Imposta di soggiorno 2023



L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’articolo 4 del decretolegislativo 14 marzo 2011, n.23. Il relativo gettito è destinato a finanziare gli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune di Formia in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali.

Portale per la gestione dell'imposta di soggiorno: https://formia.paytourist.com

 

Si comunica che il 30 gennaio 2023 scade il termine per presentare il modello 21 – Conto della gestione, approvato con D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194 - relativo all’anno finanziario 2022, com’è noto dovuto da coloro i quali riscuotono per conto di questo Ente le somme derivanti dall’entrata “imposta di soggiorno”.

Come compilare il modello 21

E’ necessario utilizzare il modulo allegato che riporta le seguenti informazioni:

  • esercizio: indicare l'anno solare di riferimento
  • gestore: riportare la denominazione e le generalità del Gestore
  • struttura: riportare la denominazione della struttura e la classificazione (albergo, agriturismo, ecc.)
  • n. ordine: numero progressivo dell’operazione da assegnare ad ogni riga compilata
  • periodo e oggetto della riscossione: indicare il periodo e la tipologia di entrata. Ad esempio: GENNAIO - IDS(imposta di soggiorno). Nel caso in cui il soggetto che è tenuto alla compilazione del conto gestisca più strutture ricettive potranno essere compilate più righe per lo stesso mese
  • estremi riscossione – ricevuta nn.: riportare il numero progressivo della prima e dell'ultima ricevuta o fattura attestante la riscossione dell'imposta nel mese di riferimento. Ad esempio, nel caso di emissione di 10 fatture indicare da 1 a 10.
  • estremi riscossione – importo: indicare l’importo complessivo riscosso nel mese di riferimento. Occorre compilare poi il campo dell'importo totale
  • versamento in tesoreria - quietanza nn.: indicare il numero di quietanza rilasciato dalla tesoreria; in caso di riversamento tramite bonifico indicare gli estremi del C.R.O. o T.R.N. e la data dell’ordine; in caso di  riversamento mediante bollettino di c/c postale, indicare gli estremi del VCYL e la data del versamento
  • versamento in tesoreria - importo: inserire l'importo della somma riversata periodicamente, che deve corrispondere all'importo dichiarato con la medesima periodicità. Occorre compilare poi il campo dell'importo totale.
  • note: potrebbe essere riscontrabile una differenza tra l'importo riscosso e quello effettivamente riversato all'ente: sarà dunque necessario darne spiegazione nel campo note. Il campo "note" è inoltre liberamente utilizzabile per qualsiasi informazione o chiarimento dei dati contabili inseriti nel modello.

Il Gestore deve inoltre indicare in fondo a sinistra del modello:

  • il n. di registrazioni: è il numero delle righe compilate, quindi l'ultimo numero progressivo indicato nella colonna "n. ordine"
  • il n. di pagine compilate: è il numero di pagine compilate, intese come facciate (se si compila un foglio in fronte e retro il n. di pagine da indicare è 2)
  • la data di sottoscrizione (non può essere successiva al termine ultimo di presentazione)

    Modalità di presentazione del modello 21

- invio tramite pec: protocollo@pec.cittadiformia.it;

- invio tramite mail: impostasoggiorno@comune.formia.lt.it

- presentare modello cartaceo presso gli sportelli dell'Ente