Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
I due mesi appena trascorsi sono stati scanditi da “attacchi verdi” con la piantumazione di decine di essenze arboree che hanno caratterizzato, in tempo di pandemia, la Festa dell’Albero 2020 nel territorio di Formia. L’Amministrazione Comunale, che non ha potuto coinvolgere gli istituti scolastici come fece negli anni precedenti, sotto l’impulso dell’assessore all’Ambiente, l’ingegnere Orlando Giovannone, e con la collaborazione dell’Ufficio LL.PP., ha voluto partecipare al bando della Regione Lazio “Ossigeno” presentando il progetto “A scuola dall’Albero”.
Dalla tarda serata di oggi 5 dicembre, e per le successive 24-36 ore:
Con ordinanza n.88 del 3 dicembre 2020 si dispone
IL DIVIETO TEMPORANEO dell'uso e consumo dell'acqua a scopo POTABILE, in particolare l'uso dell'acqua come bevanda e per la preparazione dei cibi, in tutto il territorio comunale;
Il sindaco RICHIEDE
La giornata internazionale delle persone con disabilità è occasione per ricordare che tutti i giorni bisogna adoperarsi per migliorare la qualità della vita delle persone disabili.
La delibera 164 della Presidenza Consiglio dei Ministri assegna il finanziamento di euro 13500 al comune di Formia.
Si avvisano i genitori che il servizio ComunicAPP è momentaneamente non funzionante.
Per comunicazioni o richieste inerenti la mensa è possibile scrivere alla mail ufficioscuola@comune.formia.lt.it
Il Dipartimento di Protezione Civile ha emesso l'Avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dalle prime ore di domani, mercoledì 2 Dicembre e per le successive 18/24ore si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse a carattere di rovescio o temporale e frequente attività e
Oggi ricorre la giornata mondiale contro l’Aids istituita nel 1988. Il Comune di Formia aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Per chi vede oltre” illuminando di rosso le facciate delle Torri di Mola e Castellone. Nei primi mesi del 2021 sarà operativo nel Lazio il primo check point per la diagnosi precoce dell’Hiv: un presidio gestito da diverse associazioni Lgbtq+ e realtà impegnate nel contrasto all’Hiv, fondamentale per la prevenzione.
Uomo di cultura, formiano verace e fine conoscitore della storia e delle tradizioni locali, il prof. Giovannino Bove ha ricevuto oggi dall'assessore ai Servizi Sociali Maria De Tata e dal delegato alle tradizioni popolari e ai beni archeologici, Raffaele Capolino, la targa del "Ciclo dei Formiani".
Procedono i lavori per la realizzazione di due nuovi parchi nel borgo di Trivio e nel quartiere di Acqualonga.
Questa mattina il Sindaco Paola Villa, ha ufficialmente inaugurato i nuovi uffici dell’Anagrafe di Via Lavanga, presso l’EX Caserma.
La città di Formia si prepara al Natale, una ricorrenza da vivere con modalità differenti rispetto agli anni passati. L’attuale situazione legata alla pandemia ferma glie eventi tradizionali e impone un momento di riflessione che non va assolutamente trascurato.
Si comunica che il giorno Venerdi 27 Novembre 2020 ore 15:00 in prima convocazione e il giorno lunedì 30 Novembre alle ore 15:00 in seconda è stato convocato il Consiglio Comunale per discutere il seguente ordine del giorno:
Vista l’enorme esigenza dell’azienda FRZ, in questi giorni, si provvederà a stabilizzare undici lavoratori tramite bando, in cui sarà riconosciuto il lavoro pregresso e i diritti maturati per legge. Tutto ciò per garantire una trasparenza delle procedure e onorare oltre misura l’accordo tra azienda, sindacati e lavoratori.
Il tratto formiano della cosiddetta Super strada Formia - Cassino (variante S.S. 7 Appia Formia Garigliano) di proprietà dell’ANAS, la cui pavimentazione è divenuta accidentata e disconnessa da anni, finalmente avrà a breve una nuova pavimentazione.
“Non sei sola” “Chi ti ama non ti mente” “Chi ti ama ti rispetta” sono solo alcuni dei messaggi disseminati per la città con un fiocco rosso e i numeri di telefono, un fisso 1522 e un cellulare 3517940443, da chiamare per avere un supporto.
Il Comune di Formia, dopo aver organizzato per la settimana dal 19 al 25 novembre una serie di eventi online per informare e sensibilizzare sul tema della violenza non solo femminile ma anche giovanile e infantile, ha programmato per il 25 novembre un incontro in streaming sulla pagina Fb del Comune di Formia. A partire dalle ore 15 e in collegamento dalla sala Ribaud si svolgerà una tavola rotonda sul Codice rosso e sulla violenza di genere
Con la delibera n.327 del 19 novembre 2020 la Giunta ha preso atto del Progetto esecutivo denominato “Riviera di Ulisse: Percorsi incantati…tra mito e leggenda”.
Il progetto interesserà il Cisternone Romano, il secondo impianto ipogeo al mondo di raccolta delle acque per dimensioni dopo quello di Istanbul, e il primo al mondo per epoca storica in quanto risalente al primo secolo a.C.
Partono dal prossimo lunedì 23 novembre, i lavori di sistemazione di alcune strade secondarie della viabilità locale, oramai rese impraticabili per il notevole flusso di veicoli incrementato sia dalla espansione edilizia diffusa sul territorio che dai non idonei ripristini sulle pavimentazioni stradali
Sabato 21 novembre si celebra la ricorrenza annuale della Festa dell'Albero. Il delicato momento legato all’Emergenza Covid-19 non permette aggregazioni e assembramenti per festeggiare tradizionalmente la sensibilizzazione verso il tema dei cambiamenti climatici.
Continuano i lavori di riqualificazione e messa a norma della “scala di Maranola”.
Una scala interamente ricostruita in acciaio zincato, materiale adatto a resistere alle intemperie e a deteriorarsi difficilmente nel tempo.
VISTA la comunicazione della società Acqualatina Spa con la quale il Gestore Idrico trasmette i valori di torbidità riscontrati in data 17.11.2020 presso le Sorgenti Capodacqua e Mazzoccolo, interessate da fenomeni di torbidità;
con ordinanza n. 85 si dispone:
Il Comune di Formia proprio per dare un segnale forte di attenzione e per dare una voce a tutte quelli che hanno subito e subiscono tale situazione di violenza ha deciso di organizzare in vista della giornata mondiale contro la volenza sulle donne del 25 novembre, una serie di iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione.
Iniziati al cimitero di Castagneto i lavori per la realizzazione di 45 nuovi loculi e 150 nuovi ossari per un importo totale dei lavori di 79.375,08 euro.