica, istituzione che collabora al Festival.
Dal mattino alla mezzanotte. Letteratura, arte, musica. Nel ricordo di un gigante che non c’è più. Al maestro Andrea Camilleri è dedicata la seconda edizione del “Library day”, la giornata di eventi culturali in programma sabato 9 novembre presso le biblioteche comunali “Ten. Filippo Testa” e “La Casa dei libri”.
Con la delibera di Giunta n.310 del 24 ottobre scorso si da al dirigente Di Russo, come atto di indirizzo, il trasferimento di tutti gli uffici dell’avvocatura, della CUC (Centrale Unica di Committenza) e dell’Anagrafe - Servizio demografico presso la ex-caserma in Via Lavanga, 140.
Il 24 ottobre scorso si è avuto un sopralluogo dell'Asl presso il centro di cottura di Formia che serve tutte le mense delle scuole comunali del territorio. La Asl dopo un accurato intervento nei locali di via Spaventola non ha rilevato alcuna "non conformità" ed ha rilasciato parere favorevole per il servizio svolto.
Nell’ambito dell’anteprima della Notte nazionale del Liceo Economico-sociale, questa mattina nella palestra dell’istituto Cicerone-Pollione, gli studenti hanno incontrato don Luigi Merola che ha presentato il suo libro “Oltre ogni speranza”.
Formia capofila, con i comuni rispettivamente di Gaeta e Minturno e con il coinvolgimento del Parco Regionale "Riviera di Ulisse", condividono l'orgoglio di sorgere in uno dei Golfi più belli d'Itali.
Il parcheggio interrato di Largo Paone rimarrà chiuso al pubblico dalle ore 1:00 del giorno 21 ottobre 2019 alle ore 24:00 dello stesso giorno; mentre il parcheggio multipiano della Stazione FF.SS rimarrà chiuso dalle ore 1:00 del giorno 21 ottobre 2019 alle ore 24:00 del giorno 22 ottobre 2019
Grazie alla collaborazione con la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, l’Andos di Fondi, il VER Sud Pontino, la Croce Rossa Italiana e le farmacie presenti sul territorio, il giorno venerdì 18 ottobre presso Piazza della Vittoria tutte le donne che vorranno usufruirne, saranno accolt
Anche il nono appuntamento con le “Domeniche Ecologiche” ha riservato dati e riscontri positivi grazie alla forte partecipazione della cittadinanza che nelle quattro ore a disposizione ha affollato il Molo Vespucci, nell’area del capolinea Cotral.
Domenica 13 ottobre tornano le Giornate Ecologiche. Al Molo Vespucci, nell’area del capolinea Cotral, si terrà il nono appuntamento dell’iniziativa a difesa dell’ambiente.
Nella sala Sicurezza del Comune di Formia è stato presentato il progetto Erasmus plus, approvato e finanziato all’Istituto Comprensivo “Vitruvio Pollione” di Formia, unico nella provincia di Latina, con il punteggio di 91/100.
Giornata dedicata all’esercitazione TSUNAMI EXERCISE TABLE TOP (Tsunextt).
La Protezione Civile ha coordinato tutte le operazioni previste in caso di calamità naturali.
Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.
Il 12 e 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
L'Amministrazione Villa quest'anno può partecipare, idealmente e fattivamente, alla giornata dedicata al tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche.
Venerdì 18 ottobre appuntamento in Piazza della Vittoria per una giornata dedicata alla prevenzione del tumore al seno.
Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di filatelia. Il 5-6-7 ottobre alla Torre di Mola torna la mostra filatelico-cartografica promossa dal Circolo “Marco Tullio Cicerone” con il patrocinio del Comune di Formia e del Comune di Minturno.
“Con il Formia Wind Festival finalmente si parla di turismo sportivo, che, a mio modo di vedere, è la risorsa più preziosa da sfruttare della nostra città. Un evento fortemente voluto e progettato dall’assessorato al Turismo e che verrà naturalmente potenziato nei prossimi anni sia in termini economici che organizzativi”. L’assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Kristian Franzini esprime soddisfazione per la prima edizione della kermesse riservata agli sport acquatici
Questa mattina è stato presentato presso la Sala Sicurezza del Comune di Formia, il progetto Formiae.it. Il progetto ha lo scopo di far conoscere le tante bellezze storiche della città.
La città di Formia dà il benvenuto al DownTour 2019 nell’ambito del quarantennale dell’A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down). Dal 2 al 6 ottobre il camper arriverà sul territorio e sarà gestito dalla Sezione del Sud pontino. Una staffetta in 37 tappe in cui si stanno avvicendando altrettanti equipaggi delle 53 sezioni, composti da due persone con sindrome Down, un operatore e un familiare.
Da oggi a domenica 29 settembre il litorale di Vindicio si trasforma in una suggestiva area fieristica nell’ambito della prima edizione del “Formia Wind Festival”. Nelle varie spiagge sono stati allestiti gli stand dei più prestigiosi brand nazionali ed internazionali del settore.
E’ stato presentato all’ITS A. Bianchini di Terracina il progetto “Get Ap! - Strategie per una cittadinanza globale dell’Agro Pontino” che vede impegnati diversi enti del terzo settore, già attivi nella provincia di Latina su tematiche legate alla tutela dei diritti dei più deboli. Tra le realtà coinvolte nell’iniziativa insieme a Latina, Terracina, Sabaudia e Fondi anche la città di Formia.
Prosegue con successo la prima edizione del “Formia Wind Festival”, la kermesse dedicata agli sport acquatici promossa dall’amministrazione comunale e curata dal “Circolo Windsurf Formia”.
A partire da martedì 1 ottobre 2019, la Formia Rifiuti Zero in collaborazione con il CC Mamurra, provvederà alla distribuzione del kit di sacchetti per la raccolta differenziata.
Il Kit potrà essere ritirato esibendo il foglio TARI 2019.
Per una settimana il lungomare di Vindicio sarà il punto di riferimento per tutti gli appassionati e simpatizzanti di mare e sport.
Vitruvio e Leonardo due geni a confronto che lasciano un segno nel nostro territorio.
Marco Vitruvio Pollione lascia a Formia forse i natali ma tanti riferimenti architettonici nel suo De Architectura, in particolare una precisa descrizione del Sinus Formianus ovvero il Golfo.
Una giornata a difesa dell’ambiente che ha espresso numeri positivi di partecipazione da parte della cittadinanza che si è recata nell’area allestita. Nelle quattro ore a disposizione sono stati consegnati sacchetti a 1.226 utenze. Inoltre sono stati depositati 310 litri di olio alimentare esausto insieme a 70 metri cubi di materiale ingombrante, 15 quintali di ferro e 10 metri cubi di RAEE
Tornano "Le Giornate Ecologiche”. Domenica 15 settembre, dalle ore 08.30 alle 12.30 presso il Mercato Nuovo, in via Olivastro Spaventola, si terrà l’ottavo appuntamento. Gli operatori della Formia Rifiuti Zero, i volontari del Ver sud Pontino Formia Protezione Civile e le associazioni “Fare Verde” e “Mamurra” saranno a completa disposizione della cittadinanza per fornire informazioni utili e dettagliate sulla raccolta differenziata.
Si inaugura sabato 14 settembre alle 20.00 la Mostra d’Arte Figurativa intitolata “Stanze d’Artista”, promossa dall’associazione culturale Maranola Nostra con il patrocinio del Comune di Formia e realizzata nell’ambito della manifestazioni turistiche del “Lazio delle meraviglie”.
Si comunica che per gravi motivi di salute dell'attore Massimo Wertmüller è stato annullato lo spettacolo “Mediterraneo Antico”, in programma nell'Area Archeologica Caposele domenica 8 settembre alle ore 21:00. Si informa, inoltre, che domenica 8 settembre, sempre presso l'area archeologica Caposele, si svolgerà lo spettacolo gratuito a cura di Sinus Formianus, “Ulisse e l’inganno di Nessuno”.
Sabato 7 settembre penultimo appuntamento con la kermesse storico-rievocativa delle “Notti di Cicerone”. Alle 21 alla Tomba di Cicerone si terrà lo spettacolo “Morricone, il Mitologico”, il Grande concerto della Rome International Orchestra, diretta dal Maestro Giorgio Proietti, a cura di Atopon, con la direzione artistica di Marianna Rossi.
L'ASD Poligolfo organizza domenica 8 settembre a partire dalle 8:00 una gara di corsa in montagna sui sentieri del Parco dei Monti Aurunci, in località Maranola, denominata “Let’s Trail Monti Aurunci tra cielo e mare”. L’evento è patrocinato dal Parco dei Monti Aurunci, dal Comune di Formia e dalla XVII Comunità Montana.
"Le Notti di Cicerone”, la kermesse storico-rievocativa dedicata al celebre oratore romano si sposta domani, venerdì 6 settembre, nel cuore pulsante di Formia con l’attesissima Notte Bianca. “Cicerone è Tornato”, la teatralizzazione itinerante dalla Torre di Castellone alla Torre di Mola.
La nota recentemente diffusa a mezzo stampa dal Partito Democratico di Formia, mi offre l’occasione per anticipare limitatamente ai temi afferenti la materia Urbanistica e in particolare il richiamo all’arresto procedimentale del nuovo PRG.
Secondo appuntamento domani sera (ore 21) con le “Notti di Cicerone”. Nel suggestivo scenario della Tomba di Cicerone” sarà protagonista il popolare attore romano Giulio Scarpati nelle “Memorie di Adriano”, un concerto-racconto tratto dal romanzo della scrittrice francese Marguerite Yourcenar.
Da mercoledì 4 a domenica 8 settembre una cinque giorni ricca di suggestivi appuntamenti dedicati al celebre oratore romano Marco Tulio Cicerone. Un programma variegato di eventi che hanno l’obiettivo di esaltare le bellezze e il patrimonio archeologico della città.
L’amministrazione comunale con la Formia Riufiuti zero si è attivata per ridurre l’impatto odorigeno attraverso azioni di varia natura
Anche quest’anno una delegazione di bambini Saharawi ha avuto modo di passare alcuni mesi nella Città di Formia
Con la Delibera di Giunta Comunale N. 243 del 19 agosto 2019 il Comune di Formia ha approvato le linee di indirizzo per l’adozione del primo Piano di Eliminazione delle Barriere architettoniche più facilmente individuato con l’acronimo P.E.B.A.
Non senza dispiacere, l’Amministrazione prende atto della rinuncia all'incarico di Capo di Gabinetto da parte del signor Giuseppe Rinaldi.
Dal prossimo 21 agosto sarà assunto il nuovo direttore generale della FRZ, il dottor Raffaele Rizzo , di Colleferro esperto di gestione rifiuti, di gestione di realtà complesse sui rifiuti, bonifiche e ecocentri.
Su proposta dell'Assessorato al Demanio, si è tenuta una apposita riunione presieduta dal sindaco Paola Villa con la partecipazione del presidente del consiglio comunale, dei presidenti delle commissioni consiliari Urbanistica e Lavori Pubblici, del capo di gabinetto e del progettista, Arch. Aurelio Meloni, incaricato dall'AREMOL (agenzia regionale per la mobilità del Lazio) di redigere il Piano regolatore portuale di Formia.
Ha riscosso notevole partecipazione la raccolta degli ingombranti che si è tenuta ieri al Quadrivio, in località Gegne. Uno scenario suggestivo che ha ospitato il settimo appuntamento delle Giornate Ecologiche, che si sono tenute in via eccezionale all’antivigilia di Ferragosto.
Continua l'attività di monitoraggio dell'abbandono dei rifiuti. "Queste foto testimoniano che ancora oggi, nonostante tutte le azioni messe in campo giornalmente per rendere Formia più pulita e attenta al decoro, sono molte le persone che non tengono alla nostra città", commenta l’assessore alle Politiche Ambientali, l’ingegnere Orlando Giovannone.
Stasera a Formia arriva il Molahouse#1/Waterfront festival di musica elettronica che si terrà nella caratteristica location della torre di Mola e vedrà tra i nomi in consolle uno dei massimi esponenti a livello nazionale: il dj Claudio Coccoluto.
Visto il successo dell’iniziativa è stato deciso di inserire un ulteriore appuntamento in calendario non una domenica ma un martedì, il 13 agosto, presso il Quadrivio, questo permetterà anche ai possessori di piccole abitazioni in montagna di potersi disfare di oggetti ingombranti.
Formia si prepara ad un altro fine settimana ricco di appuntamenti grazie all’ Odisseo Festival, la rassegna urbana di contaminazione artistica contemporanea, che si svolgerà dal 9 all’11 agosto nel Borgo di Castellone.
In merito alle segnalazioni arrivate dai cittadini riguardanti gli impianti di pubblica illuminazione accesi anche di giorno, si ravvisa che il Comune di Formia attraverso la società affidataria della manutenzione sta intervenendo sugli impianti per verificare il regolare funzionamento degli stessi lavorando sugli orologi e sulle cause di blocco di tension
Firmato il Manifesto di Intenti per il Contratto di Fiume del Rio Capodacqua-Santa Croce. Nella Sala Sicurezza del Comune di Formia è stato ratificato il documento con il quale i sindaci dei comuni di Formia, Minturno e Spigno Saturnia insieme ai rappresentanti di Legambiente Lazio e Legambiente Circolo Sud Pontino lavoreranno in un percorso che porterà i diversi attori coinvolti in una stretta sinergia per mettere in campo tutte le iniziative possibili.
Nel corso della seduta consiliare del 29 luglio sono state approvate importanti delibere inerenti il settore Urbanistica.
Interventi a sostegno dei cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche e in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo.
Stasera dalle 21 “Formia al centro della musica”, l’evento patrocinato dal Comune di Formia e organizzato dall’associazione La Magica: un lungo tour che partirà dal quartiere di Castellone fino a Piazza Risorgimento. In contemporanea con la Notte Bianca si inaugura al Museo Archeologico Nazionale la terza edizione di “Artcity Estate 2019”: andrà in scena lo spettacolo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante con l’attrice partenopea Iaia Forte. Infine all'interno degli Ambulacri, sotto Piazza Vittoria, si terrà il percorso promosso dalla RTA Sinus Formianus: “Ai confini del Regno. Sull’altro fronte”.
Venerdì 19 luglio, alle ore 21.00, lo spettacolo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante con Iaia Forte e la collaborazione drammaturgica di Carlotta Corradi, inaugura al Museo Archeologico Nazionale di Formia, la rassegna “Mediterranea”. Lo spettacolo di venerdì 19 luglio coincide con la “Notte Bianca” nel comune di Formia.
Oltre una sessantina di piccoli allievi ha partecipato alla terza edizione di “Bimbi a Pesca”, la manifestazione organizzata dall’associazione “Riva di Mola” in collaborazione con Nautica Inn e patrocinata dal Comune di Formia. Una mattinata speciale all’insegna della natura, del mare e dell’attività sportiva per avvicinare anche i più giovani alle buone pratiche di pesca.
Quaranta metri cubi di ingombranti, venti quintali di ferro, centoventidue litri di olio esausto alimentare più materiale RAEE: trenta Tv, sei frigoriferi e venti registratori. Anche il sesto appuntamento con le “Domeniche Ecologiche” ha registrato dati molto interessanti con Trivio, cuore pulsante dell’iniziativa a difesa dell’ambiente e con il coinvolgimento delle altre due frazioni collinari di Maranola e Castellonorato.
Un pubblico appassionato e divertito ha affollato la suggestiva piazza Aldo Moro nelle due serate della prima edizione del “Formia Swing Festival”. Musiche, colori, luci, l’eleganza dei ballerini, lo charme delle ambientazioni anni 30, il mercatino vintage hanno fatto da contorno ad una bellissima iniziativa.
Il Comune di Formia ha eseguito una serie di interventi di manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici che hanno riguardato, in particolare, diverse zone della città.
Il divieto di pesca previsto sulle spiagge del litorale ivi indicato all’art. 4.1.13 è da intendersi riferito esclusivamente all’orario di balneazione conformemente a quanto stabilito all’art. 4.1 dell’Ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di porto di Gaeta n. 14/2017.
Da giovedì 11 a sabato 13 luglio un contenitore di attività legate da un unico filo conduttore: la musica e il ballo. La musica è lo Swing, quello degli inizi anni ‘20-‘30 quando si andavano diffondendo le prime contaminazioni della musica “dondolata”.
E’ stato presentato al Circolo Nautico “Vela Viva” di Formia il progetto “Vela per tutti”, che promuove e incoraggia la più ampia partecipazione all’esperienza dell’andar per mare a bordo di una barca a vela.
La Carovana della Prevenzione è arrivata a Formia in piazza Municipio, nell’ambito del Programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile organizzato dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e dalla Susan G. Komen Italia.
Si è tenuto oggi presso il Comune di Formia, un incontro sul tema degli incendi boschivi coordinato dal Sindaco di Formia. Riunione utile per fare il punto sulla macchina organizzativa messa a punto per contrastare il fenomeno estivo degli incendi boschivi sulle colline e montagne di Formia.
In Sala Sicurezza si è alzato il sipario sulla Traversata del Golfo Formia-Gaeta: l'evento sportivo si terrà venerdì 5 luglio alle 17.30 con partenza dal lido "Maremoto", sul litorale di Vindicio
Grande attesa per il prestigioso “Festival del Teatro Classico”, con la direzione artistica di Vincenzo Zingaro, in scena a Formia, nella sua IV edizione, dal 13 luglio al 3 agosto 2019. Quattro significativi appuntamenti con i capolavori del Teatro classico, con la presenza di artisti di grande rilievo, prenderanno vita nel meraviglioso scenario dell’area archeologica di Caposele.
Presentato al Rettorato dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale il progetto filmico dal titolo “Al di là delle parole”. L’opera con finalità educative dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere con il Comune di Formia partner dell'iniziativa
Un piccolo ma significativo passo avanti compiuto dall’amministrazione comunale di Formia nell’ambito della sicurezza degli ambienti scolastici e sul rifacimento delle strade. Una serie di determine adottate dal V settore Tecnico diretto dall’architetto Annunziata Lanzillotta
Tra gli ospiti della prima edizione dell'appuntamento, Stefania Sandrelli e Lino Banfi, Remo Girone e Michela Andreozzi, Paolo Conticini e Valeria Marini. La direzione artistica è a cura di Fabrizio Conti, ideatore del format, con Ricky Tognazzi e Simona Izzo
L’associazione Europa soccer ASD con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Formia organizza l’evento “Il tuo sorriso può cambiare il mondo” che si terrà sabato 29 giugno alle 21 nella suggestiva area archeologica del Caposele. La serata sarà presentata da Laura Miola, testimonial Telethon.
Presentata in mattinata alla Casa del Cinema di Roma la prima edizione del “Festival della Commedia Italiana – La commedia italiana più bella di sempre”, che si terrà in piazza Aldo Moro a Formia dal 30 giugno a domenica 7 luglio
“LAZIO YOUth CARD", l'app dedicata ai giovani tra i 14 e i 29 anni residenti o domiciliati nel territorio della Regione Lazio, ricca di nuove convenzioni dedicate soprattutto a viaggi, cultura, sport, alloggio e istruzione è stata presentata in Comune
Nella tappa italiana under21 di beach volley successo del tandem Traini-Cesaretti; in campo femminile pronostico rispettato da Eaco-Mancinelli allenate dall'ex olimpionica Gattelli
La seconda tappa del campionato italiano under19 di beach volley incorona il tandem marchigiano composto da Giulia Benigni e Giorgia Cappelletti, trionfatrici sul litorale di Gianola. La kermesse “Un mare d’estate” è organizzata dal Comune di Formia in collaborazione con Fipav e Ulisse Volley
Proroga per la chiusura e nuovi orari della mostra “Vedute di Formia dalle Torri di Castellone e Mola” con un finissage in programma il 22 giugno alle ore 21:00 presso la Torre di Mola.
Formia e lo sport: un binomio inscindibile. Lo spettacolo del beach volley giovanile monopolizzerà tutta la settimana nell’ambito dell’evento “Un mare d’estate” promosso dal Comune di Formia con la collaborazione della Fipav e dell’Ulisse Volley.
L’evento, intitolato “Un mare d’estate”, che ha come testimonial d’eccezione il pallavolista e formiano doc Salvatore Rossini, libero della Nazionale italiana e del Modena, prevede sei giorni di manifestazioni legate al mondo del beach volley e del sitting volley.
Sociale, salute e sport parte l’iniziativa per un mare senza barriere: “Le Sirene di Ulisse”, il Trofeo Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale 2019, in programma da venerdì 14 giugno a domenica 16 giugno.
Una cerimonia speciale per festeggiare il neo campione italiano assoluto di spada Andrea Russo e l’annata memorabile del Club Scherma Formia.
L’attività sulle acque del nostro Golfo deve essere chiara, veritiera senza nascondere la testa sotto la sabbia.
Mercoledì 12 alle ore 18 nella sala “Sicurezza” l’amministrazione comunale premierà lo spadista Andrea Russo, portacolori del Club Scherma Formia, fresco vincitore del titolo italiano individuale assoluto.
Il Comune di Formia ha aderito a “Torno Subito”, promosso dalla Regione Lazio per la promozione di progetti finalizzati al miglioramento e alla valorizzazione delle competenze delle giovani generazioni. Il programma si rivolge ai cittadini italiani e stranieri, disoccupati o inoccupati, residenti nel Lazio da almeno 6 mesi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Sono state poste in essere tutte le attività propedeutiche e necessarie per la stagione turistico-balneare secondo quanto programmato, nonchè concertato dal settore urbanistica patrimonio e demanio marittimo con gli operatori del settore e gli Enti predisposti al controllo, oltre la predisposizione di ulteriori atti tendenti a risolvere le criticità per la temporanea indisponibilità del parcheggio multipiano
E’ stato presentato stamane a Formia lo sportello territoriale di Segreteria Studenti dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, che a partire da lunedì 10 giugno sarà attivo presso la Biblioteca comunale “Ten. Filippo Testa” di Formia
Passione, entusiasmo, divertimento e spettacolo. È la ricetta vincente dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, il grande torneo di beach volley in programma da sabato 8 giugno i sulle spiagge più belle del litorale.
Una delegazione del Columbus Italian Club, in occasione di un viaggio destinato alla riscoperta dei luoghi d’origine dei propri membri, ha visitato la città di Formia.
Si è svolto nella giornata odierna presso il Comune di Formia un importante e decisivo incontro tra il Sindaco Villa, il Sindaco Mitrano ed il Sindaco Stefanelli sulla possibilità di gestire in forma associata fra i comuni del golfo il servizio di trasporto pubblico locale.
Domenica 9 giugno quinto appuntamento con le “Domeniche Ecologiche”, l’evento a difesa e cura dell’ambiente e dell’ecologia del territorio.
Conferenza stampa congiunta tra il Comune di Formia e l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale
E’ stata presentata oggi nella Sala Ribaud la prima delle tre notti bianche che animeranno il centro di Formia nei prossimi mesi estivi. Il 1° giugno nel Borgo di Castellone sarà una notte magica tutta dedicata a Fabrizio De André.
Si è inaugurato oggi nella sede della Torre di Mola di Formia il quinto Atelier “Arte Bellezza e Cultura” promosso dalla Regione Lazio e dedicato alle imprese culturali e alla formazione professionale, realizzato grazie ad un’azione co-finanziata con fondi europei POR FESR – FSE e fondi regionali.
L’Amministrazione Comunale ha inoltrato alla società Italgas, nella giornata di ieri 28 maggio, la richiesta di una relazione dettagliata sulle cause dell’improvvisa interruzione dell’erogazione che ha interessato il Comune di Formia dal 25 al 27 maggio
È nata dalla collaborazione tra Seminaria e la programmazione didattica dei Workshop RUFA la prima edizione di “Seminaria per le Accademie” che ha visto protagonisti 10 studenti.
Mercoledì 29 maggio si inaugura a Formia il quinto Atelier Arte Bellezza e Cultura promosso dalla Regione Lazio dedicato alle imprese culturali e alla formazione professionale, realizzato grazie a un’azione co-finanziata con fondi europei Por FESR - FSE e fondi regionali e sottoscritta tra Regione Lazio, Roma Capitale e i comuni di Civita di Bagnoregio, Cassino, Rieti e Formia
Le squadre dell’Italgas sono tuttora a lavoro, le zone che attualmente sono oggetto del disservizio sono Via Tre Pini, Via Olivella, Via Tonetti, Via Porto Caposele e parte di via G.Paone, la zona in prossimità di Via Olivella.
Una domenica molto particolare al molo Vespucci che ha celebrato la presentazione del logo “Formia Plastic Free” e delle iniziative da parte del Comune di Formia
“Spiagge e Fondali Puliti” ha toccato stamane lo “Spiaggione” sul litorale di Gianola, location scelta dal Comune di Formia e dal Circolo Legambiente Verde Azzurro Sud Pontino nell’ambito dell’iniziativa “Formia Plastic Free Beach”.
Il Comune di Formia adotta da metà giugno, in via sperimentale, l’ordinanza del “Plastic Free” per il contrasto all’aumento dei rifiuti in plastica nel mare. Lo ha annunciato in conferenza stampa il sindaco Paola Villa.
La commissione consiliare al Turismo e alle Attività Produttive presieduta da Marco Bianchini ha esaminato e illustrato la programmazione degli eventi previsti dal 1° giugno al 28 settembre.
Venerdì 24 maggio il Comune di Formia conferirà la Cittadinanza Onoraria al Prof. Gerard Lutte, Docente Emerito di Psicologia dell’età evolutiva dell’Università la Sapienza di Roma.
“Spiagge e Fondali Puliti”. Il Comune di Formia in collaborazione con il Circolo Verde Azzurro Sud Pontino di Legambiente presenta l’edizione 2019 di “Spiagge e Fondali Puliti”.
"Poesia, musica, pittura: la bellezza dell'Arte con la a maiuscola quale restituzione della bellezza che la città di Formia ci dona dalla notte dei tempi"
Il piazzale Guerriero sul lungomare di Gianola ha ospitato il quarto appuntamento delle "Domeniche Ecologiche"
Venerdì 17 maggio alle 18.30 alla Biblioteca Comunale l'autrice Ileana Speziale parlerà del suo libro "Sedotta e sclerata"
L'aula consiliare del Comune di Formia ha ospitato stamane il contest del progetto “Cantieri di Narrazione Identitaria" che ha visto coinvolti gli studenti delle classi del Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia.
“Plastic Free Beach 2019” Il Comune di Formia programma una serie di iniziative ed interventi volti a promuovere il “Plastic Free” all’interno del Comune e nello specifico sui due litorali.
La Commissione Servizi Sociali del Comune di Formia ha affrontato il tema sempre più delicato della tutela della salute mentale e della riabilitazione in età evolutiva.
Quarto appuntamento con le Domeniche Ecologiche: il ritrovo è fissato domenica 12 maggio sul lungomare di Gianola presso il piazzale Guerriero
La Città di Formia pronta per l'avvio della stagione balneare 2019: pubblicato il bando per la scelta degli operatori economici a cui affidare i servizi
Un appuntamento da non perdere quello in programma sabato 11 maggio a partire dalle ore 21 presso la biblioteca comunale “Ten. Filippo Testa”. “Next&wide: Segni – Colori - Suoni” è uno spettacolo multimediale di musica e video
Emergenza bomba, impeccabile è stata la macchina organizzativa
Nanni Moretti sceglie Formia per presentare il suo docufilm “Santiago, Italia”. Il regista di Brunico sarà ospite sabato sera al Cinema Multisala del Mare
A Formia, presso il circolo nautico Caposele è nato il primo circolo nautico italiano virtuale.
Dal 25 al 28 aprile nell'ambito delle "Dimore Storiche" apertura straordinaria e visite gratuite animate organizzate dal Comune di Formia in collaborazione con la Rta Sinus Formianus
La mensa scolastica il cui servizio si chiude come di consueto il 31 maggio, quest’anno terminerà venerdì 24 maggio per via delle elezioni europee che si svolgeranno domenica 26
Da venerdì 19 a lunedì 22 aprile a Formia seconda tappa della Coppa Italia Uniqua classe 420, ospitata dal Circolo Nautico Caposele
Da sabato 20 a lunedì 22 aprile dalle 17.30 alle 20.30 “Pasqua a Formia” con il Cisternone Romano al centro dell’attenzione.
Precisazioni da parte dell'assessore ai Servizi Sociali Giovanni D'Angiò sul servizio di assistenza domiciliare del Distretto socio-sanitario Lt5
Un pulmino solidale donato dalla P.M.G. Italia al Comune di Formia: un moderno Fiat Doblò modernamente attrezzato con pedana idraulica.
“Un’aula tra Storia Vento e Mare” è il progetto turistico-sportivo che vede protagonisti oggi e domani 35 ragazzi provenienti da Amatrice.
Tutela ambientale, salvaguardia dell’ecosistema marino e senso civico. Sono stati questi i temi principali della “Giornata del Mare" nell’ambito dell’iniziativa organizzata in collaborazione con il Corpo della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera a cui ha aderito il Comune di Formia
Una programmazione a 360° che coinvolgerà tutta la città e con l’obiettivo di esaltare Formia e il ruolo che è chiamata a ricoprire in un'ottica comprensoriale più equilibrata e per questo più forte e vincente.
È stato presentato stamane presso l’Istituto Comprensivo Alighieri Formia - Ventotene “Un Anno memorabile”, un progetto sperimentale di educazione e formazione riservato agli studenti dell'infanzia e della primaria di primo livello che frequentano la scuola Altiero Spinelli di Ventotene.
Si comunica che in data odierna si sono svolte, presso la Prefettura di Latina, delle riunioni di coordinamento volte ad esaminare le problematiche relative alle attività propedeutiche al despolettamento e al brillamente della bomba d'aereo rinvenuta nel Comune di Formia.
Nei prossimi giorni un primo sopralluogo atto a verificare la rimodulazione e quindi l’ampliamento deggli stalli all’interno della concessione attuale
Formia e la Cultura: binomio di successo testimoniato dalla rassegna "Lazio eterna scoperta"
Numeri da sottolineare anche nella terza giornata delle Domeniche Ecologiche a Formia. Dopo Largo Paone e Penitro l’appuntamento a difesa dell’ambiente si è tenuto alla pineta di Vindicio: erano oltre 220 i cittadini
Arte, cultura, archeologia e turismo. Gli ingredienti perfetti per trascorrere un week-end ricco di storia a Formia.
Terzo appuntamento con le Domeniche Ecologiche. Dopo Largo Paone e Penitro il 7 aprile la pineta di Vindicio ospiterà l'iniziativa a difesa dell'ambiente
Si comunica alla cittadinanza che dalle ore 20.00 di giovedì 4 aprile non sarà più consentito sostare nei parcheggi a raso dei livelli –1 e –2 del Multipiano Aldo Moro
Si comunica che nel Comune di Formia in località Rio Fresco è stata rinvenuta una bomba d’aereo di nazionalità inglese del peso di 500 libbre.
L'amministrazione comunale presenta il Rendiconto 2018 che il Consiglio sarà chiamato a deliberare entro fine mese
Sì è avviato in piazza “Guglielmo Marconi” un periodo di sperimentazione sulla viabilità pedonale e veicolare
Dopo due mesi di attività si è conclusa la prima fase di assistenza ai senza fissa dimora ospitati al Villaggio Don Bosco di Formia “Casa dell’Umana Accoglienza”
In occasione della Giornata Mondiale, per la consapevolezza dell'Autismo, l'Amministrazione Comunale di Formia grazie all'Associazione LiberAutismo, aderisce alla campagna.
Iniziati stamattina i lavori di pulizia della foce del Torrente Rialto, in località Caposele e del torrente “Rio d’Itri” a Pontone
Mare e vento, un filo indissolubile che rappresenta la cornice naturale del Golfo. Una presentazione in grande stile questa mattina nella Sala Sicurezza del Comune di Formia del “Manifesto della Vela nel Nostro Mare”
Durante la serata è stato proiettato il cortometraggio "Primi su ogni pallone" realizzato dal regista napoletano Onofrio Brancaccio nella meravigliosa location del Borgo di Maranola.
L’ufficio anagrafe si sta adoperando affinché le schede elettorali vengano recapitate a domicilio ai giovanissimi elettori.
Anche il Comune di Formia, è tra i Comuni italiani che hanno ottenuto, per il 2019, la Bandiera Verde dei pediatri
Durante la Giunta Comunale del 26 marzo è stato approvato con delibera di giunta n°100 il progetto esecutivo dei lavori di realizzazione e completamento della condotta idrica e fognaria di Via Pilato, via dell'Edera e via Farano.
Approvazione del "Piano triennale delle opere pubbliche": gli interventi dell'assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Forte
Approvata in Consiglio comunale la mozione sulla disabilità presentata dalla presidente della commissione Servizi Sociali, Rosanna Berna, su richiesta della consulta cittadina alla disabilità e proposta anche dal consigliere di minoranza Claudio Marciano unitamente alla maggioranza
La professoressa Silvana Sinisi docente dell’Università di Salerno e già insegnante di Storia dell’Arte nel Liceo Vitruvio di Formia, ha voluto, far dono alla Città di Formia, di un’intera collezione di opere d'arte.
Una mattinata particolare per una trentina di ragazzi del progetto Erasmus+ che ha coinvolto cinque Paesi europei (Spagna, Italia, Macedonia, Turchia e Polonia) insieme agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Pasquale Mattej” che hanno dato vita a “Puliamo il Mondo 2019”
Il Consiglio comunale di Formia ha approvato, nella seduta di ieri, il regolamento per il servizio di refezione e trasporto scolastico
Martedì 26 marzo parte la prima fase della disinfestazione sul territorio comunale
Seimila giovani, provenienti da tutto il Golfo di Gaeta ma anche da altri Comuni del Lazio presenti ieri mattina a Formia per la XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata da "Libera".
L’importanza del 21 marzo. Un giorno non qualunque, in cui ricorre l’equinozio della primavera ma non solo. Ieri si è festeggiata la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down e Formia ha risposto presente con una doppia manifestazione
Il Comune di Formia ha deciso di aderire alla Rete Nazionale Italiana Eurodesk con la tipologia di Antenna per la Mobilità Educativa Transazionale.
Tema di difesa e ricostruzione dei litorali e definizione delle linee di azione in materia.
E’ stato un grande successo la prima edizione del “Rally Città di Formia - Trofeo del Golfo e delle due Province” che ha premiato il giovanissimo molisano Giuseppe Testa.
Sabato 16 e domenica 17 prima storica edizione del “Rally Città di Formia - Trofeo del Golfo e delle due Province”, evento inaugurale della stagione rallistica nel centro sud per il mondo delle quattro ruote.
Secondo appuntamento con le “Domeniche Ecologiche”: a Penitro circa 300 le persone che si sono recate al punto di raccolta delle isole ecologiche
Tornano le Domeniche Ecologiche. Il secondo appuntamento è in programma il 10 marzo dalle 8.30 alle 12.30 nello spazio antistante la chiesa del Buon Pastore di Penitro.
Testimonianze toccanti, due ore di interventi nell’incontro organizzato dal Liceo “Cicerone-Pollione” di Formia che si è tenuto ieri nella sala consiliare “E. Ribaud” nell’ambito del progetto “Cittadinanza e legalità” proposto dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane e Diritto e nella piena valorizzazione dei soggetti adulti (genitori e insegnanti).
Si sono concluse ieri 5 marzo le iniziative che hanno caratterizzato il Carnevale formiano.
Il sindaco Paola Villa ha incontrato a nome di tutta l'Amministrazione Comunale una delegazione di genitori degli studenti del G.Bosco di Penitro, istituto che lo scorso 23 febbraio ha subito danni a seguito del forte vento.
Completate le operazioni di verifica alla scuola elementare di Penitro dopo i danni subìti dal maltempo
L’emergenza maltempo dello scorso fine settimana che ha interessato l’intero golfo e altre località, ha visto impegnati, in perfetta sinergia, tutti gli organi preposti: la Protezione Civile, la Polizia Municipale, il servizio manutenzione verde e illuminazione del Comune, gli operatori della Fo
Nel perseguire quale fine la valorizzazione del patrimonio archeologico culturale della città di Formia, gli assessori all'Urbanistica e Patrimonio, Paolo Mazza, e alla Cultura, Carmina Trillino, hanno incontrato la direttrice del Polo museale del Lazio, dottoressa Edith Gabrielli.
Il Comune di Formia dopo un lungo iter ha attivato gli impianti fotovoltaici alla scuola elementare di Maranola e all’auditorium “Vittorio Foa”
Terminata in queste ore la rimozione dei rifiuti presenti presso l'area EX Gil di Parco de Curtis.
La giunta comunale di Formia ha adottato il piano triennale dei lavori pubblici e il relativo elenco annuale, pubblicati sul sito. Per l’amministrazione si tratta di una spinta importante per coinvolgere sempre più attivamente operatori economici, ordini professionali e cittadini.
L'assessorato alla Cultura del Comune di Formia ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il coordinamento “Nati per Leggere Regione Lazio” e le biblioteche comunali
Il Comune di Formia ha ottenuto un finanziamento di circa 36.000 euro dalla Regione Lazio nell’ambito del “Progetto Te-Lazio per la Terza Età” a sostegno di iniziative e attività nei centri anziani che favoriscono la socializzazione, l’incontro e la vita di relazione.
Il Comune di Formia ha partecipato alla audizione presso la XII Commissione Consiliare Permanente della Regione Lazio "Tutela del territorio, erosione costiera, emergenza e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione" indetta dal Presidente Sergio Pirozzi, in merito alle problematiche relative alla erosione costiera della Provincia di Latina.
L’avviso pubblico “Cattura la bellezza” è un concorso fotografico dedicato ai fotografi amatoriali che attraverso la loro passione, divulgano la bellezza del nostro territorio permettendone la conoscenza.
Il ponte di Penitro, principale collegamento tra la superstrada Formia-Cassino e il centro di Penitro, chiuso nel 2016 e ora agibile “solo” per autovetture, sarà nei prossimi mesi oggetto di lavori per la messa in sicurezza e la riapertura.
L’assessore all’Urbanistica del Comune di Formia Paolo Mazza, ha incontrato a Roma l’amministratore delegato e direttore generale di RFI Rete Ferroviaria Italiana, l’ingegnere Maurizio Gentile.
Si comunica alla cittadinanza che giovedì 14 febbraio si provvederà a consegnare il piano zero del Parcheggio Multipiano “Aldo Moro” alla Curatela Fallimentare per consentirle il passaggio di consegne all’aggiudicatario definitivo a seguito dell’asta svoltasi il 20 dicembre u.s..
Si comunica alla cittadinanza che giovedì 14 febbraio si provvederà a consegnare il piano zero del Parcheggio Multipiano “Aldo Moro” alla Curatela Fallimentare per consentirle il passaggio di consegne all’aggiudicatario definitivo a seguito dell’asta svoltasi il 20 dicembre u.s..
E' attiva la pagina Facebook della biblioteca comunale di Formia. Una pagina interattiva che nasce come ulteriore canale di informazione e di contatto diretto per gli studenti e per tutti i cittadini.
Si è tenuto a Formia l’ultimo appuntamento del progetto “Presa in carico dei richiedenti e titolari di protezione internazionale: percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze della rete pubblico – privato sociale”
Dopo via Abate Tosti e via Tullia, l’amministrazione comunale ha incontrato alla Torre di Mola gli esercenti e i residenti di Largo Paone.
"Congiungere le due città del Golfo anche attraverso la promozione di questi eventi, che vanno anche al di fuori della sfera prettamente sportiva. Un’attività sinergica tra le due amministrazioni con l’obiettivo di allargare i confini ad altre realtà comprensoriali”.
La Società Formia Rifiuti Zero S.r.l. comunica la pubblicazione sul proprio sito, nella sezione “Società Trasparente”,di due bandi di selezione per l’assunzione di personale a tempo indeterminato e che formeranno anche due graduatorie per l’assunzione di personale a tempo determinato.
Prosegue l’attività di monitoraggio e di controllo del territorio di Formia, per arginare in modo concreto l’abbandono dei rifiuti. Le fototrappole installate dall’inizio dell’anno hanno già immortalato numerosi soggetti e diversi autoveicoli.
Proseguono i tavoli tecnici tra l’amministrazione comunale di Formia e Acqualatina per mettere a punto gli interventi sulle diverse zone cittadine.
Il giorno della memoria e della Shoah sarà il filo di narrazione che unirà le città e le comunità del Golfo: Formia, Gaeta e Minturno. Un percorso comprensoriale che volutamente gli Assessori alla Cultura e alle Politiche giovanili delle Città del Golfo intendo affidare alle giovani generazioni quali custodi della memoria e della conoscenza.
Formia, verifica sulle linee di acque nere e acque bianche presso il Borgo di Mola.
Un viaggio all’interno della città per ascoltare proposte e venire incontro alle esigenze dei cittadini. Un obiettivo mirato da parte dell’amministrazione comunale, che con il nuovo anno ha dato il via ad un’azione di ricognizione in alcuni quartieri, un confronto con chi vi abita e vi lavora.
Il Comune di Formia, si è attivato come preannunciato in Consiglio Comunale, per instituire un tavolo di approfondimento per poter discutere di povertà e di come affrontare in modo progettuale e non sporadico il tema dell’emergenza freddo.
Sono attive sul territorio comunale le foto trappole per contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti.
Arpino e Formia sono gemellate dal 2010. Un legame che è giunto il momento di rivitalizzare.
In clima costruttivo e cordiale si è svolto un incontro propedeutico a rafforzare le politiche comprensoriali a tutela della sicurezza di tutti i cittadini del Golfo.
Con ordinanza n.24 dell'11 dicembre 2018, il Sindaco di Formia ha incaricato la società Formia Rifiuti Zero di provvedere alla bonifica dell'immobile in cemento armato presso il P.co De Curtis di Gianola.
A partire dal 24 novembre sarà possibile ammirare il “Presepe di Cicerone” all’interno del Palasabbia installato a Piazza della Vittoria.
Si è svolto ieri il secondo incontro voluto dall’Amministrazione Comunale per coinvolgere e rendere consapevoli i cittadini riguardo la realizzazione da parte di Acqualatina di nuove linee idriche per circa 3 km che coinvolgerà i quartieri di San Giulio e San Pietro.
Questa mattina presso la Sala Sicurezza del Comune di Formia, l’Amministrazione Comunale ha ricevuto una delegazione di funzionari svedesi della città di Haninge.
Prende il via sabato 27 ottobre il progetto didattico formativo della protezione civile che coinvolgerà centinaia di ragazzi che frequentano la terza media presso gli Istituti Comprensivi di Formia.
Il 26 ottobre in Piazza della Vittoria si sovlgerà una giornata di prevenzione senologica: informazione, tecnica di autopalpazione visita ed eventuale ecogrofia mammaria
Lunedì 22 ottobre 2018, alle ore 17.00, presso l’Aula del Consiglio sita al Rettorato dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino, è stata firmata la Convenzione Quadro tra l’Ateneo Cassinate e il Comune di Formia alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Giovanni Betta e del Sindaco di Formia Prof.ssa Paola Villa.
Questa mattina il campione olimpico Salvatore Rossini accompagnato dal Sindaco Paola Villa e dall’Assessore allo Sport Alessandra Lardo, si è recato presso gli Istituti Comprensivi della Città per consegnare i 100 palloni da lui donati.
L'elevata presenza dei cinghiali sul nostro territorio comunale, anche in aree fortemente antropizzate, ci ha portato, sin dallo scorso agosto, ad istituire tavoli tecnici-operativi per affrontare la problematica in modo risolutivo, competente e meno cruento possibile.
Il 15, 16 e il 17 ottobre verranno eseguiti sul territorio comunale gli iterventi di derattizzazione programmata.
È intenzione dell’amministrazione integrare le attività di tutte le biblioteche comunali con progetti gratuiti e volontari da parte delle Associazioni presenti sul territorio, perché l’offerta formativa, ludica, cognitiva sia varia e costante. La speranza, sempre più vicina a certezza, è che la cultura sia cura e attenzione.
Si è svolto questa mattina presso la Sala Sicurezza un incontro tra l’Amministrazione Comunale, il Dott. Marchesini Responsabile di Impianto per la Dussmann, ditta incaricata della gestione mensa, e alcuni genitori ed insegnanti facenti parte della Commissione Mensa dei plessi scolastici di Formia.
Incontri con autori, readings teatrali, lezioni e laboratori, esposizioni ed una grande festa finale nel segno della musica live. E’ il primo “Library Day”, la giornata di eventi in programma sabato 20 ottobredalle ore 10:00 alle 23.00 presso le biblioteche comunali“Ten. Filippo Testa”di via Vitruvio e “La Casa dei libri” di via Cassio.
Il 6 settembre è stato sottoscritto il Contratto di Appalto con la Società Unisel -Servizi Enti Locali- per la posa in opera delle targhe di denominazione viaria nonché dei numeri civici esterni che interesseranno una consistente porzione di territorio comunale ad oggiparticolarmente carente.
Il Sindaco informa che il servizio di mensa scolastica del Comune di Formia, affidato alla ditta Dussmann non è stato sospeso.
Come Amministrazione Comunale ringraziamo l'ampio lavoro svolto dall'Ufficio Locale Marittimo di Formia per l'egregia attività di contrasto all'asportazione abusiva dei datteri di mare nei pressi del famoso Porticciolo Romano all'interno del Parco di Gianola e a ridosso del Monte D'Oro nel vicino
Si avvisa la cittadinanza che sul territorio comunale verra' effettuata una disinfestazione adulticida/larvicida contro insetti alati